Nuovo edificio e spazi raddoppiati per il Pronto soccorso di Seriate
Servono più spazi: 60 mila utenti l’anno. Lavori per 3 milioni di euro. L’Asst: l’attività non si fermerà mai. C’è il nodo parcheggi.
Servono più spazi: 60 mila utenti l’anno. Lavori per 3 milioni di euro. L’Asst: l’attività non si fermerà mai. C’è il nodo parcheggi.
L’assessore al Welfare, Giulio Gallera: «Può terminare la prima fase del piano d’azione regionale con la fine delle attività della maggior parte dei 14 ambulatori straordinari».
Emergenza vaccinazioni, lunedì 13 gennaio è chiuso l’ambulatorio di Sarnico, con l’eccezione di quelle prenotate presso l’Asst Bergamo Est nel quadro del Piano nazionale vaccinale per i bambini (in questo caso nella sede Presst adiacente al centro anziani in via Suardo (fronte cimitero). Da martedì a venerdì le vaccinazioni riprenderanno nella sede della guardia medica (vicino all’ospedale) in vi…
La farmacia dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha acquistato tutte le dosi di vaccino antimeningococcico richieste da Ats Bergamo, che le distribuisce alle Asst e ai medici e pediatri del territorio per supportare l’attività di vaccinazione straordinaria nella zona del Basso Sebino.
Dalle prime dichiarazioni emerse dal vertice di Villongo ci sono novità per i lavoratori del Basso Sebino e per chi lavora nelle tante ditte del Basso Sebino: per tutti loro basterà una autocertificazione per chiedere di essere vaccinati.
Martedì 7 gennaio l’incontro con i vertici di Ats, Asst Bergamo Est e gli amministratori della zona. Fino a lunedì vaccinate 3.800 persone.
Il ragazzo ricoverato sabato 4 gennaio in Terapia intensiva al «Papa Giovanni» per sepsi da meningococco. Martedì nel Basso Sebino l’assessore regionale Gallera. Aprono ambulatori vaccinali a Gandosso, Credaro e Predore.
Aprono a Gandosso, Credaro e Predore. Giuppini (Ats): andateci. Anche i medici di base a disposizione dei 31 mila abitanti del Basso Sebino.
Vertice tra Ats e sindaci del Basso Sebino: estesa la copertura gratuita nell’ambulatorio di Sarnico per tutti i cittadini della zona fino a 18 anni. È tornata a casa la studentessa 16enne ricoverata al Papa Giovanni per un’infezione da meningococco C.
Dopo il terzo caso di sepsi causato dal batterio in paese, l’Ats sta attivando una serie di interventi: dal 27 dicembre l’Ats rende operativo nei locali del Comune un ambulatorio. A breve campagna informativa con le associazioni
«Stiamo facendo tutte le verifiche necessarie e che in queste circostanze s’impongono: a cominciare da come si sono sviluppati questi contagi fino alle verifiche sul genoma del batterio meningococco C che ha contagiato le tre persone di Villongo.
L’uomo è ricoverato in prognosi riservata ai Civili di Brescia. Campagna di vaccinazioni per i cittadini fino ai 50 anni. Aperture speciali del presidio di Sarnico e un ambulatorio d’emergenza in paese.
Installato al Presidio socio-sanitario territoriale di Vilminore grazie a una collaborazione tra Asst Bergamo Est e la Comunità montana di Scalve. L’inaugurazione mercoledì 6 novembre: sarà utilizzato in ambito cardiologico e ginecologico.
Visite senologiche gratuite per tutto il mese di ottobre al Bolognini di Seriate. L’Asst Bergamo Est aderisce alla XXVII Campagna Nastro Rosa promossa dalla Lilt, la Lega italiana lotta ai tumori, e patrocinata dal Ministero della Salute, per sottolineare l’importanza della diagnosi precoce.
L’infarto, tra i meccanismi implicati nella sua genesi anche le infiammazioni
Seriate ai vertici della cardiologia interventistica coronarica in Lombardia.
Martedì 16 aprile sarà un giorno importante per l’Ospedale di Treviglio-Caravaggio: cambieranno, infatti, i percorsi di accesso al Pronto Soccorso per tutti gli utenti, deambulanti, barellati e disabili.
Da mercoledì 10 aprile alle 18 è operativo il reparto coinvolto nell’incendio del 12 marzo. Pronto soccorso e Unità cardiocoronarica già in funzione.
Ancora chiuso il reparto di Rianimazione in attesa della conclusione delle verifiche sugli impianti.
Torna pienamente operativo il Pronto soccorso dell’ospedale Bolognini di Seriate dopo l’incendio di martedì 12 marzo.
Boom di accessi pediatrici al Pronto soccorso: i più colpiti i bambini da zero a quattro anni. I consigli dei medici: idratare il bambino, tenerlo al caldo e a riposo.