Bergamo, terra di Distretti: la Lombardia raddoppia i fondi
Commercio Con 26 attivi e uno in arrivo in 151 comuni su 243 detiene il primato lombardo. L’assessore Guidesi in città: «Altri 42 milioni».
Commercio Con 26 attivi e uno in arrivo in 151 comuni su 243 detiene il primato lombardo. L’assessore Guidesi in città: «Altri 42 milioni».
La manifestazione Sabato 30 aprile alle 18 in Sala Piatti a Bergamo Città Alta si svolgerà la premiazione della 38ª edizione del Premio nazionale di narrativa Bergamo con la presenza dei cinque finalisti.
La carenza di personale è diventato il problema più urgente per bar e ristoranti. Persino il tristellato «Da Vittorio« ha pubblicato un post su Linkedin per cercare figure da destinare alle diverse location in Italia e all’estero.
L’evento Nove giorni di appuntamenti con l’autore ed esposizione di volumi, trasformeranno la piazza in una grande libreria dove sarà possibile trovare un’ampia offerta di titoli tra romanzi, saggi e volumi per ragazzi.
I dati Nonostante le difficoltà legate al conflitto e ai colpi di coda della pandemia, i turisti stanno tornando in città. Gli operatori: «Finalmente siamo usciti dalla logica del last minute».
Lo studio di Confesercenti Positivi i dati su Bergamo che confermano un trend di ripresa iniziato nei fine settimana di marzo con arrivi da Germania e Regno Unito. Il 50% dei turisti pasquali saranno però italiani.
Regione Lombardia stanzia 42.850.000 euro per i Distretti del commercio per il triennio 2022 - 2024. L’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi: raddoppiati i fondi, continuiamo a lavorare in squadra. I presidenti Zambonelli e Terzi: riconosciuto il lavoro sul territorio
L’attesa Solo nel commercio sono interessati in 30mila. Nella vigilanza contratto nazionale scaduto da sei anni. I sindacati: strumento per recuperare potere d’acquisto. Ecco i dati dei principali rinnovi contrattuali.
I rappresentanti della categoria hanno scritto al governo. Mora: «Mai visto uno scenario del genere».
Dopo l’impennata di gas e corrente elettrica, i gestori intervengono sulle aperture. Fusini: «Il caro energia pesa su imprese in affanno». Rossi: «Mancano le entrate del turismo».
I rincari di elettricità e gas stanno mettendo in seria difficoltà anche il terziario. Tra le categorie più colpite ristoratori e panificatori.
A livello nazionale, le associazioni del turismo unite lo hanno già dichiarato in un comunicato congiunto: le promesse fatte dal ministro Massimo Garavaglia sono andate deluse e il timore è quello di nuove chiusure. Parlano Assoviaggi, Federagit e Aigo.
Tra le richieste degli ambulanti la condivisione di decisioni con i Comuni.
Confesercenti: più di 10 mila piccole imprese rischiano la chiusura nei prossimi tre anni. A Bergamo, nel 2021 cessate 61 attività nel settore alimentare.
Omicron e corsa delle bollette portano indietro di sei mesi le lancette della ripresa. Il nuovo rallentamento innescato dalla quarta ondata e dall’aumento dei prezzi dei beni energetici potrebbe mette a rischio, nel solo primo trimestre del 2022, circa 6,4 miliardi di euro di spesa.
La paura della pandemia cambia gli scenari e ostacola la corsa della ripresa dei consumi. Il timore deprime anche i saldi: secondo l’associazione dei commercianti, con un milione di clienti che avrebbe rinunciato a fare shopping per paura dei contagi e con il 25% che non entra nei negozi se vede troppe persone, e fa la fila fuori.
Non si ferma la corsa dell’inflazione. A dicembre l’incremento tendenziale dei prezzi al consumo sfiora il 4%, portandosi ai livelli di oltre 13 anni fa. Accelera in particolare il «carrello della spesa», con un incremento dei prezzi addirittura raddoppiato rispetto al mese precedente.
Fine settimana di vendite a prezzi scontati in media del 30%. Prodotti tecnologici e abbigliamento al top. Attenzione alle truffe sul web.
Tornano la ruota panoramica e il grande albero addobbato in centro, si pattina in Piazzale degli Alpini e in Città Alta, un tocco di novità per le luminarie. Tanti appuntamenti in programma nei borghi che stanno diventando, anno dopo anno, elementi tradizionali del Natale in città.
Dal 22 novembre il mercato rionale del centro trasloca da piazzale Alpini al Sentierone. La Giunta di Palafrizzoni ha dato il via libera alla «sperimentazione» legata al periodo natalizio, dopo un confronto con gli ambulanti e le associazioni di categoria.