Si rifà il look a piazzale Risorgimento Assemblea per il futuro del quartiere
Il Comune di Bergamo e la rete sociale di Loreto promuovono un incontro pubblico per presentare il progetto di riqualificazione di piazzale Risorgimento.
Il Comune di Bergamo e la rete sociale di Loreto promuovono un incontro pubblico per presentare il progetto di riqualificazione di piazzale Risorgimento.
Troppo smog: l’Unione europea bacchetta non solo l’Italia, ma anche tutte quelle zone del Paese che non stanno rispettando i limiti delle polveri sottili.
Altri due defibrillatori sono stati installati dal Comune di Bergamo in luoghi pubblici della città.
La Giunta ha istituito la nuova limitazione Entrerà in vigore nei prossimi giorni. Nessun dosso Zenoni: «Attenuerà il rumore e renderà la via più sicura»
Dopo 110 anni un nuovo concorso per il centro. Riviviamo con le bellissime foto di Storylab come è cambiato il cuore della città.
Concorso europeo per ridisegnare piazza Dante e Sentierone: progetti fino al 5 luglio.
È successo a Bergamo, in via Cairoli. Il finto agente che ha truffato l’anziano forse aveva un complice. La vittima aveva nascosto i risparmi nel forno.
Entro l’estate il nuovo regolamento per stabilire un decoro architettonico nelle aree di interesse storico in città bassa e in Città Alta saranno anche proibite nuove aperture di alcune tipologie di esercizi commerciali. Leggi.
Una domenica particolare, con i giovani al centro, al nuovo parco della Malpensata. A un mese dall’inaugurazione del parco e dello spazio di aggregazione giovanile GATE, è stata completata con la posa della pavimentazione anti-trauma nell’innovativa area parkour, realizzata dal Comune di Bergamo in collaborazione con l’associazione ParkourWave e Uisp Bergamo: questa mattina la prima esibizione di…
L’ex sindaco di Bergamo prenderà il posto dell’imprenditore seriano che ha guidato l’aeroporto per due mandati consecutivi.
Dopo il boom degli ultimi anni, stabili le proposte di b&b sul portale. 300 mila euro l’evasione.
Anziani soli, papà e mamme che hanno perso il lavoro, in difficoltà con l’affitto e magari anche con un minore disabile a carico. Dietro i numeri ci sono le persone: quasi 7 mila, l’anno scorso, hanno bussato al Comune per chiedere aiuto.
Dopo il successo riscosso nella passata edizione con oltre 2000 pubblicazioni erogate in soli due mesi, ritorna il distributore di cultura, un’iniziativa promossa da Bergamo Festival Fare la Pace in partnership con Ivs Italia – azienda leader nel campo della ristorazione automatica con oltre 140.000 distributori gestiti in Italia – e in collaborazione con il Comune di Bergamo.
Le proposte riguardano il Parco di Sant’Agostino e lo spalto di San Michele in Città Alta, il parco della Trucca e il Goisis per Città Bassa .
Uno spettacolare scatto aereo fa capire la grande trasformazione in corso sull’area.
Il trasloco nella primavera 2018. L’area preferita all’ex Italcementi e a viale Pirovano perché servita in futuro dalla linea C.
Si interviene dopo la posa della nuova conduttura in sostituzione di quella esplosa un anno fa.
Saranno tagliati nei prossimi giorni due faggi in Piazza Sant’Anna: nei giorni scorsi un ramo caduto (senza conseguenze per le persone e le cose) sulla pensilina dell’autobus ha fatto scattare gli accertamenti degli agronomi incaricati dal Comune di Bergamo su tutte e dieci le piante presenti nelle 4 aiuole che circondano la fontana della piazza.
Se il bonus per le neomamme sembra essere bloccato, ecco un’altra proposta che potrebbe dare un sostegno alle famiglie bergamasche. L’ha firmata il consigliere comunale di Forza Italia Stefano Benigni.
Il 18 aprile incontro chiesto dal sindaco di Bergamo, Giorgio Gori. Intanto anche in Francia si parla del regolamento comunale anti ludopatia.