Sicurezza, presto «live» alla polizia le riprese video degli assalti ai negozi
Il progetto «Securshop» prevede un protocollo d’intesa tra le forze dell’ordine e i rappresentati dei commercianti. Costi limitati: 30 euro al mese per i negozianti.
Il progetto «Securshop» prevede un protocollo d’intesa tra le forze dell’ordine e i rappresentati dei commercianti. Costi limitati: 30 euro al mese per i negozianti.
Controllate tutte le auto dirette a un locale. Sequestrato un etto tra hashish, cocaina e marijuana. Tra loro anche 15enni. I giovanissimi segnalati dalla Finanza alla Prefettura.
Nella notte tra sabato 19 e domenica 20 novembre, i Finanzieri della Compagnia di Treviglio, in collaborazione con le unità cinofile della Compagnia di Orio al Serio, hanno eseguito controlli mirati al contrasto dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti in alcune discoteche della Bassa bergamasca.
Ben 325 chili di hashish e il carico era destinato anche alla Bergamasca. Avevano base a Cantù i due trafficanti di droga arrestati sabato scorso dai militari della Guardia di Finanza di Lecco.
La Guardia di Finanza di Gorizia ha sequestrato 13 auto del valore di oltre 200mila euro. Erano immatricolate in paesi extra Ue e utilizzate da extracomunitari in alcune province del nord tra cui anche Bergamo.
Ci sarebbe stata anche la realizzazione del padiglione della Cina e di quello dell’Ecuador ad Expo 2015 tra gli affari gestiti dalle imprese del nord Italia controllate dalle cosche della ’ndrangheta alle quali la Guardia di finanza di Reggio Calabria, sotto le direttive della Dda, ha sequestrato martedì mattina 25 ottobre beni per un valore di 15 milioni di euro. Il blitz ha riguardato anche la …
Le Fiamme Gialle del Gruppo di Bergamo hanno scoperto un vasto giro illecito di denaro, movimentato da una società attiva nel commercio del ferro per l’edilizia, risultata evasore totale.
A Malpensa scoperti oltre 2 chili di stupefacenti nei bagagli di un’undicenne peruviana che viaggiava senza la famiglia.
Avevano la matricola abrasa. Rinvenuto anche un silenziatore, tre caricatori e oltre 60 munizioni.
L’attrezzatura era pure venduta in regime di evasione fiscale : erano usate per la caccia ai volatili.
Ha fatto arrivare il pacco attraverso un volo aereo, sotto falso nome e con falsi riferimenti telefonici, ha mandato un altro al posto suo a ritirarlo - oltre tutto con tanto di carta di identità creata ad hoc -, ma non è riuscito comunque a farla franca. Due giovani di Albino sono finiti in manette per un carico di droga arrivato a Malpensa.
C’è anche un bergamasco tra gli arrestati dalla Guardia di Finanza che ha sgominato un traffico internazionale di sostanze stupefacenti.
Ha coinvolto anche la Bergamasca la maxi-operazione che ha sgominato nel Vicentino un gruppo di società - ben 180 - che hanno emesso fatture false per quasi un miliardo di euro. 29 arresti e 218 denunciati.
Crac Maxwork, Giovanni Cottone è in carcere a San Vittore da stamattina, lunedì 10 ottobre.
È stata un’estate con pochi scontrini per gli esercenti del Lago di Iseo.
I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Milano stanno eseguendo la notifica dell’avviso di conclusione indagini emesso dalla Procura della Repubblica nei confronti di 4 persone, indagate per i reati di indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori e illecita influenza sull’assemblea, false comunicazioni sociali e appropriazione indebita.
È successo a Malpensa. Protagonisti due cittadini marocchini provenienti da Dubai.
Denunciate 9 persone. Multe in arrivo anche per gli acquirenti: si va dai 100 ai 7.000 euro.
Era a capo di un’organizzazione dedita all’evasione fiscale per importi milionari, i cui proventi erano reinvestiti in società, immobili ed opere d’arte, intestate a società costituite ad hoc.
Danno all’Erario per 56 milioni: sequestro preventivo della Guardia di Finanza nei confronti di 8 persone.