Bergamo Wifi ha 45 mila iscritti «E ora entreremo nelle scuole»
Gratis è bello. Bergamo Wifi ha raggiunto quota 45.000 iscritti. Un successo che l’assessore all’Innovazione Giacomo Angeloni definisce oltre ogni aspettativa.
Gratis è bello. Bergamo Wifi ha raggiunto quota 45.000 iscritti. Un successo che l’assessore all’Innovazione Giacomo Angeloni definisce oltre ogni aspettativa.
Due camere da letto, salottino, bagno e cucina. Piano alto, niente ascensore. Infissi non proprio a tenuta stagna, un vecchio caminetto che quando grandina si riempie di ghiaccio. Una delle tante case comunali del centro storico di Bergamo, a due passi da Piazza Vecchia.
«L’amministrazione valuterà i passi da fare, io sono per la discussione costruttiva e contro l’apertura di contenziosi, che sai quando iniziano ma non quando finiscono. La maggioranza però valuterà tutte le strade».
«Rafforzeremo le misure di controllo, ma non ci fermeremo a questo: faremo di piazzale degli Alpini la “piazza della scienza” della città». Dopo le polemiche per la mega rissa di mercoledì 19 agosto il sindaco di Bergamo Giorgio Gori entra con decisione nel dibattito sulla sicurezza nelle aree intorno alla stazione.
Il 21 settembre si inaugura l’ex chiesa di Sant’Agostino, futura aula magna dell’Università di Bergamo. I lavori, a cura della Benis Costruzioni di Mapello, sono praticamente terminati. Su L’Eco di Bergamo del 14 agosto il foto-reportage all’interno del complesso.
Un lettore ha scritto e inviato le foto, ricordando l’intervento dei vigili nei parchi per far rimettere le magliette.
Digitalizzare i flussi documentali e ridurre progressivamente il consumo di carta all’interno del Comune di Bergamo: è questo l’obiettivo della delibera approvata giovedì scorso dalla Giunta di Bergamo per rendere maggiormente efficace, efficiente ed economica l’azione amministrativa dell’ente.
«Si tratta di una scelta totalmente politica» spiega il sindaco che ricorda il voto favorevole di Regione Lombardia, Sacbo, Enav ed Enac. Decisiva l’astensione della Provincia e di Arpa.
Il vicesindaco replica al leghista che aveva chiesto controlli in via Cenisio: La multa se sei italiano no, se sei straniero sì? Se sei di fede cristiana no, se sei di fede islamica sì?».
Muro contro muro tra i comuni dell’hinterland e Bergamo sulla proposta relativa alla nuova rotta degli aerei che gravitano su Orio al Serio. La proposta del sindaco Giorgio Gori è stata bocciata.
Il vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Sergio Gandi, sul degrado di piazza Matteotti: il monitoraggio della polizia locale è costante, renderemo più efficiente l’illuminazione e l’obiettivo è il definitivo allontanamento dei soggetti molesti.
Stesso prezzo (1 milione e 270 mila euro), stesso risultato. Zero offerte.
Anche la seconda asta per l’ex Diurno è andata deserta.
«Filippo Simonetti e Gian Battista Scarfone, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Teb Spa, non sono incompatibili con il ruolo che ricoprono all’interno dell’azienda Tramvie Elettriche Bergamasche». Lo scrive il sindaco di Bergamo Giorgio Gori, al quale spetta la delega alle società partecipate all’interno della Giunta del Comune, socio di Teb al 45% attraverso la controllata A…
Mappare gli alberi storici e più importanti della città, quegli alberi che vengono considerati monumentali: il Comune di Bergamo ne ha avviato il censimento, chiedendo il coinvolgimento di cittadini, enti territoriali e associazioni.
La Regione ha definito una proposta per la costruzione del parcheggio da 500 posti all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Il IV atto integrativo dell’Accordo di programma sull’ospedale di Bergamo è stato delineato in una delibera, approvata dalla giunta regionale su proposta del governatore Roberto Maroni e dell’assessore alla Salute Mario Mantovani.
I servizi cimiteriali nei giorni scorsi hanno pubblicato un avviso pubblico per la sponsorizzazione di un pullmino a nove posti che faccia la spola tra i vialetti per trasportare i visitatori all’interno del cimitero monumentale.
Bergamo, del Conservatorio nel complesso del Carmine già si parlava in campagna elettorale e adesso l’idea potrebbe trovare concreta attuazione.
Bergamo, il caso era scoppiato a giugno: in un territorio dove l’amministrazione comunale ha deciso di non far pagare la Tasi a chi abita nelle case comunali e di azzerare l’aliquota anche per tutti gli altri affittuari, gli inquilini delle case Aler si erano trovati a dover pagare - per legge - una quota del tributo.
«Via la Tasi dal 2016» ha annunciato Matteo Renzi. L’abolizione della tassa sulla prima casa vale un risparmio totale di 3,4 miliardi. Che per Bergamo si traduce in uno sconto medio di 261 euro per famiglia con una casa di proprietà.
Il Comune di Bergamo e Cdp Investimenti Sgr, società controllata da Cassa depositi e prestiti, hanno annunciano che sono stati selezionati i 5 studi di architettura candidati per la progettazione dell’area delle ex caserme Montelungo-Colleoni.