La Strawoman colora Bergamo di rosa con oltre 7mila partecipanti - Video
L’EVENTO. È scattata alle 21 dal Sentierone la camminata non competitiva che si snoda tra Città Bassa e Città Alta.
L’EVENTO. È scattata alle 21 dal Sentierone la camminata non competitiva che si snoda tra Città Bassa e Città Alta.
LA MANIFESTAZIONE. La partenza alle 21 dal Sentierone, ma prima al «Village» gli specialisti Humanitas a disposizione e numerose iniziative legate al mondo dello sport e della salute.
IL RUOLO DEGLI ORMONI. Le immunoterapie, pur avendo rivoluzionato il trattamento di molti tumori solidi, non risultano efficaci allo stesso modo in tutti i pazienti.
LO STUDIO. Un lavoro di Humanitas Gavazzeni mostra come le donne ottengano un beneficio inferiore.
BERGAMO. Grande successo anche quest’anno per la manifestazione giunta alla 14esima edizione, ma dopo la partenza all’asciutto un intenso acquazzone ha un po' ritardato il finale.
LO STUDIO. Finanziato dal 5x1000 di Fondazione Humanitas, un sistema di telecamere collegate all’intelligenza artificiale segnala al personale ospedaliero il rischio di possibili cadute.
RICERCA E INVESTIMENTI. Tondini: in Oncologia 1.400 nuovi pazienti l’anno. Rambaldi: nel 2023 120 diagnosi di mielomi e 300 di linfomi.
LA MANIFESTAZIONE. Tutto pronto per la XIII edizione della corsa/camminata non competitiva di 5 e 10 km dedicata alle donne, ma aperta anche a bambini e uomini.
SANITÀ. Stiamo vivendo un tempo che potremmo definire l’epoca dell’Immuno revolution: la realizzazione di un sogno lungo più di 100 anni che ora vede l’applicazione di terapie immunologiche contro il cancro: anticorpi, terapie cellulari e vaccini.
L’intervista. Il presidente Fondazione Humanitas per la ricerca: «Si eviti di ritrovarsi in casa due nemici, ne basta uno».
La novità. Humanitas Gavazzeni inaugura il servizio di estetica oncologica per le donne in trattamento chemioterapico dell’Unità di Senologia in collaborazione con l’associazione «Amiche per mano».
Lo studio Fondazione Humanitas per la Ricerca: una volta immunizzati con ciclo completo, il rischio di strascichi si riduce di quasi due terzi.
L’appuntamento Humanitas Medical Care Bergamo, centro medico in prima linea nel diffondere una cultura della prevenzione, sabato 18 giugno sarà presente come partner scientifico alla manifestazione sportiva StraWoman che si svolgerà per le vie della città di Bergamo.
Dal 14 al 21 marzo, negli ospedali e centri medici Humanitas di tutta Italia - tra cui anche Bergamo - oltre 150 consulti, visite ed eventi di sensibilizzazione insieme a Blue One: il progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca dedicato alle patologie tipicamente maschili.
Il cantante dei Pooh racconta la sua esperienza con il Covid passata anche attraverso la perdita di D’Orazio.
Il titolare del ristorante «Carroponte» favorevole al vaccino anti Covid: «È grazie alla scienza se siamo tornati a vivere».
«Il Covid ci ha insegnato la fragilità e quanto la vera ricchezza sia la solidarietà».
Il volto noto della cucina italiana, Andrea Mainardi, racconta le sue due esperienze legate al Covid: il dramma e la felicità.
«Voglio essere ottimista e pensare che il peggio sia alle spalle: a patto che chi non si è vaccinato lo faccia».
L’allenatore della squadra seriana ed ex atalantino Michele Marcolini: «Proteggiamoci e aiutiamo tutti a uscire dalla pandemia».