«La memoria e la scoperta»: il Comune di Bergamo presenta la Giornata delle vittime del Covid - Video
LE CELEBRAZIONI del 18 MARZO. Un viaggio in tre tappe: dal Cimitero a Palazzo Frizzoni e poi al Bosco della Memoria.
LE CELEBRAZIONI del 18 MARZO. Un viaggio in tre tappe: dal Cimitero a Palazzo Frizzoni e poi al Bosco della Memoria.
SCUOLE. Saldo positivo solo per tre istituti sui 16 statali: Quarenghi, Natta e Paleocapa. Torna a perdere il Sarpi e non parte il «Made in Italy» al Belotti. I presidi: «Pesano i lavori per il raddoppio Fs e la sicurezza in stazione».
LA PROTESTA. La scuola fa sapere che - dopo l’intervento tecnico di giovedì 21 novembre - il riscaldamento è regolarmente in funzione.
IL CALENDARIO. L’associazione diffonde la cultura degli strumenti a pizzico. Riparte la stagione
LA RASSEGNA. Presentata la nuova iniziativa del Politecnico delle Arti, ecco il programma. Una rete sul territorio in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti, Biblioteca Mai e liceo «Secco Suardo».
LA RASSEGNA. Domenica sera, 14 luglio, l’inaugurazione della Masterclass internazionale con l’esibizione dei docenti. Gran finale il prossimo 21 luglio con gli studenti.
L’ANNUNCIO. Potrebbe essere la svolta per l’edificio diventato anche rifugio per senza fissa dimora. Base d’asta di 4,5 milioni: le domande entro il 22 luglio.
L’ACCORDO. Via Tasso cede al Comune due aree in via Bono e in via Gavazzeni, in cambio ottiene le sedi delle scuole «Manzù» e «Secco Suardo». Gori: «Così iter più semplice». Tagliati altri 20mila metri quadri di superficie edificabile.
L’ANNIVERSARIO. Le cerimonie sono iniziate mercoledì pomeriggio con il corteo e la Messa al Monumentale, a Redona un’area verde intitolata a Velia Sacchi e Mimma Quarti. Giovedì mattina la manifestazione in centro.
MUSICA. La band bergamasca «Wrong Decade» tra i protagonisti della settimana di iniziative del Festival.
I FUNERALI. «Ti immagino sfrecciare in cielo su un monopattino». Don Simone Pecis, curato di Ghisalba, ha scritto un’emozionante lettera a Diego che ha letto durante i funerali del ragazzo di 17 anni, morto domenica precipitando in un canalone sotto la cima del pizzo Porola.
IL LUTTO. Saranno celebrati nella parrocchia San Lorenzo, a Ghisalba, mercoledì 4 ottobre alle 14.30 i funerali di Diego Sangalli, il diciassettenne morto domenica precipitando in un canalone sotto la cima del pizzo Porola.
IL LUTTO. Dolore e cordoglio, a Ghisalba, per la morte di Diego Sangalli, il 17enne trovato morto domenica sera 1° ottobre sul pizzo Porola al termine di un’escursione in solitaria.
LA DECISIONE. Passa a maggioranza la delibera sulla futura sede distaccata in via Europa. Via libera anche all’accordo su Sant’Agata.
SCUOLA. Il ministro Valditara prepara un giro di vite: senza il 6 si può essere bocciati, attività per «riparare» i danni. I dirigenti: «Difficile da applicare». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 23 settembre.
LA BAND EMERGENTE. Nata tra i banchi del liceo Secco Suardo, è formata da cinque giovani tutti nati nel 2002.
SCUOLA. Da settembre adottata in 12 istituti su quindici. Il Comune: «Si stimano risparmi compresi tra il 5 e il 10%».
L’EVENTO. Promosso dall’associazione «La Passione di Yara», dal 19 al 21 e dal 26 al 28 maggio riunirà artisti di fama internazionale. Coinvolti anche gli studenti.
Città. Col rifacimento della Mazzi-Calvi, il distaccamento del Secco Suardo si trasferirà alla Nullo. Per la Rosa, trasloco alla Camozzi e alla Papa Giovanni. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 4 aprile.
Per l’Anp in Lombardia da 1 a 3 dipendenti per scuola già assenti Cubelli: «Regole rispondono alla necessità. Serve la collaborazione di tutti».