Tutti gli appuntamenti di venerdì 7 marzo
Incontri al femminile, numerosi corsi e tanta musica, senza dimenticare Creattiva, che soddisferà il popolo rosa, in attesa della festa della donna di sabato 8 marzo.
Incontri al femminile, numerosi corsi e tanta musica, senza dimenticare Creattiva, che soddisferà il popolo rosa, in attesa della festa della donna di sabato 8 marzo.
Niente voli e lavori in corso sulla pista dell’aeroporto di Orio dal 13 maggio al 2 giugno: per tutelare i lavoratori dello scalo durante i giorni di chiusura dell’aerostazione è stato firmato un accordo di Cassa integrazione straordinaria
Con la ripresa delle lezioni scolastiche la reale portata della carenza di personale nell’azienda di trasporto pubblico Sab sarà chiara più che mai: continua, infatti, lo stato di agitazione, avviato il 21 febbraio, con la sospensione del lavoro straordinario degli autisti.
La lettera di licenziamento è arrivata nei giorni scorsi e riguarda tutti i 15 dipendenti dell’impresa edile Cividini Luigi spa di Dalmine. La causale è la “prevista cessata attività”, visto che da tempo non arrivano né commesse né nuovi appalti.
Chiude lo «Sportello Lavoro» di Albino. La decisione lascia perplessa la Cisl che, in un comunicato dice: «La Provincia non ci ha informati». E Ferdinando Piccinini aggiunge: «Decisione unilaterale e distante dalle esigenze del territorio».
Solidarietà a Luigi Bresciani e a tutta la Cgil per gli atti di grave intolleranza e violenza di cui è stato oggetto nel congresso della Fiom di Bergamo. È quella che subito e sinceramente esprimono le segreterie della Cisl e della Fim provinciali.
Dopo l’adesione pressoché totale dei lavoratori allo sciopero di venerdì scorso, alla Itema di Colzate la mobilitazione non si ferma: contro l’esternalizzazione del magazzino è stata proclamata per mercoledì, 26 febbraio, una nuova astensione dal lavoro.
«Exponiamoci», esorta il titolo dell’incontro su Expo 2015 promosso dalla Cisl al Centro Congressi. Un invito a «cogliere questa straordinaria opportunità in un tempo segnato dalla crisi» dice, aprendo i lavori, Ferdinando Piccinini, segretario generale della Cisl di Bergamo.
Nell’assemblea di venerdì alla Itema Group di Colzate, lavoratori e rappresentanze sindacali hanno deciso unitariamente di proclamare uno sciopero immediato di due ore. La protesta è stata indetta contro l’esternalizzazione del magazzino dello stabilimento. A rischio 9 lavoratori.
CORSI AMMINISTRATORI IMMOBILIARI E CONDOMINIALI Ore 19, nella sede della Fondazione Enaip Lombardia, in via S. Bernardino 159, continua la 19.a edizione del corso per amministratori immobiliari e condominiali, organizzato dall’Anaci di Bergamo. Tema della serata: «I contratti e la …
Con la crisi le richieste di ammortizzatori sociali sono ovviamente lievitate. Periodo in cui il lavoratore in Cassa non vede il becco d’un quattrino. Un piaga sociale: nella Bergamasca sono centinaia i lavoratori in attesa.
Dalle tabelle emerge, negli anni, la prevalenza delle vertenze legate al mancato pagamento di retribuzione e TFR. La crisi si è manifestata con molta forza nei mancati pagamenti delle retribuzioni e delle liquidazioni, soprattutto nei settori edilizio, del commercio-servizi e in quello meccanico.
Una doccia fredda, che arriva dopo mesi in cui la precarietà è già stata il pane quotidiano: diventa infatti a rischio per i cassaintegrati della Lombardini, 278 in totale, di cui 120 in provincia di Bergamo, l’anticipo per il secondo anno di ammortizzatore.
«Il declino dell’economia e dell’occupazione negli ultimi anni ha fatto innalzare anche nella bergamasca la soglia della disoccupazione oltre il tasso del 7% (peraltro contenuto dal massiccio ricorso alla Cig)». Parole di Ferdinando Piccinini.
I consumatori di Cgil, Cisl e Uil sono ormai sul piede di guerra: sono passati più di due mesi dalla raccolta delle 7.500 firme per chiedere la modifica dei costi del parcheggio del nuovo ospedale e la miglioria dei servizi, ma ancora nessuna risposta.
Vittorio Conti è stato nominato nuovo commissario straordinario dell’Inps. Il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini ha siglato il decreto di nomina ora alla firma del ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni.
«Serve una cordata orobica per il recupero degli ex ospedali Riuniti, per la rinascita del settore edile». L’idea-provocazione è di Gabriele Mazzoleni, Filca Cisl. «È la prova del nove per tornare all’eccellenza del costruire. Non si può continuare a subire e accettare la sconfitta».
La Severn Trent chiude a Clusone e Casnigo. Per i 27 lavoratori della provincia di Bergamo trasferimento nella sede di Desenzano del Garda. Ma un accordo siglato in Confindustria prevede fino ad ottobre la mobilità volontaria con incentivo economico all’esodo.
La giornata loverese della “squadra” di Piccinini è iniziata alla Lucchini RS, dove la segreteria CISL e una delegazione della segreteria FIM hanno incontrato la dirigenza del maggiore stabilimento della zona, che occupa attualmente un migliaio di persone
Un territorio «vecchio», che la nuova immigrazione non ha saputo ringiovanire; una mortalità aziendale elevata e un’occupazione ridimensionata dalla crisi e dall’incapacità di riconversione a economie alternative, quali quest’angolo della provincia di Bergamo potrebbe permettersi.