Biglietti giornalieri, orari e parcheggi Atb per Natale. E il Sentierone chiude
Da giovedì 8 dicembre il giornaliero a 2,50 euro. Stop al traffico in piazza Matteotti e largo Gavazzeni il sabato pomeriggio e nel pomeriggio dei festivi.
Da giovedì 8 dicembre il giornaliero a 2,50 euro. Stop al traffico in piazza Matteotti e largo Gavazzeni il sabato pomeriggio e nel pomeriggio dei festivi.
La stazione degli autobus di Bergamo non è solo un porto di mare, spesso è anche «porto franco». Tra le decine di veicoli che ogni ora arrivano e partono, ci sono mezzi che, nonostante la stazza, restano nel «sommerso», quanto meno dal punto di vista contributivo.
La moneta unica e una diversa sensibilità hanno molto cambiato le cose, ma rispetto al 1999 si paga il 222% in più. E Confesercenti attacca.
Mercoledì 12 ottobre prendono il via le serate «Face2Face #UniBg Party», con promozioni e bus gratis da Porta Nuova, a Bergamo.
In attesa che venga esteso il pagamento della sosta anche la domenica, come confermato nei mesi scorsi dal Comune di Bergamo, c’è un’altra novità per chi utilizza i posti blu durante la settimana.
«Abbiamo l’impressione che l’assessore alla Mobilità Stefano Zenoni abbia scambiato Bergamo per una favola Disney dove i cittadini trovano parcheggio senza difficoltà, il traffico non è più un problema, la città è un’isola felice, senza nessun paese confinante».
Penultimo appuntamento di Atb, sabato 24 settembre, con la Settimana europea della Mobilità e in scena è andato il Trittico di Redona.
La Settimana Europea della Mobilità si conclude a Bergamo con un viaggio nella musica di Gaetano Donizetti.
Conseguita anche la certificazione di qualità per il servizio delle linee 1 e 8 e del tram T1.
Il nuovo portale internet di Atb, le novità dell’App Atb Mobile e della mappa dei trasporti, modernamente ridisegnata in stile metropolitano. Atb li ha presentati lunedì 19 settembre, in occasione della Settimana Europea della mobilità
Anche nel 2016 Bergamo aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la tradizionale sette giorni voluta dall’Unione Europea per sensibilizzare e spingere sui temi della mobilità sostenibile.
Da quest’anno l’abbonamento scolastico annuale si potrà pagare a rate mensili. La rateizzazione non è una novità per Atb (che dall’anno scorso offre la possibilità di pagare in sei rate), ma lo è per Sab. In entrambi i casi, da lunedì le campagne abbonamenti delle due società che operano in città e provincia.
Al via lunedì 22 agosto 2016, la campagna abbonamenti ATB 2016 -2017 che propone le tipologie di abbonamento più convenienti per spostarsi comodamente tutto l’anno con autobus, tram e funicolari.
Tagli alle risorse che hanno comportato riduzioni di corse e chilometri (400 mila l’anno scorso, e per il 2016 arriva un’altra sforbiciata) e ritocchi tariffari. Eppure, per ora, i bergamaschi non sembrano aver abbandonato il trasporto pubblico.
L’interrogazione del leghista Ribolla dopo che dal 1° luglio è scattata la prescrizione.
Modifiche di percorso per le linee 8 e 9: fermata provvisoria in via Palma il Vecchio.
La promozione sarà in vigore sabato 2 e domenica 3 per chi presenterà alla cassa un biglietto dei mezzi pubblici.
Sabato 11 e domenica 12 giugno, in occasione dell’apertura della stagione estiva di Astino, Atb prolunga il servizio di collegamento con l’ex monastero fino alle 00:15 (ultima corsa da Astino) e intensifica le corse con un autobus ogni 10 minuti.
Allietata da un sole praticamente estivo, c’erano più di 25 gradi, ha avuto successo sabato 21 maggio (non sarà replicata domenica 22) la giornata dedicata al centro cittadino e denominata «Bergamo In Centro»: si è registrato un bel movimento con l’afflusso nel cuore della città di molta gente. Soddisfazione dei commercianti.
Pubblicato giovedì 12 maggio sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando per l’affidamento del servizio di car sharing nel Comune di Bergamo – previsto con delibera della Giunta comunale di Bergamo – che definisce gli aspetti economici e le caratteristiche del servizio. Lo annuncia Atb.