Preghiera e digiuno per la pace: «È un segno di luce e di speranza»
A Bergamo in Duomo e alle Grazie due momenti di preghiera e di digiuno per la pace in Terra Santa, accogliendo l’invito del cardinale Pizzaballa.
A Bergamo in Duomo e alle Grazie due momenti di preghiera e di digiuno per la pace in Terra Santa, accogliendo l’invito del cardinale Pizzaballa.
CARITAS, DIAKONIA, CMD. Tre i conti correnti aperti per raccogliere i fondi che verranno affidati al Cardinale Pizzaballa.
LA SOTTOSCRIZIONE. Iniziativa della Diocesi di Bergamo con Caritas, Fondazione Diakonia e Centro missionario. Martedì 17 ottobre digiuno e preghiera.
LA STORIA A LIETO FINE. Mercoledì Alice Bozza e il marito Matteo Piantoni (che tra l’altro lavora per le Acli, madrine dell’incontro) nella concitazione dell’organizzazione della logistica serale con i figli, smarriscono il cellulare. Ma c’è chi lo trova e lo consegna alla coppia.
LA DENUNCIA. «C’è una connessione molto diretta tra il cambiamento climatico e il conflitto. La Russia ricava ingenti entrate dai combustibili fossili e sono questi a rendere possibile la guerra». L’invasione dell’Ucraina, insomma, è alimentata dalla stessa moneta che genera la maggior parte delle emissioni di gas serra all’origine del riscaldamento globale: carbone, petrolio, gas. E quest’ultim…
LA RASSEGNA. Presentata l’edizione 2023. Il presidente delle Acli Rocchetti: «Appassioniamoci al presente per non fuggire dai problemi della nostra epoca». Tra i relatori ci sarà anche il disegnatore Tullio Pericoli.
IL PROGETTO. In cinque mesi già consegnati tremila prodotti delle box solidali. E il programma guidato di reinserimento professionale si è allargato anche alla provincia di Bergamo.
IL FENOMENO. Assindatcolf: datori di lavoro preoccupati, non si arriva a fine mese. Addette in calo: 1.200 in meno dal 2012. Rischio aumento del «nero».
BERGAMO. Vandali in azione nella notte tra venerdì e sabato per deturpare gli otto spazi messi a disposizione dal Comune per erogare l’identità digitale gratuitamente. L’assessore Angeloni: «Ennesimo delirio».
L’INIZIATIVA. Il Comune di Bergamo ha deciso di replicare le esperienze di successo che negli scorsi anni portarono centinaia di bergamaschi alle postazioni per attivare la propria identità digitale. Necessario prenotarsi.
L’INDAGINE. Il 26% di chi assiste un familiare ha dovuto ridurre l’orario, il 7,8% ha rinunciato alla professione. Sale l’età media: a Bergamo è di 60 anni.
AMBIVERE. Con il fratello Renato aveva gestito il Bar Otto e ora il locale vicino all’abbazia di Pontida. Giovedì i funerali.
GIOVEDI’. Monsignor Beschi: «Nel pellegrinaggio pastorale che sto compiendo riconosco questa passione che assume forme diverse ma che è sempre desiderio di vivere e testimoniare Vangelo». Gli appuntamenti del Triduo pasquale.
In Cattedrale. Mercoledì 22 febbraio alle 20,30 la Messa solenne presieduta dal vescovo Beschi. E alle Grazie il percorso di meditazione e preghiera proposto dalle Acli.
Il fenomeno. Boom di prenotazioni per rinnovare o ottenere ex novo il documento, fondamentale per ricevere benefici quali assegno unico universale e «sconto» sociale sulle bollette. «Appuntamenti già sino a fine febbraio».
Il bando online. Esperienza di impegno sociale riservata ai ragazzi dai 18 ai 28 anni, scade il 10 febbraio: 25 le ore richieste a settimana.
Il contributo. Aiuti a enti e associazioni della città, il Comune di Bergamo assegna circa 600 mila euro anche per il 2022.
La raccolta fondi. Le Acli aprono un conto corrente dedicato per supplire all’aumento dei costi. Verranno aiutati trenta nuclei in città e altri in provincia.
I lutti. Ervina Bonetti aveva 104 anni: stessa età per Giuseppina Franchini, che ha una sorella di 108. Giovanna Giupponi si è spenta a 101 anni.
Val Cavallina. Tante le attestazioni di stima per l’ex sindaco morto martedì. Sanga: ha lavorato per il bene comune con dedizione straordinaria. I funerali venerdì 7 ottobre alle 15, nella chiesa parrocchiale di San Martino.