Prime gelate per i laghi in quota. E le Orobie tornano sottozero
METEO. Meno 1,6 gradi domenica 26 ottobre al Passo San Marco, meno 0,9 al Curò. Da mercoledì 29 ottobre cambio di passo con l’arrivo delle correnti umide e delle piogge.
METEO. Meno 1,6 gradi domenica 26 ottobre al Passo San Marco, meno 0,9 al Curò. Da mercoledì 29 ottobre cambio di passo con l’arrivo delle correnti umide e delle piogge.
Nella bergamasca la sesta stagione più piovosa del periodo 1991-2020, con un’anomalia in termini di quantità del +30%. Il 28 agosto si sono abbattuti 42mila fulmini sulla Lombardia. Si sperimentano radar per prevedere gli eventi estremi.
In un territorio complessivamente fragile e ferito come il nostro, attualmente sono 5 le frane tenute costantemente monitorate da Arpa Lombardia, dal centro Monitoraggio Frane e Dissesti. In ordine cronologico quella al Pizzo (Branzi), a Dossena, a Pagafone (Fuipiano Valle …
Le concentrazioni più elevate del gas in estate si registrano nelle zone extraurbane sottovento rispetto ai centri urbani. Gli altri macroinquinanti principali si moltiplicano nella stagione invernale.
IN CONSIGLIO. Trovata l’intesa con alcune modifiche alla mozione Pd. «Contrarietà» all’inceneritore e sollecito sul tema delle molestie olfattive. Si chiama fuori l’azzurro Rota: «Scelte tecniche».
IL CANTIERE. In via Baioni a Bergamo a breve la convenzione con il Comune, l’obiettivo è cominciare la costruzione degli edifici a inizio 2026. Previste anche due piazze e verde.
Cazzaniga (Dip. Bergamo di Arpa Lombardia) spiega la complessità dell’individuazione e bonifica dei siti contaminati, anche per mancanza di una norma europea che definisce i valori delle concentrazioni di contaminanti
LE CIFRE. Il monitoraggio di Legambiente sui dati dell’Arpa dal 1° gennaio al 31 marzo 2024. Zenoni: ragionare sull’efficacia delle limitazioni temporanee.
TERRITORIO. Dal lago d’Iseo a Dossena Ordine dei Geologi e Arpa Lombardia collaborano per prevenire i rischi, ma anche per sensibilizzare gli abitanti.
Il rutenio ancora nell’aria. Arpa: «Ma non c’è allarme». Il Codacons:«Si apra un’inchiesta»
Dopo le barriere antirumore, ecco il taglio degli orari dei lavori più impattanti: dalle 23 alle 21.
I livelli sono stati superati per 20 giorni. A fine giugno si è registrato il valore peggiore dell’anno. Ecco tutti i consigli (e la dieta) per le persone a rischio.
Il livello di inquinamento dell’aria in molte zone della regione continua ad essere superiore alla soglia di attenzione di 50 microgrammi per metro cubo.
Si va dai 74 microgrammi per metro cubo di Bergamo via Garibaldi ai 55 di Calusco d’Adda.
Ecco i risultati Arpa sulla qualità dell’aria nelle tre settimane di chiusura dell’aeroporto per il rifacimento della pista.«Non ci sono aumenti significativi delle concentrazioni degli inquinanti connessi alle emissioni legate alle regolari attività aeroportuali di Orio al Serio. Non sono emerse quindi criticità. Questo il risultato delle campagne di rilevamento con laboratori mobili effettuate …