Le storie di Botticelli tra Boston e Bergamo Virginia e Lucrezia riunite dopo due secoli
Dal 12 ottobre all’Accademia Carrara riunite le due opere del pittore. La ricongiunzione grazie al museo di Boston.
Dal 12 ottobre all’Accademia Carrara riunite le due opere del pittore. La ricongiunzione grazie al museo di Boston.
Le analisi diagnostiche di Humanitas: «Informazioni utili per il restauro e la storia dell’arte». Scopri su L’Eco i segreti del Mantegna ai raggi X.
Si tratta della Resurrezione di Cristo: il dipinto era custodito nei depositi dell’Accademia Carrara. Dopo anni di ricerche, ora c’è l’ufficialità.
Premiati con l’ingresso gratuito e speciale visita guidata di alcuni cataloghi i visitatori numero 50 mila della mostra «Raffaello, l’eco del mito» che resterà aperta in Gamec sino al 6 maggio.
Il genio della pittura nacque e morì in questo giorno: l’Accademia Carrara lo celebra con un video nella mostra «Raffaello e l’eco del mito»
Iniziano i lavori di ristrutturazione della barchessa di destra dell’Accademia Carrara: dopo la consegna del cantiere martedì scorso e i sopralluoghi eseguiti dall’assessore Marco Brembilla la scorsa settimana, è comparso il mezzo del Gruppo Vitali Spa che si occuperà di allestire il ponteggio del cantiere e la posa del pannello che servirà a coprire il cantiere.
«Quota 15.000» è il nome del progetto di Fondazione Accademia Carrara in collaborazione con Confindustria Bergamo che mira a sensibilizzare il mondo delle aziende verso la tutela del patrimonio storico-artistico e per la divulgazione della bellezza. Partecipare alla vita culturale del proprio museo e della città significa essere parte attiva nella conservazione e nella promozione della straordina…
Like, ovvero quando la differenza la fanno i cuoricini. Al giro di boa del nuovo anno è tempo di classifiche. Musei e pinacoteche stilano i primi bilanci.
Nel giro di pochi mesi la Pinacoteca avrà a disposizione spazi per attività culturali.
Dal 27 gennaio al 6 maggio 2018 l’attesa mostra della Fondazione in collaborazione con la Gamec. Oltre 60 opere in esposizione. Prestiti da musei prestigiosi: i russi Hermitage e Pushkin, il Metropolitan di New York
La notizia è trapelata dopo che i parenti del celebre direttore d’orchestra britannico sono giunti nella mattinata di sabato 3 giugno nella nostra città. Le ceneri poi saranno trasportate in Inghilterra.
In museo nuove proposte e aperture speciali per passare insieme le festività pasquali. Leggi.
Emanuela Daffra lascerà la Direzione della Fondazione Accademia Carrara alla scadenza del suo incarico, il 31 gennaio. La decisione è stata assunta consensualmente dalla Direttrice e dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione.
L’Accademia Carrara inaugura la nuova scansione delle aperture settimanali a partire dal 5 settembre: il lunedì aperto con biglietto ridotto a 5 euro e il martedì giorno di chiusura al pubblico. Nuova organizzazione anche per la Gamec.
«Il monello, il guru, l’alchimista» è il titolo dell’ultimo scritto di Stefano Bollani sulla musica e sui musicisti che ama di più, ma scopre tra le righe anche un tratto autobiografico. In fondo il pianista toscano è un alchimista che rimescola formule musicali, un monello che crea problemi ai puristi del jazz, un guru del pianismo contemporaneo, capace di indicare direzioni stilistiche da consi…
Dal 18 al 22 luglio Bergamo Film Meeting, in collaborazione con Associazione Avisco e Fondazione Accademia Carrara – Servizi Educativi, presenta un laboratorio audiovisivo rivolto a ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 14 anni.
La programmazione estiva di Accademia Carrara si arricchisce di un appuntamento musicale d’eccezione: il concerto del compositore, pianista e cantante italiano Stefano Bollani.
Ripensare alle opere degli artisti del passato e vederle attraverso gli occhi di un gruppo di persone che l’arte l’hanno nel cuore, nei gesti, nel modo di essere e di pensare. In un modo diverso e speciale.
In via Quarenghi, strada di Bergamo per anni sotto i riflettori a causa del degrado, arriva «Giacomo», spazio per la ricerca artistica dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara. L’inaugurazione, con una mostra collettiva, il 19 maggio al civico 33.
Il 23 aprile 2016 è stato il primo anniversario dalla riapertura di Accademia Carrara di Bergamo. Ecco i numeri e una linea del tempo interattiva per rivivere quest’anno.