Amici del Brembo, 40 volontari per tutelare l’ambiente del fiume
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA. L’associazione nata cinque anni fa nell’Isola sarà presente sabato 22 aprile nel Parco per sensibilizzare sul rispetto della natura.
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA. L’associazione nata cinque anni fa nell’Isola sarà presente sabato 22 aprile nel Parco per sensibilizzare sul rispetto della natura.
L’iniziativa. Inaugurata la mostra «Curiosar nel Novecento. Cucina e convivialità tra pentole, utensili, menù e ricettari».
L’EVENTO. Dal 15 al 23 aprile a Bergamo la prima edizione di «Orbe Terracqueo», festival internazionale dedicato ai problemi climatici della terra: ecco il programma.
Inchiesta sull’acqua. Dalle risorgive non sgorga ormai più l’acqua. «E sì che millenni fa qui c’era addirittura un grande lago». Così si pensa ai pozzi per pescare direttamente in falda.
Le iniziative. Pienone per le iniziative del secondo weekend: grande affluenza anche al Museo e Tesoro della Cattedrale in Città Alta.
Albino. Dopo aver dedicato gran parte della sua vita al volontariato, si è spenta domenica 22 gennaio Giuseppina Forcati, 62 anni di Casale, frazione di Albino. Malata da tempo, era molto conosciuta in paese, dove aveva gestito sia l’ostello sia il Museo di Casale sino a pochi anni fa.
La chiesa vecchia di Ponte San Pietro ha accolto domenica 4 dicembre la cerimonia di inaugurazione della mostra di presepi maltesi «Arte, fede e tradizione»: 40 opere che rappresentano il meglio dell’arte presepistica dell’isola.
L’esposizione.Domenica alle 16 nella Chiesa vecchia un concerto inaugura un mostra di artigiani dell’isola.
L’iniziativa. L’annuncio è stato dato lo scorso fine settimana durante il primo Eco Festival che il comune ha organizzato in collaborazione con l’Associazione Plastic Free.
Campagna «Nastro Rosa». La presidente De Ponti: «Fondamentale parlare di prevenzione». A 5 anni dalla diagnosi sopravvive l’87% delle pazienti.
La storia Da Napoli all’ospedale «Papa Giovanni» per una rara malattia. L’impegno degli Amici del Moyamoya onlus.
Bergamaschi in tv. Il diciannovenne ballerino di Suisio, che ha preso parte al programma sin dall’inizio, da sabato 19 marzo prenderà parte alla fase finale.
L’evento Torna dopo tre anni: sospesa nel 2020 e nel 2021 per la pandemia, radunerà i tifosi sul Sentierone. Il ricavato andrà in beneficenza.
Ha raggiunto i 14 mila euro il montepremi provvisorio dell’asta benefica delle 25 maglie nerazzurre indossate (e poi autografate) dall’Atalanta in occasione del «Christmas Match», Atalanta-Roma del 18 dicembre scorso.
Il montepremi provvisorio delle promesse di pagamento ha sfondato il muro degli 11mila euro.
Lo smottamento cancellò il percorso nel 2002. Mauro Ruggeri allora aveva perso tutto, anche la casa: la sua idea del recupero è piaciuta a molti.
La Consulta accorcia i termini della prescrizione: finisce fuori tempo massimo l’illecita influenza sull’assemblea 2013, uno dei due reati principali.
Bergamo Smart City: presentati i tre progetti al centro del bando che entra ora nel vivo con il lancio della raccolta fondi tramite Kendoo.
Oltre 4 mila preferenze a testa per il santuario di Prada a Mapello e il borgo di Sparavera (Mezzoldo). E Gori dà una mano a Brescia.
Il miracolo della pace, il Cacciaguerra, i 99 dipinti e la Bibbia “a fumetti”. Le cose da sapere sul monumento al santo-comunicatore