Bergamo Ludens, quando il gioco si fa per imparare
IL FESTIVAL. Sabato e domenica 12 e 13 aprile allo spazio Daste la terza edizione. Incontri, tornei e campionato di Klask con il suo ideatore.
IL FESTIVAL. Sabato e domenica 12 e 13 aprile allo spazio Daste la terza edizione. Incontri, tornei e campionato di Klask con il suo ideatore.
SESTA EDIZIONE. I promotori del Festival di Ardesio hanno presentato a Roma la manifestazione del 2025. Due nuovi riconoscimenti andranno a film ambientati nelle prealpi orobiche e alle storie di speranza.
Visite guidate al cimitero monumentale, teatro partecipato, reading per bambini, laboratori sulla morte. È davvero anticonvenzionale – e proprio per questo interessantissima – la proposta del primo Festival Funesto, rassegna culturale tutta dedicata alla Grande Mietitrice.
IL PATTO. Riconoscere lo sport come elemento fondamentale di coesione e sviluppo territoriale, motore di aggregazione, condivisione, benessere.
IL 21 E 22 SETTEMBRE. Sono sessanta i luoghi da visitare che hanno aderito al circuito: tra le novità il Museo delle Mura, il Fondaco del Sale e i giardini della Carrara.
IL PROGETTO. Promosso da cooperative sociali, Csv e Csi, per rafforzare collaborazione e far crescere le comunità. Interviste e incontri con le realtà impegnate nei territori.
Le previsioni. Interscambio globale sostanzialmente fermo. Positive le aspettative per l’Italia. Ricci (Sace): prioritario investire nella transizione energetica e lavorare per aprire nuovi mercati.
L’evento. Il 18 e il 19 ottobre, in via Lunga, la prima edizione di «Move» dedicata al settore. In Bergamasca 1.900 strutture, il 50% è vetusto.
(ANSA) - ROMA, 07 LUG - Nascono un nuovo laboratorio e una certificazione per la verifica della riciclabilità degli imballaggi in plastica anche a disposizione delle aziende che vorranno verificare i propri packaging. Lo rendono noto Corepla (il Consorzio Nazionale …
Oggi aprono le iscrizioni per la quinta edizione della Bergamo City Trail–Millegradini, la corsa agonistica organizzata dai Runners Bergamo in programma per domenica 19 settembre su un percorso completamente cittadino della lunghezza di 16 km e con un dislivello complessivo di 800 metri.
Silvano Zanotti è deceduto nel pomeriggio di sabato 7 dicembre alla partita tra Oratorio Pedrengo e Accademia Val Seriana del campionato Csi dilettanti a undici. Lunedì 9 i funerali.
In Italia vivono almeno 800 mila studenti sotto i 18 anni (25 mila nella Bergamasca) che parlano italiano, hanno amici italiani, hanno appreso gusti e abitudini italiane. C’è addirittura chi parla con le inflessioni dialettali del luogo di residenza. Eppure restano stranieri. La legge in vigore che regola la concessione della cittadinanza è del febbraio del 1992 e si basa sul principio dello «ius…
Non ce l’ha fatta Giandomenico Rizzi, il giocatore di calcio di 47 anni, di Fornovo, che mercoledì sera, all’oratorio di Covo, è stato colpito da un malore mentre si stava allenando insieme ai suoi compagni di squadra della «Polisportiva Oratorio Juventina Covo».
L’uomo, 47 anni, di Fornovo, si era sentito male mercoledì 24 aprile durante l’allenamento. lascia moglie e tre figli.
Nonostante la pioggia e il clima più autunnale che primaverile, la camminata è stata un ritrovo festoso: domenica 7 aprile si è svolta infatti la 38esima edizione della Camminata delle scuole cattoliche. Tre i percorsi proposti: 6, 12 e 18 chilometri adatti a famiglie e sportivi.
Doveva essere un sogno. E lo è stato. Giocare all’Olimpico. C’è qualcosa di più bello per un ragazzino che ama il calcio? Poi chi lo odia, ha rovinato tutto. Ecco il racconto dei ragazzini della Fiorente Colognola, sabato all’Olimpico, in quella giornata di vergogna e paura.
Va alla Grassobbio Rossi la finale intermedia di Bergamo dei Campionati Csi Under 12-Danone Nations Cup 2014, il più grande torneo di calcio del mondo per ragazzi dai 10 ai 12 anni (2,5 milioni di partecipanti in 32 Paesi).
Torna «Töcc insèma sö i coi de Bèrghem», la camminata non competitiva giunta alla sua 33ª edizione. Tre percorsi da 6, 12 e 18 chilometri con partenza dalle Suore Orsoline di Somasca e passaggio in diverse scuole paritarie di Bergamo.
Madalina era in Italia da cinque anni e abitava in una casa di Rovetta: nella zona era un viso noto, spesso si vedeva al vicino bar e nella pasticceria, dove la notizia della sua morte ha scosso tutti. «Purtroppo nessuno potrà riportarci Madalina».