Rilancio del centro, si parte col bando Primo intervento nel 2018: piazza Dante
Ad aprile parte la gara internazionale. Via all’iter urbanistico: scelto il partner per il concorso.
Ad aprile parte la gara internazionale. Via all’iter urbanistico: scelto il partner per il concorso.
Il progetto prevede una mappatura delle piste ciclabili sul modello delle metropolitane. Ci sarà la linea gialla, rossa, azzurra e verde per orientare i ciclisti lungo i percorsi urbani. Al via l’installazione dei segnali colorati. La rete si amplierà di 3,5 chilometri. Zenoni: «C’è ancora molto da fare»
Il numero di incidenti in via Borgo Palazzo si è ridotto notevolmente da quando il Comune è intervenuto l’estate scorsa per mettere in sicurezza il viadotto e alcuni attraversamenti pedonali della via: si potrebbe riassumere così la risposta dell’assessore alla mobilità Stefano Zenoni a un’interpellanza pervenuta sul tema alcune settimane fa.
Un camion nella mattinata di martedì ha urtato e danneggiato Porta Sant’Agostino. L’intervento dei Vigili del Fuoco.
Lo storico locale della Cooperativa di Città Alta si amplia nei locali dell’adiacente edificio della ex chiesa dei Teatini nell’ Ex Carcere Sant’Agata. Guarda come sarà, le foto del rendering.
La Lega Nord porta in consiglio comunale un’interrogazione sullo stato di una delle meravigliose scalette che portano in Città Alta, tra gradini mancanti e pietre sconnesse.
Terzo giorno consecutivo di superamento dei 70 microgrammi: dopo il settimo scattano le limitazioni della seconda soglia
Una serata magica quella che ha spento le luci di Città Alta, ma ha acceso il suo incredibile fascino.
Dopo il buco nell’acqua dello scorso anno, Palazzo Frizzoni ci riprova. In arrivo c’è un ulteriore concorso con nuove modalità e un ulteriore finanziamento da 400 mila euro. «Dopo la sperimentazione dello scorso anno - spiega l’assessore Francesco Valesini - stiamo valutando l’ipotesi di una formula un po’ più ristretta per l’individuazione dei progettisti».
Dopo sette giorni consecutivi di sforamento della soglia di 50 microgrammi di PM10 nell’aria bergamasca, scattano le limitazioni di primo livello previste dal Protocollo Aria di Regione Lombardia, sottoscritto da oltre 25 comuni della Provincia di Bergamo, tra i quali il capoluogo.
Bergamo costruisce un vero sistema cibo: nasce un coordinamento tra produttori e i 27 mercati a filiera corta del territorio.
Linea Verde sbarca a Bergamo, e fino a venerdì 24 febbraio effettuerà alcune riprese in città. Il noto programma di Rai 1, che «da oltre mezzo secolo racconta l’agricoltura italiana e le sue eccellenze», ha scelto di inserire Bergamo all’interno del proprio palinsesto per raccontare le peculiarità gastronomiche e naturalistiche della nostra città.
Pronte le statistiche demografiche del Comune: nel 2016, 964 residenti in più
Anche le culle sono tornate a riempirsi: 874 i bimbi nati, 68 in più del 2015
Sabato 25 e domenica 26 febbraio le sale del teatro cittadino ospiteranno giochi, laboratori e storie e si trasformerà nel regno della fantasia e della creatività.
Il Comune di Bergamo ha presentato il conto previsionale. Crescono gli investimenti, grazie soprattutto ai proventi del bando periferie, e alla crescita del Piano delle Opere pubbliche. Approvato anche il piano delle alienazioni, stimate entrate per 26 milioni di euro.
Oltre agli spazi Polaresco a Longuelo, Edoné a Redona e lo Spazio Giovani di Redona, si affiancheranno il nuovissimo Spazio Gate di Malpensata e il ristrutturato spazio Hobbit a Celadina.
Sono previste in via Verdi, Garibaldi, Tiraboschi, Camozzi e Frizzoni: in tutto 2.895 metri.
La vendita dello stadio ha rubato la scena, ma nei prossimi mesi l’amministrazione ha programmato un altro importante intervento: la sistemazione del Lazzaretto.
Il ministro Minniti: «Non abbiamo bisogno di sceriffi, ma di un modello che funzioni meglio».
Appuntamento il 24 febbraio. Il Comune di Bergamo aderisce anche quest’anno alla campagna «M’Illumino di meno» spegnendo le luci del suo luogo simbolo, Città Alta.