Aperto il bando «Nidi gratis»: a disposizione 20 milioni
I FONDI REGIONALI. Le domande vanno presentate entro il 20 novembre. Sostegno per i nuclei familiari con Isee minorenni fino a 25mila euro.
I FONDI REGIONALI. Le domande vanno presentate entro il 20 novembre. Sostegno per i nuclei familiari con Isee minorenni fino a 25mila euro.
IL SOSTEGNO. L’integrazione di 40 euro al mese per le lavoratrici con due o più figli: domande fino al 9 dicembre. La novità: vanno fatte direttamente all’Inps. I sindacati: «Restano troppe escluse, servono misure strutturali».
IL BONUS. Pubblicata dall’Inps la circolare con le istruzioni per il beneficio da 40 euro mensili erogato in un’unica soluzione a dicembre.
I DATI. Il conto annuo sfiora i 7 miliardi, 1,35 miliardi in più rispetto al 2020. Sono 407.647 i beneficiari (+5,5%). I sindacati: «Invecchiamento e denatalità, per sostenere il sistema stipendi più alti e più occupazione femminile».
L’OPERAZIONE. Maxi sanzioni per due venditori ambulanti: oltre 5.000 euro complessivi.
LA TESSERA. Con «Dedicata a te» 500 euro per la spesa. Ne sono state assegnate 11.615 contro le 13.352 del 2024. L’assessora Messina: «Siano i Comuni a individuare i destinatari».
A Bergamo la matematica dell'assistenza non torna più. Circa 60 mila persone hanno bisogno di aiuto quotidiano, ma poco più di 6.400 trovano posto nelle RSA della provincia. Per tutti gli altri la risposta dovrebbe arrivare dalle badanti. Eppure i …
L’ANALISI. In quattro anni “persi” 3000 lavoratori domestici. Meloni della Cisl: «Serve un piano anziani con adeguati sostegni economici».
PREVIDENZA. La denuncia della Cisl: «Tra loro c’è chi attende anche tre anni per ricevere i propri soldi e deve ricorrere a prestiti. Il governo intervenga».
LA MISURA. Si potrà fare richiesta dal 15 settembre, a disposizione contributi fino a 1.500 euro. Spada (Asst Papa Giovanni): «Investimento per la salute». Prada (Ordine): «Va reso strutturale».
I DATI INPS. Sono 119.204 i destinatari del contributo nel primo semestre 2025, circa 4mila in meno di quelli di tutto il 2024. L’importo medio è di 277 euro mensili. I sindacati: «Sostenere il ceto medio, i lavoratori immigrati e i genitori soli».
SICUREZZA. Centinaia di chiamate ogni giorno. «Mai fornire i dati personali» E anche l’Inps lancia l’allarme: sms o e-mail che sembrano inviate dall’ente.
PREVIDENZA. Da lunedì 1° settembre al via il «bonus Giorgetti» riservato a chi ha i requisiti per la pensione anticipata.
LAVORO. I dati Inps del semestre: nei primi sei mesi dell’anno gli italiani costretti a letto dai malanni di stagione e non solo sono risultati in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
I DATI INPS. Il 21,6% degli assegni mensili è pari o superiore ai 2mila euro netti, soglia per coprire le spese dell’assistenza. I sindacati: «Serve intervenire».
(ANSA) - ROMA, 14 AGO - Nuovo bonus sociale rifiuti per 4 milioni di famiglie in disagio economico. Lo sconto, che arriverà nel 2026, sarà pari al 25% della Tari/tariffa corrispettiva dovuta dal cittadino e sarà riconosciuto automaticamente a tutti …
I LAVORI. La riqualificazione nell’ambito del progetto «Polis - Casa dei servizi digitali», dedicato ai comuni con meno di 15mila abitanti.
I DATI. I beneficiari aumentano del 13,5%, ma sono il 35% in meno rispetto al Reddito di cittadinanza. I sindacati: criteri stretti e la povertà si diffonde. L’assessore Messina: un paradosso le nuove regole sull’Isee.
MONDO. La questione impropriamente definita del riarmo è forse la più importante oggi da risolvere in Europa, ma essendo scomoda, è emersa di prepotenza ed è poi quasi scomparsa dall’agenda.
Spesso sottovalutato colpisce centinaia di migliaia di persone anche in Italia. L’intervento precoce dei fisioterapisti, all’interno di un’équipe multidisciplinare, può migliorare concretamente la qualità della vita