Residenze fittizie, «danno ai Comuni, servono controlli»
L’ALLARME. L’Unione degli enti montani al Governo: «Così non si paga l’Imu, diamo più strumenti di verifica». I sindaci: difficile spesso contrastare il fenomeno.
L’ALLARME. L’Unione degli enti montani al Governo: «Così non si paga l’Imu, diamo più strumenti di verifica». I sindaci: difficile spesso contrastare il fenomeno.
POLITICA. «Parole molto importanti…una corretta ricostruzione di tutto quello che nelle carte c’è, che sappiamo da anni». Oppure «tutte fandonie che non hanno retto nel dibattimento penale».
AMBIENTE. Per la Corte costituzionale la competenza è solo della Regione, non dei Comuni. Nella Bergamasca 86 aree contaminate da risanare. L’assessore regionale Maione ha scritto al ministro Pichetto Fratin per trovare una soluzione. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di giovedì 3 agosto.
ITALIA. In un libro recente, Nicola Graziani ha definito Sergio Mattarella «l’uomo delle regole». Mai denominazione poteva essere più aderente alla figura dell’attuale presidente della Repubblica. Sergio Mattarella, infatti, non manca mai di richiamare tanto alle istituzioni quanto ai cittadini, l’esigenza del rispetto delle regole.
GIUSTIZIA. Il Guardasigilli Carlo Nordio ha presentato in Consiglio dei ministri una riforma della giustizia di stampo garantista, suscitando critiche soprattutto da parte della magistratura.
ESTERI. Con 433 voti a favore e 123 contrari, il 27 aprile scorso il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza un rapporto che bolla Budapest come una «minaccia sistemica» per i valori fondanti dell’Ue in virtù del «regime ibrido di autocrazia elettorale» costruito da Viktor Orban.
L’INTERVISTA. Il presidente della Regione Attilio Fontana e le sfide del bis: «In crescita più di ogni altra realtà europea».
Da sapere . Tributo pure per chi noleggia un mezzo a lungo termine. «Con la domiciliazione bancaria riduzione del 15% dell’importo dovuto». Confermati gli ecoincentivi anche per il 2023.
Italia. Da qualche anno nell’Unione europea, fondata su consolidati principi democratici e liberali, si manifestano in vari Paesi evidenti segnali di scostamento da tali principi.
Quotidiano Energia - Nuova bocciatura della Corte Costituzionale delle norme introdotte dalla Regione Abruzzo in tema di aree idonee per gli impianti rinnovabili. La consulta ha infatti accolto entrambi i ricorsi avanzati dal Governo contro le leggi regionali n. 1 …
Il commento. Tra i vari attacchi rivolti al governo da parte dei partiti dell’opposizione, vi è il fatto di aver sostituito i vertici di alcuni ministeri e, soprattutto, di aver manifestato l’intenzione di voler attuare cambiamenti significativi anche ai vertici di importanti enti pubblici. Evidentemente, preoccupa soprattutto la prossima tornata delle nomine di primavera che coinvolgerà dall’En…
Attualità. Dopo varie esperienze di rilievo nella Pubblica amministrazione ed essere stato da ultimo ministro per il Commercio estero, Guido Carli assunse l’incarico di direttore della Banca d’Italia nell’ottobre del 1959 e quello di Governatore dall’agosto 1960 al luglio 1975.
Politica. Lo spoil system (o «sistema delle spoglie») è quel meccanismo – vigente negli Stati Uniti, ed anche in altre democrazie – in ragione del quale la parte politica che ha vinto le elezioni ha il diritto di cambiare, anche interamente, i vertici degli apparati amministrativi. Tale sistema ha, alla base, un preciso presupposto: chi prevale nella competizione elettorale può «prendersi tutto».
Palafrizzoni.Poche coppie scelgono di dare ai figli il cognome sia del papà sia della mamma: solo in 25 casi su 370 nascite.
Salute.La libertà di autodeterminazione, anche nel campo della salute, ha dei limiti, che poi sono quelli del rispetto del prossimo. In caso di epidemia è evidentissimo: se non mi vaccino ho maggiori probabilità di contagiare altre persone e se mi ammalo vengo meno alla mia funzione di medico, di infermiere, di poliziotto, di insegnante.
La decisione di creare un polo universitario penitenziario a Bergamo è coraggiosa per vari motivi. Scommettere sulla rieducazione del condannato permettendogli di accedere al livello più alto di istruzione è una scelta che può sembrare controcorrente, ma che non solo è ben radicata nel solco costituzionale, ma anche nella storia del nostro territorio.
Alcuni decenni fa Livio Paladin - insigne giurista e presidente della Corte costituzionale - scriveva che il sistema politico «riplasma di continuo il ruolo del Capo dello Stato». Valutazione che rinviava sia alla questione del ruolo presidenziale nell’equilibrio dei poteri, sia alle caratteristiche complessive delle prerogative del Capo dello Stato.
In città. All’anagrafe cittadina, hanno optato per la doppia attribuzione 11 coppie. Dati in linea con quelli nazionali.
Silvio Berlusconi come sempre sarà candidato in varie circoscrizioni ma soprattutto si misurerà a Monza, città alla quale ha regalato la serie A per la squadra di calcio cittadina e la cui industriosa provincia da sempre lo ospita nella brianzola Arcore. Sarà quella la sua grande rivincita dopo l’onta subita con l’espulsione dal Senato dopo le sentenze definitive di condanna. Un «rieccolo», fanfa…
Il commento. Per fortuna c’è Mattarella, colui che ci protegge dall’alto del Colle. È questa la prima osservazione che si può fare all’improvvida uscita di Berlusconi, per il quale se il presidenzialismo entrasse in vigore «sarebbero necessarie le dimissioni di Mattarella per andare all’elezione diretta del Capo dello Stato». Poi, come da copione, il prestigiatore di Arcore ha cercato di ri…