Il presidente Mattarella torna a Bergamo Con i giovani per celebrare la ricerca
Giovedì 24 ottobre il presidente della Repubblica sarà a Bergamo nel pomeriggio. Dopo il Kilometro Rosso incontrerà i giovani di BergamoScienza e Molte fedi.
Giovedì 24 ottobre il presidente della Repubblica sarà a Bergamo nel pomeriggio. Dopo il Kilometro Rosso incontrerà i giovani di BergamoScienza e Molte fedi.
Il 24 ottobre il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, farà tappa a Bergamo nell’ambito della giornata dedicata alla ricerca, per partecipare a un incontro organizzato congiuntamente dalle Acli «Molte fedi sotto lo stesso cielo» e da BergamoScienza.
Giovedì 24 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà ospite di un evento congiunto di Moltefedi e BergamoScienza.
Giovedì 24 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà ospite di un evento congiunto di Moltefedi e BergamoScienza.
Un incontro insolito e unico apre Molte fedi sotto lo stesso cielo, la rassegna culturale delle Acli provinciali di Bergamo giunta alla sua dodicesima edizione. Fianco a fianco, per cercare «Tracce di spiritualità», saranno il cardinale Luis Antonio Tagle e la scrittrice Susanna Tamaro. L’appuntamento è alla basilica di Santa Maria Maggiore, in Città Alta, venerdì 6 settembre, alle 20.45.
La giornata del Primo Maggio, festa dei lavoratori, vede in città e provincia una serie di iniziative organizzate dal mondo del lavoro e dalla diocesi di Bergamo.
Domenica prossima, Domenica delle Palme , prende il via la Settimana Santa, che con il Triduo pasquale fa memoria della passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo, tre momenti che rappresentano il cuore della fede cristiana.
Bergamo, i dati di Caf e Patronati Acli. Centri per l’impiego: poco meno di 3.500 lavoratori inseriti, tra incontro di domanda e offerta, tirocini e collocamento dei disabili: è il 15% dell’utenza «attiva».
Al via la 13esima edizione del concorso internazionale di cinema. Dal 10 aprile cinque giorni di proiezioni ed eventi collaterali. In concorso film documentari e cortometraggi di fiction di registi italiani e stranieri.
Per la Giornata della Memoria il Comune di Bergamo, come di consuetudine, ha predisposto un programma che prevede le cerimonie istituzionali e un ricco calendario di letture, incontri, attività culturali.
I finanziamenti alle realtà che hanno organizzato eventi culturali e sociali nell’ambito comunale. Guarda tutti i contributi erogati.
Continuano le «Conversazioni sul futuro» con un economista di fama mondiale. Martedì 20 novembre, ore 20.45, nell’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo in Sant’Agostino, in Città Alta, è in programma una lezione speciale dal titolo «Un’economia per la cura del creato» di Gael Giraud.
C’è coraggio e coraggio. Quello di padre Paolo Dall’Oglio, Etty Hillesum, Chiara d’Assisi per esempio. Coraggi straordinari, che segnano le coscienze e le epoche. E c’è il coraggio quotidiano, quello che ciascuno può darsi e che fa riprendere il passo alla speranza.
In vista delle imminenti elezioni amministrative ed europee, le Acli provinciali hanno inviato un comunicato in cui si esorta al voto, soprattutto i giovani, «ma con l’attenzione che un’azione così decisiva richiede. Votiamo con lo sguardo alto, lontano dai particolarismi».
Tenere insieme i sei candidati sindaco non è cosa semplice. Anche perché l’obiettivo del confronto all’oratorio di Santa Caterina, organizzato dalla curia e dalla consulta diocesana delle aggregazioni laicali a conclusione del percorso «Governo locale, bene comune», è alto.
In occasione della festa dei lavoratori, l’Associazione Amici della Biblioteca, in collaborazione con Cgil, Cisl, Uil e Acli, organizza la manifestazione «C’era una volta il Crespi». Con l’intento di riaccendere l’attenzione sul vecchio stabilimento ormai chiuso.
Venerdì Santo, memoria della passione e morte di Gesù Cristo: il vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, ha partecipato alla preghiera per i lavoratori nella chiesa delle Grazie nell’ambito del cammino delle Acli e, dopo l’azione liturgica con i malati, in serata ha presieduto la Via Crucis in Cattedrale.
VENERDI’ Bergamo LA PASSIONE DI CRISTO Ore 8,45, in Cattedrale, liturgia delle Ore con il vescovo mons. Francesco Beschi; ore 13,30, alla chiesa delle Grazie, viale Papa Giovanni XXIII, momento di preghiera proposto dalle Acli con i lavoratori con il …
Le Acli provinciali di Bergamo concludono il percorso quaresimale per i lavoratori della città «Verso la Pasqua. Da Credenti nella storia degli uomini» con la Preghiera del Venerdì Santo: appuntamento venerdì 18 aprile alle ore 13.30 alla Chiesa delle Grazie.
I dati del convegno organizzato da Cisl, Acli e Confartigianato: servono 100.000 vani da qui al 208 e ce ne sono 47 mila. Per contro, il mercato privato conta su 130 mila locali a fronte dei 40 mila necessari. Bisogna puntare sul recupero e il riuso.