Bancarelle, ruota e Villaggio di Natale fanno già il pienone - Le foto
VERSO LE FESTE. Partite con il botto le prime iniziative. In via XX Settembre è tempo di letterine a Santa Lucia. In Città Alta grande folla per la Festa del cioccolato.
VERSO LE FESTE. Partite con il botto le prime iniziative. In via XX Settembre è tempo di letterine a Santa Lucia. In Città Alta grande folla per la Festa del cioccolato.
DAL 17 AL 19 NOVEMBRE. L’evento di Promozioni Confesercenti è il primo organizzato nella piazza dopo la scelta di lasciarla libera dalle auto.
VERSO LE FESTE. In piazza Vittorio Veneto posato l’abete alto 15 metri. E domenica notte in piazza Matteotti si monta la giostra. Luminarie in città.
COMMERCIO. Ascom: 2023 difficile, solo 18 le aperture. Il Duc: non c’è ricambio generazionale ma il cuore della città attrae, in un anno un’attività su tre cambia pelle.
IL CONTRIBUTO. In Bergamasca potrebbero essere tagliati fuori in un migliaio di ragazzi. Per il 2024 previste due nuove misure, ma i finanziamenti verranno diminuiti.
L’EVENTO. La rassegna autunnale sabato 21 e domenica 22 ottobre in via Lunga. «Matrimoni cambiati negli ultimi 20 anni».
OSSERVATORIO REGIONALE. Questo il dato dell’ultimo anno in provincia (-0,7%). In un decennio crollo del 15%. Boom delle medie strutture: 2,1% in più dal 2014. L’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 16 ottobre.
LA TENDENZA. La corsa partita durante la pandemia ha un poco frenato ma l’utilizzo dei pagamenti digitali da parte degli italiani è oramai inarrestabile, trainato dalle transazioni via smartphone, bracciali e orologi.
BERGAMO BRESCIA IN VETRINA. Qual è la vetrina più instagrammabile di Bergamo? E quella più golosa? E quella più «de Berghèm»?. I commercianti di Bergamo si sfidano a suon di creatività per aggiudicarsi il premio di Vetrina più Bella della Capitale Italiana della Cultura 2023.
I DATI ISTAT. Occupazione al top ad agosto, con il tasso che risale al 61,5% e 23 milioni 593 mila persone con un lavoro, un livello che si riposiziona sul record storico di giugno scorso. E il tasso di disoccupazione in discesa al 7,3%, ai minimi da oltre 14 anni.
LAVORO. La tavola rotonda sulle «prospettive nel turismo per un’occupazione di qualità a Bergamo», organizzata venerdì 22 settembre dalla Filcams-Cgil a chiusura della campagna «Mettiamo il turismo sottosopra?» ha rappresentato un momento di confronto tra sindacati e rappresentanti delle imprese.
MAESTRI DEL PAESAGGIO. Ascom e Confesercenti intervengono nel dibattito: la manifestazione è un richiamo di un turismo di alto livello.
LE PRESENZE. Anche nella nostra provincia il weekend sarà da tutto esaurito. Ma se le mete fuori porta attirano visitatori nostrani, nel capoluogo arrivi al 50% dall’estero. Capozzi: «Agosto in crescita per la prima volta dal 2019».
Con un «accordo storico», perchè se ne discute da oltre dieci anni - come rileva Confesercenti - si è trovata una intesa per ridurre il costo delle commissioni pagate dai piccoli esercenti per l’uso nel Pos nei pagamenti sotto i 30 euro e diffondere così l’utilizzo e l’accettazione di pagamenti elettronici.
IL DIBATTITO. In Bergamasca ne beneficerebbe circa il 10% dei lavoratori privati. Cgil favorevole, Cisl contraria. Confindustria: «Nei nostri contratti retribuzioni già più alte». I commercianti: «Il problema sono i contratti pirata».
DUE MESI DI SCONTI. Secondo Ascom la spesa nella nostra provincia sarà di 95 euro pro capite. Confesercenti: aspettative positive per questa stagione.
FOCUS. In Valle Imagna bando a 200mila euro, ma le richieste sono state 6 volte tanto. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 9 giugno.
L’ALLARME. Confesercenti: incremento del 45,5% rispetto al 2019. Terzi: inflazione e stabilità dei salari comprimono la spesa.
CAROVITA. L’analisi nazionale sulla spesa, i redditi e il risparmio delle famiglie negli ultimi quattro anni: per casa e bollette oltre 400 euro al mese in più rispetto al 2019. Terzi (Confesercenti Bergamo): «Negozi di vicinato e oculatezza nelle spese la chiave per mitigare l’impatto della crisi».
MONTE ISOLA. I dati Istat testimoniano una forte ripresa dell’industria turistica del nostro Paese (nel primo bimestre del 2023 + 45,5 % di presenze rispetto allo stesso periodo 2022). La Fisascat Cisl indaga sulle prospettive di Bergamo e Brescia.