Non solo stadio: cantiere al Lazzaretto 600 mila euro per sistemare il tetto
La vendita dello stadio ha rubato la scena, ma nei prossimi mesi l’amministrazione ha programmato un altro importante intervento: la sistemazione del Lazzaretto.
La vendita dello stadio ha rubato la scena, ma nei prossimi mesi l’amministrazione ha programmato un altro importante intervento: la sistemazione del Lazzaretto.
Il ministro Minniti: «Non abbiamo bisogno di sceriffi, ma di un modello che funzioni meglio».
Appuntamento il 24 febbraio. Il Comune di Bergamo aderisce anche quest’anno alla campagna «M’Illumino di meno» spegnendo le luci del suo luogo simbolo, Città Alta.
Lo stadio, la nuova Gamec al palazzetto, il nuovo palazzetto all’ex Ote, l’università alla Montelungo. Forse è meglio fare un po’ di ordine, perché i progetti presentati nell’ultimo anno sono così complessi che è davvero difficile capire come cambierà il volto della città.
Al via il secondo lotto del cantiere per sistemare i 5 chilometri di fortificazioni in vista del verdetto per la candidatura Unesco. Si interverrà sulla cortina di San Michele e sul Viadotto di San Giacomo. Poi si lavorerà sui parapetti lungo la cortina di Santa Grata. Si parte ad aprile e si chiude in autunno. Investimento da 570 mila euro.
Le strade inquinano più delle auto. Un’affermazione all’apparenza incredibile, ma confermata dai dati. L’usura dell’asfalto delle strade cittadine infatti diffonde nell’aria di Bergamo 12 tonnellate di Pm10 all’anno.
Uno scatto di una Commissione particolare ci ripropone tutti insieme i primi cittadini dal 1995 ad oggi
Dopo sette giorni consecutivi di sforamento della soglia di 50 microgrammi di Pm10 nell’aria bergamasca, scattano le limitazioni di primo livello previste dal Protocollo Aria di Regione Lombardia.
Il progetto della riqualificazione di piazza Carrara si presenta alla città: martedì sera alle 20,45, al Centro Famiglia di via Legrenzi, i vincitori del bando di progettazione e gli assessori comunali presentano ai cittadini le novità previste nell’ambito della riqualificazione dello spazio pubblico di fronte alla Pinacoteca Accademia Carrara e alla Gamec.
Da un piccolo ufficio all’ultimo piano di Palafrizzoni Bergamo guarda all’Europa e soprattutto ai suoi fondi. Da qui negli ultimi due anni e mezzo è partita la caccia ai bandi per concretizzare e garantire risorse a temi indicati da sindaco e assessori.
La quinta edizione della Festa del Cioccolato sarà più golosa che mai a Bergamo. Da giovedì 26 a domenica 29 gennaio (ore 9-20), l’evento organizzato da Confesercenti Bergamo porterà sul Sentierone venti mastri pasticcieri italiani e un ospite d’eccezione, un «artista della pralina» in arrivo dal Belgio.
Reso noto il programma delle iniziative organizzate dal Comune di Bergamo per la ricorrenza internazionale che commemora le vittime dell’Olocausto e che si svolge il 27 gennaio. Decine di appuntamenti tra il 21 gennaio all’8 febbraio. Ecco tutto il programma.
Il Comune di bergamo replica alla Lega Nord che aveva proposto una raccolta firme per un referendum popolare contro il nuovo piano della sosta. Secondo l'articolo 39 dello Statuto «non è ammissibile».
Il Comune di bergamo replica alla Lega Nord che aveva proposto una raccolta firme per un referendum popolare contro il nuovo piano della sosta. Secondo l'articolo 39 dello Statuto «non è ammissibile».
La Lega lancia una raccolta firme per proporre un referendum tra i cittadini contro il nuovo piano della sosta della giunta Gori.
Palafrizzoni pronto a presentare il progetto. Bus elettrici sull’asse est-ovest
Definito il tragitto che si svilupperà ad anello, nuove corsie preferenziali
«Era piuttosto prevedibile che la decisione di estendere alla domenica il pagamento della sosta in centro non venisse accolta da applausi scroscianti. Nessuno è entusiasta di pagare (anche poco) ciò che ha avuto gratis fino al giorno prima».
Uno stadio chiamato desiderio, proprio come quello espresso dai tifosi atalantini di ogni generazione che da anni attendono un impianto da «Serie A».
Uno stadio con il cartello «Vendesi». Il bando per la cessione del Comunale arriverà giovedì sul tavolo della Giunta ed entro fine mese approderà in Consiglio comunale.
È possibile fissare data, ora e sede anche via telefono Angeloni: «E lettere a casa per avvisare dei documenti in scadenza»