In carrozzina rischia di essere travolto, salvato da una donna
CALOLZIOCORTE. La signora, sbracciandosi, ha «fermato» il tir.
CALOLZIOCORTE. La signora, sbracciandosi, ha «fermato» il tir.
LAGO D’ISEO. Nella mattinata di sabato 21 ottobre maxi esercitazione con personale dei vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri, guardia di finanza, Areu e sommozzatori.
IL PUNTO. L’assessore regionale al Welfare: «Gli accessi ai Pronto soccorso attualmente sono molto inferiori rispetto a quelli dello scorso anno». Il report Areu: ad oggi nessun picco di chiamate e di interventi, il monitoraggio prosegue.
SULLE OROBIE. Sabato notte due persone hanno perso l’orientamento sul Coca.Accompagnati dai soccorritori. Altro caso di un ragazzo a Roncobello.
IL RACCONTO. Si chiama Corrado Camerini e guida il Nucleo Speleo del soccorso alpino della Lombardia con sede a Stezzano. «La prima competenza necessaria è quella dei tecnici esperti in movimentazione all’interno delle grotte e allestimento del soccorso su corda, un sistema molto sofisticato di ancoraggi e linee di corda su cui deve scorrere la barella».
SEBINO. È successo martedì 27 giugno a Montisola: l’uomo, di Castro, era seduto su un muretto quando è scivolato in acqua: soccorso, è stato poi trasportato al Civile di Brescia in elicottero.
LA STORIA. Per Brunella Frosio lunedì 29 maggio è l’ultimo giorno di lavoro nel soccorso sanitario di Bergamo. Una realtà che la 59enne ha vissuto per intero, dall’istituzione della prima centrale nel ’92 a oggi.
TRAGEDIA. Vittima di un incidente lunedì sera a Riva di Solto. Il padre: «Gli ho telefonato subito dopo, era cosciente». Il giovane s’è spento poche ore più tardi. Annullata la festa patronale di Sellere. I funerali giovedì 25 maggio alle 16 in parrocchia a Sellere, mercoledì alle 20 veglia funebre.
BERGAMO. Sabato 15 aprile l’evento per promuovere la cultura della sicurezza, del soccorso e della legalità, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
NEMBRO. L’infortunio è avvenuto lungo un sentiero in zona boschiva a 600 metri di altezza. Necessario l’intervento del Soccorso alpino.
Il soccorso. L’intervento nel primo pomeriggio di domenica 26 marzo nel parco dei colli d’Argon: ferito un 60enne.
Alta Val Seriana. È successo nel primo pomeriggio di venerdì 17 marzo. La donna era stata portata in elicottero all’ospedale Papa Giovanni, non ce l’ha fatta.
Il lutto. Inutili i tentativi della nipote, al suo fianco, di rianimarlo. Inutili anche gli sforzi di un medico presente nella chiesa di via don Giacomo Moioli a Paratico e pure quelli dei sanitari inviati sul posto dall’Areu nella mattinata di domenica 6 novembre.
A Castro. In base a diverse testimonianze, l’automobilista ha cercato con la propria auto di speronare e travolgere il ciclista che, grazie all’intervento di alcune persone che hanno assistito alla scena, sporgerà denuncia.
L’evento. Domenica 9 ottobre dalle 7 fino al termine della prova (al massimo alle 13) si testa l’efficienza dei soccorsi: lo «scenario» nel tunnel tra Treviglio e Caravaggio. Coinvolti 14 enti, tra cui vigili del fuoco, Areu, carabinieri, Stradale, Finanza, Protezione civile.
In montagna. A soccorrere la donna è stata la VI Orobica del Soccorso alpino e i Vigili del Fuoco. L’operazione si è conclusa alle 22.30 circa di venerdì 16 settembre.
Pizzo Recastello. Era uscito domenica per un’escursione e non è più rientrato. La sera è stato dato l’allarme dai famigliari. L’auto è stata trovata parcheggiata a Valbondione, poi il tragico ritrovamento.
Soccorso Il Comitato di Caravaggio, competente anche per i territori di Calvenzano, Misano, Mozzanica, Pagazzano e Fornovo, sta soffrendo una pesante carenza di volontari disposti a svolgere il servizio del 118. Vengono garantite 28 ore settimanali. «Ma non c’è stato ricambio generazionale, siamo pochi».
L’incidente Domenica sera l’intervento dei soccorritori in un capannone di via Primo Maggio.
La conducente, una 61enne è stata rinvenuta in arresto cardio circolatorio e trasportata con manovre di rianimazione in corso all’ospedale di Seriate.