Le tarsie del Lotto, che però sono anche del «mago» Giovan Francesco Capoferri
Bacche di gelso, galle di quercia, zafferano e un pizzico di arsenico: le magie dell’intarsiatore di Lovere, che dipinge con il legno le idee dell’artista veneziano
Bacche di gelso, galle di quercia, zafferano e un pizzico di arsenico: le magie dell’intarsiatore di Lovere, che dipinge con il legno le idee dell’artista veneziano
La sottoscrizione Si unisce alla cordata di partner che sostengono la raccolta fondi organizzata dalla Caritas. Mazzoleni: «Intervento nel segno dell’accoglienza, di cui anche il tessuto economico e sociale potrà beneficiare».
Santa Maria Maggiore. Nella basilica in Città Alta in programma due dialoghi con Alessandro Piperno (20 aprile) e Andrea Moro (27 aprile), organizzati dalla Fondazione Mia.
La sottoscrizione Si è chiusa un’altra settimana per la raccolta fondi «Un aiuto per l’Ucraina» che, dopo aver raggiunto il traguardo del milione di euro, continua a ricevere ogni giorno nuove donazioni, raccogliendo all’incirca altri 100mila euro.
«Un aiuto per l’Ucraina» la sottoscrizione è ormai a un soffio dal milione di euro: «Aderiamo a un’iniziativa di alto livello».
Duo ligure. Per l’ottavo appuntamento della rassegna «I lunedì dell’Estudiantina» arrivano in città lunedì 14 marzo Roberto Noli e Luca Soattin, presso la Chiesa dell’ex monastero San Fermo, in città bassa.
La Fondazione Teatro Donizetti, con il Comune di Bergamo, presenta la 43 a edizione di Bergamo Jazz Festival: un’edizione, organizzata in collaborazione con numerosi partner istituzionali e privati, che ritrova, dal 17 al 20 marzo 2022, la sua collocazione di calendario abituale.
Il bilancio più che positivo del Festival Donizetti Opera 2021. Stranieri ben il 38% delle presenze. E sabato il Donizetti day con concerti in teatro e in decine di luoghi della città.
“Chi segue delle tracce è come un funambolo che coglie linee, segni, arabeschi di vite, storie”: l’immagine proposta l’edizione 2021 della rassegna “Tracce sul filo” porta gli spettatori a percorrere sentieri multiformi tra le arti, alla ricerca del piacere dell’incontro. Ancora due gli spettacoli in programma, tra dicembre e marzo
Città AltaIl 6 novembre nella basilica risuonerà la composizione scritta dal maestro Cristian Gentilini durante il primo lockdown. Il concerto, con otto solisti e numerosi cori, sarà diretto da Filippo Maria Bressan.
Prosegue fino al 30 settembre ad Astino la mostra dedicata all’opera di Guido Guidi, tra i maestri viventi della fotografia italiana e europea, «Cinque Viaggi 1990-1998» a cura di Corrado Benigni.
Bergamo Smart City: presentati i tre progetti al centro del bando che entra ora nel vivo con il lancio della raccolta fondi tramite Kendoo.
I bandi 2021 promossi da Fondazione della Comunità Bergamasca in collaborazione con il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e Ats Bergamo. Circa 1 milione di euro per quattro aree di intervento: penale, gravi marginalità, Piani di Zona e salute mentale.
Il grande fotografo cesenate ha inaugurato ad Astino la sua mostra «Cinque viaggi. 1990-1998». Curata da Corrado Benigni, in 60 scatti ripercorre un tratto di geografia lombarda in anni di trasformazioni decisive.
Bergamo Film Meeting dà il via alla sua 39a edizione venerdì 23 aprile, alle ore 20.30 con l’anteprima mondiale di Brucia. Ancora. Paolo Fresu, Elio Biffi, Paolo Spaccamonti, Gerardo Chimini play Il fuoco di Giovanni Pastrone, che sarà trasmessa gratuitamente sui canali social di BFM.
Il progetto «La biodiversità dentro la città: la Val d’Astino di Bergamo» promosso da Fondazione Misericordia Maggiore di Bergamo – Mia è il vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio 2021. Ora sarà il candidato dell’Italia al Landscape Award del Consiglio d’Europa. Il ministro della Cultura Dario Franceschini: «Riconoscimento importante, una prova di come il nostro Paese in molti settori si…
Intervista (senza domande) al filosofo ospite a Bergamo il 10 aprile per “Abitare il Silenzio”
Dal 15 luglio al 15 settembre oltre 70 artisti saranno i protagonisti di 116 incursioni artistiche in almeno 20 quartieri della città. Un’idea di cultura che viene decentrata dai soliti luoghi per sottolineare il carattere sociale di ogni accadimento culturale. Il Comune promotore del progetto con una rete di realtà del territorio
I cortili, i giardini e le piccole piazze diventano palcoscenici in questa estate anomala che ci spinge a stare all’aperto e distanziati. Una seconda rassegna è pronta a prendere il via a Bergamo a una decina di giorni dal debutto di «Lazzaretto on stage», sempre a cura dell’amministrazione comunale.
Già aperto «Le Orbe» a cui da sabato prossimo si aggiungerà la pasticceria Cavour. Epinati (Fondazione Mia): «Presto speriamo di poter iniziare i lavori alla cascina Convento».