Moroni e «Il Sarto» per le scuole Ecco tutti i percorsi disponibili
Giovedì sera l’inaugurazione della mostra incentrata sul ritorno a Bergamo del celebre dipinto. Ecco le proposte per le scuole.
Giovedì sera l’inaugurazione della mostra incentrata sul ritorno a Bergamo del celebre dipinto. Ecco le proposte per le scuole.
Al museo diocesano sei appuntamenti dedicati ai bambini, in occasione della mostra che apre i battenti venerdì.
Biglietto unico e nuovo orario comune per Accademia Carrara e GAMeC, più facile visitare entrambi i musei, anche in giorni differenti.
In attesa che salti fuori il nome di un direttore manager che abbia a cuore il futuro dell’Accademia Carrara e dopo l’esibizione del «deejay degli anelli», Frodo, venerdì 18 settembre in piazza Giacomo Carrara c’è stato Raphael Gualazzi con il suo quintetto.
Dopo la riapertura dello scorso aprile, l’Accademia Carrara di Bergamo cerca un nuovo direttore che «la collochi al centro della vita culturale della città e la caratterizzi sulla scena internazionale». Il manager resterà in carica per tre anni.
Biglietti già disponibili in prevendita per una serata che si annuncia davvero interessante all’insegna della buona musica.
L’Accademia Carrara non lascia, raddoppia. Dopo il successo del dj set con Elijah Wood – il Frodo Baggins del «Signore degli Anelli» – la Cobe ripropone lo stesso format, ma cambiando radicalmente protagonista, scommettendo su una filosofia che può portare grandi risultati.
L’ Accademia Carrara, in collaborazione con Lab 80 film, organizza una rassegna cinematografica estiva nel cortile della Carrara.
In occasione della riapertura della Accademia Carrara l’artista argentino Bosoletti reinterpreterá un dipinto della Pinacoteca per creare un ponte invisibile tra arte «tradizionale» e arte pubblica.
In occasione della riapertura dell’Accademia Carrara, gli assessorati alla Cultura e Turismo e Commercio hanno pensato di stilare una nuova guida Carrara e dintorni - a spasso tra arte, cultura e storie di una parte di Bergamo che ha il suo cuore nell’Accademia Carrara - dal taglio giovane per riscoprire un’area della città che ha il suo punto di riferimento nella pinacoteca. E venerdì non prende…
Protagonista Elijah Wood, il «Frodo» de «Il Signore degli Anelli». Le rassicurazioni di Cobe: la Lega attacca.
Un mercoledì mattina in Carrara. Alle dieci, un’ora dopo l’apertura, nell’atrio incontriamo una coppia di francesi arrivata di buon’ora, una scolaresca accompagnata da una guida, marito e moglie con un cane monumentale che si danno il cambio per visitare la pinacoteca, e nelle sale un via vai di visitatori.
«La Carrara è di tutta la città e ora è più bella di come la ricordavate. Grazie a tutte le amministrazioni che si sono susseguite». Il sindaco Giorgio Gori ha commentato così, nella serata di festa, la riapertura dell’Accademia Carrara.
È iniziata la serata per l’inaugurazione. Alla festa tantissimi cittadini, amministratori, politici e imprenditori. L’allegria di Arlecchino e gli angeli allo spettacolo. La festa decolla anche sui social network. Gori: un luogo di cultura e bellezza, per tutti i cittadini.
Il presidente della Repubblica scrive alla città in occasione della riapertura dell’Accademia Carrara: «Sono compiaciuto per l’imponente opera di qualificazione globale della prestigiosa pinacoteca». Lettera anche dal ministro Franceschini: «Così la città si prepara nel modo migliore a Expo».
Dell’Accademia Carrara abbiamo scritto di tutto e di più. E allora proviamo a raccontarla anche con quale info curiosa, per una visita - tra le tante sale rinnovate - un po’ diversa.
Una delle più belle canzoni di Domenico Modugno dice che la lontananza è come il vento, spegne i fuochi piccoli, accende quelli grandi. Oggi Bergamo e l’Accademia Carrara si rivedono per la prima volta dopo sette anni e capiranno di che fuoco brucia il loro amore. Sette anni sono un’eternità. Oggi è giorno di festa e non è più il caso di chiedersi se siano stati troppi e si poteva fare meglio, an…