A gres art 671 la mostra «Fuoripista»: arte e sport verso Milano Cortina 2026
L’ANNUNCIO. Dal 12 novembre 2025 all’8 febbraio 2026 il nuovo centro culturale bergamasco ospita un percorso dedicato agli sport invernali.
L’ANNUNCIO. Dal 12 novembre 2025 all’8 febbraio 2026 il nuovo centro culturale bergamasco ospita un percorso dedicato agli sport invernali.
VIA SAN BERNARDINO. La superficie passerà da 3.500 a 5mila metri quadri. Entro l’anno la Fondazione Pesenti presenterà il piano attuativo per rendere il progetto «definitivo». Valesini: «Esempio autentico di rigenerazione urbana».
L’INAUGURAZIONE. Dopo la mostra di Marina Abramović, allo spazio gres art 671 di Bergamo, dal 16 aprile una mostra collettiva con 37 opere che «parlano» di guerra per ribadire l’urgenza della pace.
Da Bergamo, in Italia e nel mondo. La Fondazione Pesenti è una presenza sicura e affidabile al fianco di organizzazioni umanitarie, adoperandosi per un cambiamento tangibile nella vita delle persone
Fino al 16 febbraio al Gres art 671 sarà possibile ammirare la mostra «Between breath and fire» della grande artista del nostro tempo, curata da Karol Winiarczyk. Da una recente installazione cinematografica «Seven Deaths», l’itinerario espositivo si trasforma in una retrospettiva che ben restituisce tutta l’ossessione di Abramović per la morte
L’EVENTO. Dal 14 settembre «Between Breath and Fire».
IL PROGETTO. Il polo culturale di via San Bernardino ha ospitato mostre ed eventi. Dopo i lavori di rifinitura apriranno un ristorante e uno spazio di co-working.
BERGAMO. Tremila metri quadrati dell’ex insediamento industriale Gres riconvertiti. Una mostra sui cambiamenti climatici inaugura lo spazio.
BERGAMO. Tremila metri quadri riconvertiti in centro d’arte e cultura in via San Bernardino. Una mostra sui cambiamenti climatici inaugura lo spazio. «Un luogo dove ritrovarsi e fare nuove scoperte». Inaugurazione il 7 novembre.
VIA SAN BERNARDINO. Lavori in dirittura d’arrivo. L’intervento promosso dalla Fondazione Pesenti e Gruppo Italmobiliare si rivolge ai giovani: 2.500 metri quadrati per mostre e incontri.
TEMPO LIBERO. Villa di Serio, inaugurata l’area totalmente ristrutturata. In dotazione la «Bowl», struttura unica a livello nazionale. C’è pure una casetta per il «pit stop» di bimbi e mamme.
L’edificio pronto per la fine dell’anno. La convenzione con il Comune di Bergamo in vista della Capitale della cultura Bergamo Brescia.
La Dichiarazione Ambientale Emas, dall’inglese Eco Management & Audit Scheme, è lo strumento che aiuta le aziende a migliorare le proprie performance ambientali, conformemente alle politiche di sostenibilità adottate, e a comunicarle in modo efficace alle parti interessate, ossia a coloro che possano essere influenzati dall’attività dell’impresa.
Italgen depura la risorsa idrica all’ingresso degli impianti e la restituisce migliorata dopo il passaggio dalle turbine, sostenendo i costi dello smaltimento dei rifiuti.
Nel 2021 il deflusso minimo vitale sarà sostituito dal calcolo del deflusso ecologico.
Un sistema per garantire un volume d’acqua maggiore per la prosperità dell’ambiente.
In Italgen la situazione di emergenza sanitaria ha comportato una completa rimodulazione dei turni. Garantito il servizio di pubblica utilità. Il tasso di assenze inferiore al 4 per cento: una dimostrazione di «attaccamento alla maglia»
«Chiare, fresche et dolci acque». La visita a una centrale idroelettrica consente di scoprirne l’affascinante funzionamento e di ammirare la potenza insostituibile dell’acqua.