Visite guidate e sorprese golose: le iniziative per dire «grazie» ai nonni
FESTA NAZIONALE. Il 2 ottobre studenti faranno da guida agli anziani al monastero di Astino. E 17 gelaterie portano coni nelle Rsa. Paella al Domitys.
FESTA NAZIONALE. Il 2 ottobre studenti faranno da guida agli anziani al monastero di Astino. E 17 gelaterie portano coni nelle Rsa. Paella al Domitys.
Il nuovo progetto discografico dell’ensemble bergamasca permetterà di scoprire la storia del compositore padovano attraverso alcune sue rarità musicali dimenticate e ritrovate in archivi nascosti. Il nuovo disco si concentrerà infatti sui «Concerti e Mottetti per S. Maria Maggiore»
L’EVENTO. Musica protagonista della giornata inaugurale della Donor Week, in programma dal 16 al 24 settembre per le celebrazioni di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023», con il concerto piano e voce di Frida Bollani Magoni promosso da Avis comunale Bergamo alla Sala Piatti a Bergamo Alta.
CITTÀ ALTA. Al via domenica 6 agosto alle 18 la storica rassegna organistica estiva organizzata da Fondazione Mia alla scoperta delle sonorità del Vegezzi-Bossi con affermati musicisti.
NEL 2023. Oltre 115mila ticket, più gli ingressi gratuiti per i residenti. La Fondazione Mia, visto il successo, ha esteso l’orario d’apertura.
IL DOCUMENTO. Sottoscritto da Mia, Comune di Bergamo, Arketipos, Università, Regione e ministero della Cultura. «Sarà punto di riferimento». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 30 giugno.
Dal 16 giugno al 5 novembre, Fondazione MIA presenta al Monastero di Astino la mostra «Colorland» curata da Corrado Benigni e dedicata all’opera di Mario Cresci, tra i maestri viventi della fotografia italiana, che come pochi altri è riuscito ad espandere i confini della ricerca fotografica entrando pienamente nel dibattito artistico e culturale
FINO AL 25 GIUGNO. Itinerari, consigli ed eventi: edita da Morellini Feltrinelli è scritta da Tosca Rossi.
L’INIZIATIVA. Domenica 21 maggio la possibilità di visitare il più grande museo diffuso d’Italia. Ecco il programma.
Giovedì 18 maggio alle ore 18 la Fondazione MIA inaugurerà la nuova esposizione curata da Stefano Marziali e dedicata ai lavori di restauro e di rifunzionalizzazione del complesso monastico. In contemporanea verrà presentato anche il nuovo volume della storica dell’arte Alessandra Civai «Il monastero restituito. Astino: progressi di una rinascita (2016-2023).
Sabato 13 maggio, alle 17 nella Chiesa di Sant’Andrea in Città Alta, si inaugurerà la quinta stagione concertistica dell’orchestra barocca bergamasca. Saranno sette gli appuntamenti in programma in diversi luoghi della città, alcuni in collaborazione con la Fondazione Teatro Donizetti
Si intitola «Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna» l’intervento che giovedì 20 aprile alle ore 20.45 sarà proposto dallo storico dell’arte Flavio Caroli nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
LA MOSTRA. Si inaugura sabato 15 aprile al Chiostro del Carmine, in Città Alta, l’esposizione del fotoreporter Treccani promossa dalle Caritas diocesane di Bergamo e Brescia.
Il volume «Lorenzo Lotto. Lettere. Corrispondenze per il coro intarsiato», curato da Corrado Benigni e Mauro Zanchi e promosso da Fondazione MIA, ci accompagna dentro l’immaginazione dell’artista. Appuntamento in Accademia Carrara il 13 aprile alle 18.30
Un picnic nei giardini di Palazzo Moroni o a Tulipania, una visita guidata a Crespi d’Adda, un concerto o una mostra (da «Io, Medea» a «BergamoBrescia Cultura d’impresa», c’è solo l’imbarazzo della scelta). Se non sapete cosa fare durante le festività pasquali, non perdetevi i consigli della redazione di Eppen
BERGAMO. Si è conclusa la prima parte del grande restauro del Coro ligneo di Giovan Francesco Capoferri e Lorenzo Lotto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in Città Alta.
Si presenta al pubblico, a partire da oggi, la prima parte del restauro delle famose «Tarsie di Lorenzo Lotto della Basilica di Santa Maria Maggiore», per citare la definizione da sempre impressa nell’immaginario del grande pubblico. In realtà, il restauro e le iniziative che ne seguiranno ci consentono di articolare in modo corretto quest’opera grandiosa e unica nella storia dell’arte di tutti i…
L’ex convento. Il presidente della Mia Fabio Bombardieri: «Sarà ricca di eventi». Da Vittorio e Da Mimmo per la ristorazione. E nel futuro della cascina Convento, didattica di alto livello. Ecco il programma.
«Land Music». Alle 20 di sabato 18 marzo tutti i campanili delle province di Bergamo e Brescia hanno suonato in simultanea. Alle 21 il «Requiem» al Teatro Donizetti.
L’anniversario. Per la terza Giornata nazionale in memoria delle vittime, a Bergamo una serie di appuntamenti a partire da domenica 12 marzo. Il momento principale sarà l’inaugurazione del Bosco della Memoria.