Stadio, Finanza a Palafrizzoni Acquisiti degli atti sulla vendita
La Procura ha aperto un fascicolo dopo l’esposto di Orio Zaffanella («Mordilavita»). Gori: «Convinti dell’assoluta regolarità del percorso scelto».
La Procura ha aperto un fascicolo dopo l’esposto di Orio Zaffanella («Mordilavita»). Gori: «Convinti dell’assoluta regolarità del percorso scelto».
Gli uomini del Comando provinciale della Guardia di Finanza hanno tratto un bergamasco latitante dal febbraio del 2016.
I militari della Compagnia di Seregno hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Monza dieci imprenditori, titolari di numerose società operanti nel settore edilizio e della commercializzazione di rottami, per una frode fiscale perpetrata mediante la registrazione e l’emissione di fatture false con le quali veniva alterata la reale dimensione di cantieri edili, talvolta inesistenti, per gi…
L’organizzazione criminale aveva sede a Azzano San Paolo e aveva messo in piedi una fitta rete criminale che agiva tra Bergamo e Brescia, clonava carte di credito, vendeva all’estero auto rubate ma praticava anche estorsione, usura ma anche favoreggiamento del’immigrazione clandestina.
La trasformazione è entrata nel vivo dopo la demolizione di 130 mila metri cubi di volumetrie degli ex Riuniti. È un cantiere aperto l’area del vecchio ospedale, futura sede dell’Accademia della Guardia di Finanza.
Il blitz della Guardia di Finanza di Como giovedì 28 settembre. I dettagli dell’operazione saranno forniti lunedì.
Nella mattinata di lunedì 25 settembre oltre 500 militari della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione ad una vasta operazione di polizia giudiziaria su tutto il territorio nazionale.
Lui è stato già arrestato per bancarotta fraudolenta, ora gli è stata sequestrata un’altra auto di lusso. Si tratta di un lecchese, «amministratore di fatto» di numerose società operanti nelle provincie di Lecco e Bergamo.
Fa riflettere, sul tema della dignità del lavoro, la notizia della scoperta fatta dalla Guardia di Finanza di Sarnico presso un’azienda del Sebino: su 17 lavoratori impiegati nell’impresa otto erano sprovvisti di qualsiasi contratto, tanto meno quello di assunzione. Si trattava di stranieri, indiani, pakistani, albanesi e un senegalese che è risultato essere clandestino. Altri, anche bergamaschi,…
Operazione della Guardia di Finanza in un capannone di una ditta bresciana ad Adrara San Martino e in abitazioni private.
Negli ultimi 30 anni avevano dichiarato 99 euro a testa. Calcolata una sproporzione tra redditi e disponibilità effettiva di 50 milioni.
Nuove indagini della Guardia di Finanza di Sarnico sulle frodi fiscali con «prestanomi» nel settore dell’industria meccanica. A distanza di poco più di un anno dal precedente capitolo giudiziario, il mirino degli investigatori è tornato su un imprenditore di 61 anni, L. R., residente a Sarnico e ora ai domiciliari. La difesa: escluso il pericolo di reiterazione.
Il Nucleo di Polizia Tributaria di Ferrara, su delega del Tribunale di Roma, ha eseguito il sequestro di tre Ferrari di recentissima immatricolazione (due 488 e una California) e di un’altra autovettura nei confronti di tre soggetti residenti a Roma.
Diciassette persone deferite all’autorità giudiziaria, di cui cinque tratte in arresto ed un commercialista interdetto dall’esercizio della professione per frode fiscale e riciclaggio.
Trasformavano contratti fittizi in milioni di euro attraverso false fatturazioni che diventavano crediti d’imposta da incassare e che consentivano ad altre imprese la compensazione di debiti verso l’Erario.
La Guardia di Finanza ha chiesto alle autorità fiscali svizzere gli elenchi relativi ai beneficiari italiani delle polizze assicurative del Credit Suisse al centro di una indagine per frode fiscale chiuse nell’ottobre scorso con un accordo in base al quale la società si è impegnata a versare 109 milioni di euro al fisco italiano.
Un professore, A.M. di 55 anni, ex docente dell’Istituto Superiore di Codogno e dell’Istituto Merli-Villa Igea di Lodi è stato arrestato e posto ai domiciliari dai militari della Guardia di Finanza, su ordine del gip di Lodi, per aver accumulato, in cinque anni, 1.500 giorni di assenza dall’insegnamento, mentre, in realtà, faceva l’avvocato a Reggio Calabria.
Sono accusate di averne importato oltre 24 chilogrammi in tre diverse spedizioni: denunciato il corriere, dipendente di una ditta di trasporti.
A Sarnico un euro e 50 l’ora, cinque euro per chi parcheggia tutto il giorno. Il sindaco: favorisce i residenti.