Il Servizio civile universale per crescere
IL BANDO. In Bergamasca 283 posti. Impegno di un anno in Italia o all’estero rivolto ai giovani tra educazione, pace e territorio.
IL BANDO. In Bergamasca 283 posti. Impegno di un anno in Italia o all’estero rivolto ai giovani tra educazione, pace e territorio.
IL LUTTO. Una vita nel sindacato, Carlo Biava, è morto nella mattinata di mercoledì 17 gennaio.
LA CERIMONIA. Al Teatro Sociale il Comune ha assegnato cinque medaglie d’oro e dieci attestati di benemerenza civica. Tra i premiati anche la band dei Pinguini tattici nucleari: «A Bergamo ci sono gruppi e artisti giovani che come noi meritano una possibilità, ascoltateli».
LA RASSEGNA DELLE ACLI. Daniele Rocchetti saluta il progetto culturale che ha ideato 16 anni fa. Gli subentra il docente universitario.
Dal «Doposcuola I care» al piano «ACLI rete lavoro», passando per tirocini di inserimento sociale per persone con fragilità. Sono i tre progetti coltivati dall’ACLI di Ciserano per venire incontro alle famiglie in difficoltà del territorio: un lavoro di vicinanza che dovrà essere sempre più promosso e valorizzato
MEDIO ORIENTE. Venerdì 3 novembre la manifestazione organizzata dalla Rete Bergamasca Pace e Disarmo per chiedere il cessate il fuoco e la fine delle ostilità.
L’INIZIATIVA. Era in programma per giovedì 2 novembre: spostata a domani per il maltempo.
L’INIZIATIVA. Giovedì 2 novembre il presidio della Rete Bergamasca Pace e Disarmo.
OLTRE LA CRONACA. Il Patriarca di Gerusalemme a Molte fedi: «Israeliani e palestinesi ora non possono vivere insieme. Occorre realisticamente separare i due popoli».
A Bergamo in Duomo e alle Grazie due momenti di preghiera e di digiuno per la pace in Terra Santa, accogliendo l’invito del cardinale Pizzaballa.
CARITAS, DIAKONIA, CMD. Tre i conti correnti aperti per raccogliere i fondi che verranno affidati al Cardinale Pizzaballa.
LA SOTTOSCRIZIONE. Iniziativa della Diocesi di Bergamo con Caritas, Fondazione Diakonia e Centro missionario. Martedì 17 ottobre digiuno e preghiera.
LA STORIA A LIETO FINE. Mercoledì Alice Bozza e il marito Matteo Piantoni (che tra l’altro lavora per le Acli, madrine dell’incontro) nella concitazione dell’organizzazione della logistica serale con i figli, smarriscono il cellulare. Ma c’è chi lo trova e lo consegna alla coppia.
LA DENUNCIA. «C’è una connessione molto diretta tra il cambiamento climatico e il conflitto. La Russia ricava ingenti entrate dai combustibili fossili e sono questi a rendere possibile la guerra». L’invasione dell’Ucraina, insomma, è alimentata dalla stessa moneta che genera la maggior parte delle emissioni di gas serra all’origine del riscaldamento globale: carbone, petrolio, gas. E quest’ultim…
LA RASSEGNA. Presentata l’edizione 2023. Il presidente delle Acli Rocchetti: «Appassioniamoci al presente per non fuggire dai problemi della nostra epoca». Tra i relatori ci sarà anche il disegnatore Tullio Pericoli.
IL PROGETTO. In cinque mesi già consegnati tremila prodotti delle box solidali. E il programma guidato di reinserimento professionale si è allargato anche alla provincia di Bergamo.
IL FENOMENO. Assindatcolf: datori di lavoro preoccupati, non si arriva a fine mese. Addette in calo: 1.200 in meno dal 2012. Rischio aumento del «nero».
BERGAMO. Vandali in azione nella notte tra venerdì e sabato per deturpare gli otto spazi messi a disposizione dal Comune per erogare l’identità digitale gratuitamente. L’assessore Angeloni: «Ennesimo delirio».
L’INIZIATIVA. Il Comune di Bergamo ha deciso di replicare le esperienze di successo che negli scorsi anni portarono centinaia di bergamaschi alle postazioni per attivare la propria identità digitale. Necessario prenotarsi.
L’INDAGINE. Il 26% di chi assiste un familiare ha dovuto ridurre l’orario, il 7,8% ha rinunciato alla professione. Sale l’età media: a Bergamo è di 60 anni.