La «montagna terapia» come strumento di inclusione
I PROGETTI. Un aiuto ai ragazzi con disturbi dello spettro dell’autismo per scoprire le proprie capacità.
I PROGETTI. Un aiuto ai ragazzi con disturbi dello spettro dell’autismo per scoprire le proprie capacità.
REGIONE. Le risorse provenienti dal Pnrr serviranno per favorire le cure a domicilio di anziani e fragili. Quasi 6,6 milioni per i percorsi in capo ai medici di base, il resto alle Asst e ai bandi Ats. Per la Lombardia 143 milioni.
IN OSPEDALE. Le Asst hanno messo a disposizione in tutto 1.600 slot. È possibile prenotare tramite il portale regionale.
IN REGIONE. Erano 601 iscritti, si è presentata la metà. Marinoni: la tendenza non cambia perché la professione resta poco attrattiva.
LA CAMPAGNA. Da mercoledì 1°ottobre le «categorie target», dal 13 ottobre somministrazioni per tutti. «Incidenza in aumento, il Covid rappresenta una quota significativa».
IL PROGETTO. La comunità a Palosco si organizza con una decina di realtà alleate per la prevenzione e il sostegno alla famiglia. Così si costruisce il welfare del futuro.
ENDOTASK25. Al «Centro congressi» tre giorni di discussione tra i maggiori esperti della comunità medico-scientifica. Presto in arrivo terapie innovative.
IL TEST. Per le tre Asst bergamasche erogazioni a diverse velocità. «Papa Giovanni»: il 72% dei casi è nei tempi. Alla Est bene le programmabili. Ovest: rapida l’oncologia.
LA CALCOLOSI BILIARE. Le cause sono molteplici, congenite o genetiche. Colpisce maggiormente le donne.
IL LUTTO. Fondò la Riabilitazione cardiologica del Bolognini. Consigliere d’opposizione nell’era Veneziani.
IL RICONOSCIMENTO. Nelle intenzioni della Commissione Europea, faciliterà l’accesso a finanziamenti Ue, nazionali e regionali, pubblici e privati.
BERGAMO. I caregiver, persone che si prendono cura di un proprio caro per una parte consistente del proprio tempo, a Bergamo sono più di 110.000 e rappresentano il 16% dei bergamaschi sopra i 15 anni di età: a loro è dedicata la Settimana del Caregiver che si terrà a Bergamo dal 13 al 19 maggio.
Si arricchisce l’offerta del Gruppo che il 22 aprile ha presentato alla cittadinanza i dottori Giuseppe Locatelli, specialista in Ortopedia e Traumatologia, Pietro Arnone, specialista in Pneumologia, e Pier Carlo Parigi, specialista in Pneumologia
ASST BERGAMO EST L’ospedale «Bolognini» di Seriate ha ospitato una delle sette iniziative di formazione promossa dall’Acoi per il 2024.
I NUMERI. Nel 2023 sono state 528 le iscrizioni complessive e 12 le donazioni effettive di midollo osseo da donatori non consanguinei, dati che posizionano Bergamo ai primi posti in Italia per volume di attività.
LE VACCINAZIONI. Una giornata (domenica 1 ottobre) dedicata alle persone over 60, ai bambini dai 2 ai 6 anni, alle donne in gravidanza, agli operatori sanitari, appartenenti alle forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico. È necessario prenotarsi.
L’ANALISI. Dai dati pubblicati dalle Asst bergamasche si colgono criticità, come per oculistica e interventi di ernia inguinale, ma anche i primi risultati.
Asst Bergamo Est. Il 14 e il 15 aprile al Centro Congressi di Bergamo un convegno sullo «stato dell’arte».
Le chat. Le conversazioni del direttore generale della Bergamo Est, Francesco Locati: «Gli telefonai il 3 marzo». Lo sfogo per la mancata decisione: «L’Ats diceva: “È una fake news”. E i sindaci difendevano le attività produttive».
Il 23 febbraio 2020. Il dottor Enrico Bombana, all’epoca infettivologo del «Papa Giovanni», ricevette il responso del tampone eseguito su un paziente. Leggi la testimonianza su L’Eco di Bergamo del 24 febbraio.