La concorrenza è un bene, ma in Italia non ha stima
ITALIA. La concorrenza ricorda la democrazia, che suona brutto. Evoca conflitti, competizioni, uguaglianze nei punti di partenza, tutte cose scomode.
ITALIA. La concorrenza ricorda la democrazia, che suona brutto. Evoca conflitti, competizioni, uguaglianze nei punti di partenza, tutte cose scomode.
(ANSA) - MANDURIA (TARANTO), 05 LUG - "Dalla prima lettura risulterebbe un blocco fino a 18 mesi di ogni iniziativa del settore sul territorio e a una prima lettura il blocco di ciò che è stato autorizzato è incostituzionale. Quindi …
IL COMMENTO. Sono passati ormai quarant’anni da quando il tema delle riforme istituzionali è entrato nell’agenda politica, praticamente di tutti i partiti. Era già apparso chiaro allora che l’attuale sistema di governo accusava la sua età. Immaginarsi dopo un altro mezzo secolo.
(ANSA) - ROMA, 27 GIU - È incostituzionale l'inclusione delle accise nel contributo straordinario di solidarietà del 2022 a carico delle imprese energetiche. Lo ha stabilito la Corte costituzionale che ha così bocciato parzialmente l'imposta. Anche "nella materia tributaria e …
ITALIA. L’uno-due è riuscito: dopo il primo «sì» al contestato premierato, mercoledì 19 giugno è diventata legge l’autonomia regionale differenziata. Al trittico divisivo e della discordia manca la riforma della giustizia (separazione delle carriere fra pm e giudici), ma è questione di tempo.
Il 2 Giugno. In piazza Vittorio Veneto la cerimonia: il prefetto consegnerà i riconoscimenti. Previsti il sorvolo di un elicottero dell’esercito e un soccorso simulato sulla Torre dei Caduti.
ITALIA. Giorgia Meloni ha fatto cadere il tabù riuscendo laddove persino Silvio Berlusconi aveva fallito: varare la separazione delle carriere dei magistrati.
IL COMMENTO. Il ministro Giorgetti intende tenere i conti in ordine. Il mandato è contenere il debito pubblico. Ed è un confine che non si può travalicare. Altrimenti si dimette. Una linearità di comportamento che spiazza la politica italiana.
(ANSA) - BOGOTA, 24 APR - La Corte costituzionale della Colombia ha riconosciuto il cambiamento climatico e alcuni impatti ambientali come causa di "sfollamento forzato". I giudici hanno esaminato un ricorso presentato da una coppia di agricoltori che si erano …
ITALIA. Premessa generale: le guerre ideologiche sono inutili. Aumentano le polarizzazioni e sbaragliano la razionalità delle argomentazioni. Quando poi le guerre ideologiche sono condotte in tempo elettorale ogni questione si aggrava e il dibattito s’imbroglia e peggiora.
Curato da Silvia Rossi, professoressa bergamasca di Diritto ed Economia, il podcast spiega i fondamenti e la storia della Costituzione italiana. Su Eppen, troverete tutte le 34 puntate che andranno in onda su Radio Alta fino a maggio, ordinate in cinque appuntamenti. Ecco la seconda uscita, che raccoglie alcune nozioni basilari del nostro Diritto costituzionale
TFS/TFR. Per i dipendenti pubblici, al momento del pensionamento, l’attesa della liquidazione può rivelarsi un vero e proprio incubo: ci sono stati casi di un “ritardo” anche di 7 anni.
(ANSA) - RIMINI, 29 FEB - In Italia strada in salita per i grandi impianti a fonti rinnovabili, "schiacciati" da ritardi, lungaggini autorizzative, conteziosi e da una normativa troppo vecchia e inadeguata, ferma al 2010. Lo rivela il rapporto "Scacco …
ITALIA. Con il nuovo Patto di stabilità chi ha un deficit superiore al 3% e un debito oltre il 60% deve porsi in una traiettoria di riduzione.
ITALIA. La soluzione non c’è, perché la situazione è complicata e sarebbe finalmente ora che tutti lo riconoscano e si ricominci daccapo a ragionare insieme.
ESTERI. L’Europa poteva scegliere se inviare un messaggio di determinazione o di stanchezza. Ha deciso per il primo, battendo così un buon colpo: l’apertura dei negoziati di adesione di Ucraina e Moldavia all’Unione europea, più la Georgia con lo status di candidato e una prospettiva aperta per la Bosnia.
MONDO. Il ministro tedesco delle Finanze Christian Lindner ha deciso l’eliminazione del tetto del debito. Salta per il 2023 l’obbligo costituzionale in Germania di non superare lo 0,35% in deficit . È una notizia che segna una cesura e cambia lo scenario politico soprattutto in Europa.
ITALIA. La partita economico-finanziaria è forse la più delicata tra quelle, pur numerose e difficili, che il governo sta giocano.
ITALIA. La madre di tutte le riforme, come l’ha battezzata Giorgia Meloni, ha dunque fatto il suo improvviso esordio sulla scena politica italiana.
ITALIA. Una manovra che le opposizioni giudicano insufficiente, povera, priva di visione generale, non all’altezza delle sfide che l’Italia ha davanti.