Con la maxi tavoletta da 21 metri apre la Festa dei cioccolato
L’EVENTO. Con il tradizionale taglio della maxi tavoletta, lunga quest’anno ben 21 metri, è stata inaugurata giovedì 23 gennaio sul Sentierone la 12ª «Festa del cioccolato».
L’EVENTO. Con il tradizionale taglio della maxi tavoletta, lunga quest’anno ben 21 metri, è stata inaugurata giovedì 23 gennaio sul Sentierone la 12ª «Festa del cioccolato».
LE STIME. Secondo uno studio di Confcommercio la corsa all’acquisto genera un fatturato totale di 4,9 miliardi di euro Si parte oggi in Valle d’Aosta e dal 4 gennaio in tutta Italia. Il vademecum di Confcommercio Bergamo.
COMMERCIO. Confesercenti: nella settimana di Natale vendite in ripresa per il 78% delle imprese. E ora occhi puntati sulle promozioni.
L’ANALISI. Nella settimana di Natale spesi in Italia circa 9 miliardi di euro. In ripresa i negozi di vicinato. Ora si spera che il balzo in avanti duri fino a Capodanno ed ai saldi.
BERGAMO. Tra chiusure e nuove aperture, il settore resta vivo grazie al food. Fusini: «Superfici sempre più ampie». Caselli: «Uno su tre cambia ogni anno». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 14 dicembre.
GLI SCONTI. L’interruzione dei pagamenti elettronici, proseguita anche ieri, ha causato pesanti disagi: Atm esauriti. «Penalizzate le piccole attività già alle prese con la concorrenza dell’e-commerce».
COMMERCIO. Fusini (Confcommercio): «Oltre il 70% comprerà i regali di Natale in anticipo». Caselli (Confesercenti): «Molti acquisti on line, con poche regole: soffrono i negozi tradizionali».
LE FESTIVITÀ. Traffico intenso in via Mai e molte persone per le vie del centro di Bergamo alla scoperta delle attrazioni natalizie e per i primi regali nella mattinata di sabato 16 novembre.
IL CASO. I commercianti: spazi da compattare, un’area per l’usato e un parking. L’assessore Gandi: «Disponibili a ragionare». Da lunedì verifiche sul campo.
IN CITTÀ. Il prolungamento dell’orario permetterà di recuperare la giornata del 26 agosto, quando il mercato non si è svolto per via dei festeggiamenti di Sant’Alessandro.
L’EVENTO. Da giovedì 3 ottobre a domenica 6 tornano per la 22^ edizione i «Mercatanti in Fiera», la rassegna di prodotti tipici europei lungo il Sentierone di Bergamo.
Il 20, 21 e 22 settembre ci sarà l’ottava edizione della manifestazione trevigliese dedicata al cibo di strada. Saranno oltre venti i food truck posizionati nel cuore di Treviglio per una tre giorni all’insegna dei sapori del mondo
IL BILANCIO. Fusini (Confcommercio): non c’è solo l’impatto dell’online, sono aumentate anche le famiglie che non acquistano. Rossi (Confesercenti): speriamo nel colpo di coda dello Sbarazzo.
IL RICORDO. Alessandro Donadoni, 91 anni, dal 1964 si occupava della vendita e dell’assistenza di bilance, registratori di cassa, affettatrici e attrezzature per negozi alimentari. Venerdì l’ultimo saluto.
L’ANALISI. Un aumento dei redditi pari a 19,1 miliardi di euro è l’impatto positivo creato nelle tasche dei lavoratori italiani dai rinnovi contrattuali dell’ultimo biennio. Un segnale positivo che però non consente un recupero dei redditi.
L’IPOTESI AL VAGLIO. Sono 15 i Comuni della provincia di Bergamo in cui è in vigore l’imposta di soggiorno. Ultimi ad aggiungersi all’elenco Albino e Castro. Apripista fu il Comune di Bergamo, nel 2011, a cui si unì un anno più tardi Orio.
GITE FUORI PORTA. La Bergamasca si riempie di eventi e attività per tutte le età, tra tradizioni, buon cibo e tanto divertimento. Ecco alcuni degli appuntamenti più importanti dei prossimi giorni.
DATI FINDOMESTIC. Nel 2023 in Bergamasca l’acquisto di beni vola a +10,8%: stanziati per famiglia 3.074 euro. Settore vetture, va forte anche l’usato con 429 milioni.
IL TEST SUL CAMPO. L’inflazione ha rallentato la corsa, ma rispetto a prima del conflitto russo-ucraino si registra un aumento generalizzato dei prezzi. Uno scontrino che a gennaio 2022 era di 94 euro ora è salito a quasi 128.
L’ANALISI. Effetto turismo: in Bergamasca gli alloggi su Airbnb sono passati dai 3.048 dello scorso dicembre ai 3.525 di giugno. Sono 145 case in più solo in città, dove si concentra il 38,3% delle strutture extra-alberghiere.