Pensioni di reversibilità: «No tagli Basta far cassa con le vedove»
«Nessun taglio e nessun altro tipo di provvedimento che vada a colpire le pensioni di reversibilità, né quelle in essere né quelle future».
«Nessun taglio e nessun altro tipo di provvedimento che vada a colpire le pensioni di reversibilità, né quelle in essere né quelle future».
I sindacati si aspettavano di riaprire il confronto sulle prospettive aziendali alla conclusione del periodo di cassa integrazione straordinaria, ad aprile. Invece, alla Tavecchi di Seriate è arrivato l’annuncio della cessazione dell’attività e della mobilità per tutti i 41 dipendenti.
«È necessario un intervento governativo per fare in modo che venga scongiurato il rischio di povertà che, come dimostrano i dati Istat riferiti al 2013, rimane elevato tra i pensionati che vivono da soli (circa il 22,3%) e per coloro che, con il loro reddito pensionistico, sostengono anche il peso dei propri congiunti che non riescono a trovare un’occupazione».
La denuncia della Cisl bergamasca: anche quest’anno saranno in molti a trascorrere un Natale senza stipendio.
Tante ombre e poche luci: questo il bilancio dell’ultimo consiglio generale della Filca-Cisl, che si è dato uno slogan: «Il 2016 sarà l’anno della sfida al lavoro nero, una sfida senza quartiere».
«Costruire oggi la rappresentanza del futuro». La Cisl di Bergamo presenta giovedì 3 dicembre la ricerca che la Ispos di Nando Pagnoncelli ha realizzato sull’immagine e il giudizio sui sindacati e sulla Cisl in particolare, e la sua capacità di interagire con la società.
«Centinaia e centinaia di posti di lavoro a rischio in tutto il sistema, un lavoro che serve ai cittadini per accedere ai propri diritti previdenziali e socio-assistenziali, in maniera gratuita e tutelata: perché cancellarlo?»
Mimma Pelleriti della Cisl: se tutti aderissero, i profughi non andrebbero a gravare solo su poche strutture.
In relazione all’ articolo pubblicato giovedì 5 novembre sul nostro sito web e tal titolo «Ricoverata due volte, ma mai operata. Sanità, la Cisl: situazione drammatica», Asl Bergamo ritiene siano necessarie alcune precisazioni.
Braccia incrociate per gli impiegati della sede del Gruppo Italcementi,
del Centro Tecnico di Gruppo, per i dipendenti di Calcestruzzi spa e di Italsfusi srl.
Vittoria al concorso «Acqua fonte di vita» promosso da Anteas regionale, sostenuta da Fnp, Cisl Scuola e Cisl Lombardia.
In Italia, 4 pensionati su 10 percepiscono un reddito mensile inferiore ai 1000 euro. Si tratta del 42,5% dei pensionati italiani, ovvero 6,5 milioni di persone. Il dato è stato pubblicato nel bilancio sociale 2014 dell’Inps, secondo il quale ci sono anche quasi 2 milioni di pensionati (che corrispondono al 12,1%) con assegni previdenziali inferiori ai 500 euro.
A Bergamo risultano 11.000 badanti regolari e se ne stimano almeno 20.000 «clandestine».
Mercoledì 21 ottobre lavoratori e sindacati si sono dati appuntamento davanti al Comune di Bergamo per manifestare la propria preoccupazione in seguito all’operazione Italcementi-Heidelberg.
Mercoledì 30 settembre, dalle 14, davanti alla sede di Confindustria a Bergamo, una nutrita delegazione dei lavoratori Pigna dello stabilimento di Alzano, «manifesterà il proprio sconcerto», mentre all’interno della palazzina di via Camozzi azienda e sindacati si incontreranno «per discutere della nuova crisi che ha colpito la storica azienda cartaia della Valle Seriana e che ha portato alla rich…
Nello stabilimento Marcegaglia di Boltiere è stato proclamato il 23 settembre, dopo un confronto sindacale con l’azienda, lo sciopero delle ore straordinarie: nel magazzino denominato «Prodotto finito» nel giugno scorso sono state installate alcune videocamere per le quali Fiom-Cgil e Fim-Cisl «hanno chiesto ripetutamente (di nuovo anche ieri) alla direzione aziendale di avere copia dell’autorizz…
Dopo la chiusura delle Acciaierie nell’ottobre 2014 già ricollocati altri 34 dipendenti.
Negli ultimi 12 mesi, la popolazione femminile della Lombardia ha pagato duramente l’uscita dalla crisi e i primi segnali di ripresa.
Gigi Petteni, segretario confederale della Cisl, sull’assenza di Cgil e Uil all’incontro con Confindustria.
Operazione chiusa, ma ben venga ogni contributo per ricollocare i lavoratori. La visita a Grassobbio fra un paio di settimane. La Cisl: ora puntare alla reindustrializzazione.