Ampliamento dell’Accademia Carrara, l’accusa: «Rendering difforme dal progetto»
IL CASO. Secondo la Procura, l’architetto avrebbe indotto il dirigente del Comune di Bergamo che ha concesso l’autorizzazione a commettere un falso.
IL CASO. Secondo la Procura, l’architetto avrebbe indotto il dirigente del Comune di Bergamo che ha concesso l’autorizzazione a commettere un falso.
ALLA TRIENNALE. Il riconoscimento, promosso da Triennale Milano in collaborazione con Maxxi, ad Antonio Ravalli.
EVENTO. La Fondazione Bernareggi inaugura al Famedio del Cimitero Monumentale la mostra dei gessi preparatori dell’opera: è il racconto della Passione come un catalogo dell’umanità.
L’INSTALLAZIONE. Dal 29 ottobre al 30 novembre il Cimitero Monumentale di Bergamo si trasforma in un inedito spazio di riflessione collettiva grazie a Contemporary Locus 17 – La città nella città, a cura di Paola Tognon.
L’INIZIATIVA. Parte nei quartieri di Conca Fiorita, San Colombano e Monterosso il progetto Cartoline dal vicinato, promosso dal Comune di Bergamo per valorizzare la rete dei negozi di prossimità, cuore sociale e relazionale dei quartieri cittadini.
GRANDI RESTAURI. Il progetto di salvaguardia del patrimonio artistico locale prosegue con la restituzione di tre opere all’Accademia Carrara: «Il ridotto» e «Il Baciamano» di Pietro Longhi e il «Ritratto del conte Battista Sommariva» di Andrea Appiani.
CULTURA TERRITORIALE. La rete Abbonamento Musei propone il progetto «Fila a nanna. Fiabe per la buonanotte»: 15 storie legate a musei locali. Dal 23 ottobre si potrà ascoltare la storia dei due fossili Filù e Eudi.
L’EVENTO. La mostra «Arte e Natura», aperta fino al 6 gennaio, offre in 60 opere un raro percorso nella pittura su pietra tra ’500 e ’600. La direttrice Pacelli: «Un affascinante capitolo della storia dell’arte».
LAVORI IN CORSO. Grazie al mecenatismo della Fondazione Banca Popolare di Bergamo. La scultura è alta 3,40 metri. Il Comune ha dato un incarico per costruire il basamento.
«FOREVER YOUNG». Ogni ultimo venerdì del mese fino a novembre giovani gratis al museo dalle 18 alle 24 con incontri, dj-set e visite guidate.
L’EVENTO. Un ricco programma di visite guidate personalizzate, live music e performance in collaborazione con giovani artisti, food and beverage presso i Giardini PwC.
LA PINACOTECA. Ufficializzata la data, Bonaldi: «Tremila metri quadri di verde saranno restituiti alla città». Ci saranno anche il bistrot e il nuovo camminamento. Gandi: «Sforzo collettivo da parte degli enti coinvolti».
IL LUTTO. Aveva 79 anni. Artista all’avanguardia, per oltre trent’anni è stato insegnante di disegno e ornato al liceo Artistico statale di via Tasso. I funerali mercoledì 6 dicembre al cimitero.
LA MOSTRA. Da venerdì 29 settembre al 14 gennaio un’esposizione che racconterà le opere di Donizetti, Rossini, Bellini e Verdi con i capolavori romantici.
CAPITALE DELLA CULTURA. Che cosa rimarrà del patrimonio di iniziative e di condivisione? Lo abbiamo chiesto agli addetti ai lavori ma vogliamo sapere anche voi che cosa ne pensate. Vota e di la tua sui nostri canali social.
L’INIZIATIVA. Apertura straordinaria fino alle 23 e biglietto speciale. Mercatino e tavolini pieni.
ARTE. La mostra, primo appuntamento dell’Accademia Carrara completamente rinnovata, si è conclusa con numeri record.
La riapertura. Tante code, ma la gente è entusiasta. Centinaia di gruppi prenotati per le visite guidate. Ghisalberti: successo e orgoglio per la città.
Bergamo. Nella prima giornata di riapertura ufficiale al pubblico tantissimi visitatori nel Museo rinnovato, per l’occasione aperto fino alle 23. Si prosegue anche domenica 29 gennaio, sempre dalle 9,30 alle 23 e con prezzo speciale di 5 euro. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola il 29 gennaio.
L’intervista. Gianpietro Bonaldi ci racconta come sarà la nuova Accademia Carrara pronta a riaprire, dopo il restyling, per l’anno della Capitale della Cultura.