«Mutuo e bollette, nel 2023 stangata da 400 euro in più al mese»
L’ALLARME. Confesercenti: incremento del 45,5% rispetto al 2019. Terzi: inflazione e stabilità dei salari comprimono la spesa.
L’ALLARME. Confesercenti: incremento del 45,5% rispetto al 2019. Terzi: inflazione e stabilità dei salari comprimono la spesa.
CAROVITA. L’analisi nazionale sulla spesa, i redditi e il risparmio delle famiglie negli ultimi quattro anni: per casa e bollette oltre 400 euro al mese in più rispetto al 2019. Terzi (Confesercenti Bergamo): «Negozi di vicinato e oculatezza nelle spese la chiave per mitigare l’impatto della crisi».
MONTE ISOLA. I dati Istat testimoniano una forte ripresa dell’industria turistica del nostro Paese (nel primo bimestre del 2023 + 45,5 % di presenze rispetto allo stesso periodo 2022). La Fisascat Cisl indaga sulle prospettive di Bergamo e Brescia.
L’ANALISI. L’impatto dell’inflazione sul potere di acquisto «incide sulla crescita dei consumi e potrebbe depotenziare, di fatto, gli eventuali benefici della riforma fiscale in arrivo», è l’allarme lanciato da Confesercenti.
IL VINO DOP . Dopo 9 anni Medolago Albani lascia la presidenza del Consorzio. Tre nuovi eletti nel Cda. L’appello ai giovani: «Attendo nuove idee da voi».
LETTERATURA. Il direttore della biblioteca, del Museo Giorgione e dell’Archivio storico di Castelfranco Veneto si aggiudica il primo posto. Sul palco anche Lia Levi, insignita del premio alla carriera «Il Calepino».
BERGAMO. La manifestazione, inaugurata venerdì 21 aprile, proseguirà fino al 1° maggio. In programma una cinquantina di incontri con altrettanti autori.
IL REPORT. L’Osservatorio economico del Comune ha rilevato una leggera crescita delle attività: 2.674 le imprese attive. Stabile l’abbigliamento, aumentano gli artigiani occupati.
Da maggio si cambia. Aperto il confronto tra il Comune e gli ambulanti.Tra le opzioni sul tavolo in pole position il parcheggio del parco Goisis.
Dal 21 aprile al 1° maggio. Palafrizzoni dà indicazioni per una tensostruttura più adatta al nuovo centro e «accorcia» di un weekend. La spesa sale a 160mila euro: servono sponsor.
Commercio. Ogni giorno si abbassano saracinesche, la lettera del presidente Terzi ai neo eletti in Regione: serve una fiscalità di vantaggio, senza gli esercizi di vicinato non avranno futuro. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 25 febbraio.
L’analisi Cisl. Tempi medi lunghi per la firma: 25 mesi. I lavoratori della vigilanza privata aspettano dal 2015. Mazzola: iniziative per scoraggiare i ccnl «pirata».
Sul Sentierone. Il bel tempo e il richiamo della Capitale della Cultura hanno favorito il grande afflusso di persone. Rossi (Confesercenti): «Soddisfatti».
Il salone dedicato al matrimonio. Oltre 70 espositori e 160 brand che si occupano di ricevimenti, fotografia e intrattenimento. Al via il concorso «La sposa artistica - Armo beauty».
Da giovedì 26 gennaio a domenica 29, i mastri cioccolatieri italiani ed europei vi aspettano alla decima «Festa del Cioccolato» di Bergamo per deliziarvi con le loro creazioni. Fra tavolette giganti, cene solidali e squisite sculture, assaggiate «Battito – l’incontro della dolcezza», il dolce della Capitale Italiana della Cultura creato dai consorzi di Pasticceria di Bergamo e Brescia
Serrata. Lo stop avrà inizio alle 19 di martedì 24 gennaio sulla rete ordinaria e dalle 22 sulle autostrade: durerà due giorni, fino al 26 gennaio. Brebemi: nelle aree di servizio Adda Nord e Adda Sud (Caravaggio) sarà possibile rifornirsi. Gli aggiornamenti.
I dati Istat. Più cibi low cost e spesa al discount alimentare. Crolla il potere d’acquisto dei dipendenti pubblici.
Le svendite. Per il 2023 i saldi invernali in Lombardia avranno inizio giovedì 5 gennaio: la durata massima del periodo di promozione è di 60 giorni per cui termineranno domenica 5 marzo.
In Bergamasca. Levata di scudi dopo la ventilata eliminazione della card, poi sabato la marcia indietro del governo. Terzi (librai): «Strumento da migliorare, ma sostiene la filiera». Il Lab80: «Molto usato per il cinema, è un incentivo».
La polemica.Secondo le associazioni dei consumatori è sbagliato fissare la soglia minima dei 60 euro. Le sigle del commercio: «Commissioni ancora alte»