Mobili, meno negozi: pesano i costi alti e lo scarso ricambio
SCENARIO. Sono 323 le realtà provinciali, in calo da 6 anni. Le criticità: staffetta generazionale e costi di gestione. Le qualità: la grande tradizione e il servizio alla clientela.
SCENARIO. Sono 323 le realtà provinciali, in calo da 6 anni. Le criticità: staffetta generazionale e costi di gestione. Le qualità: la grande tradizione e il servizio alla clientela.
L’INIZIATIVA. Le famiglie che porteranno la letterina nella chiesa di via XX Settembre potranno scrivere un pensiero per le famiglie coinvolte nella guerra.
IMMATRICOLAZIONI. La Panda resta il modello più venduto. L’usato e le Km Zero coprono il 12% del mercato totale. Epis (Ascom): ma ancora lontani dai numeri pre-Covid.
IMMATRICOLAZIONI. La Panda resta il modello più venduto. L’usato e le Km Zero coprono il 12% del mercato totale. Epis (Ascom): ma ancora lontani dai numeri pre-Covid.
IL SEGMENTO. Storicamente forte, poi la crisi con il Covid. Ora la ripartenza con il recupero del 5% rispetto al 2022. Fusini (Ascom): «Attori della filiera, collaborate tra voi».
IMMATRICOLAZIONI. Una crescita del 37% rispetto al 2022. Offerta più ampia con il miglioramento delle consegne anche se influiscono le Km zero e l’incremento di noleggi.
Trend. Con un’incidenza del 15,2% siamo fra le venti province dove il fenomeno è più diffuso. Pesano le difficoltà di spesa e la comodità di avere assicurazione e manutenzione comprese.
Mercato quattro ruote.A novembre le vendite in calo dell’1,2% contro l’aumento del 14,7% a livello nazionale. «Da noi non c’è il traino delle società di autonoleggio».
In Bergamasca.Secondo lo studio Aci il 22% dei veicoli in circolazione nel 2021 è classificato tra euro 0 ed euro 3. Soltanto lo 0,4% del totale è alimentato elettricamente.
Nella Bergamasca.Secondo il report il 22% dei veicoli in circolazione nel 2021 è classificato tra euro 0 ed euro 3. Soltanto lo 0,4% del totale è alimentato elettricamente.
Il rapporto. Il dato emerge dall’analisi commissionata da Ascom Format Research: 1.100 sono imprese commerciali, 600 turistiche e 200 si occupano di servizi. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 28 ottobre.
Scadenza anticipata Attenzione a rifiutare i pagamenti elettronici. È stata infatti anticipata al prossimo 30 giugno, rispetto alla scadenza fissata in precedenza al primo gennaio 2023, l’introduzione delle sanzioni per gli esercenti che non accettano pagamenti con carte di credito e di debito.
Dal 12 al 20 maggio, l’Università degli studi di Bergamo e l’associazione Pro Universitate Bergomensi propongono una settimana di appuntamenti gratuiti per riflettere sul futuro della nostra città. Gettando un ponte verso l’Ucraina
Le immatricolazioni di auto elettriche, nel 2021 in Italia, raddoppiano. Elettriche e ibride registrano complessivamente una crescita del 128,34%, con 136.754 mezzi immatricolati, secondo i dati rilevati dall’associazione Motus-E. Le elettriche immatricolate sono 67.255, +107% rispetto al 2020, le ibride 69.499, +153,75%. La quota sul mercato totale raggiunge il 9,35%, contro il 4,33% dell’anno p…
Non si arresta la corsa del costo del carburante. Mora (Ascom): «Nessuna possibilità di manovra».
L’indagine commissionata da Ascom Bergamo ha coinvolto 700 operatori economici. Fusini: «Anche da noi sistema vulnerabile».
Dalmine. Ha chiuso l’ultimo giorno del 2019 il barbiere storico di via Mazzini, il negozio più longevo della città. Amici e clienti hanno organizzato una festa a sorpresa per il titolare.
I dati della Camera di commercio rielaborati da Ascom: nel primo trimestre di quest’anno in città si contavano 245 tra ristoranti, pizzerie e trattorie a fronte dei 139 del 2009. In dieci anni una crescita del 76%. E l’agroalimentare genera nella Bergamasca un valore aggiunto pari a 1,4 miliardi di euro.
Anche le associazioni dei commercianti, storicamente critiche nei confronti di ztl e chiusure di strade, hanno il pollice alzato.
Soffre la ricettività in montagna, con prenotazioni in calo rispetto all’anno scorso. Hotel occupati al 90% sul lago d’Iseo, tanti gli stranieri. Ristoranti ormai al completo, anche quelli con prezzi elevati.