Riscaldamento spento, a rischio 35mila famiglie
Povertà energetica. Studio della Cgia di Mestre: per la fragilità economica 80 mila bergamaschi potrebbero rinunciare a caloriferi ed elettrodomestici.
Povertà energetica. Studio della Cgia di Mestre: per la fragilità economica 80 mila bergamaschi potrebbero rinunciare a caloriferi ed elettrodomestici.
L’allarme. Ricuperati (Confindustria): «Lockdown energetico, il governo Draghi intervenga». Agnelli (Confimi): «Siamo oltre l’emergenza».
Erario. Finita la «tregua» di Ferragosto, il fisco torna a battere cassa. Lunedì 22 agosto i contribuenti italiani sono attesi da un vero e proprio tax day, con 179 adempimenti e 168 versamenti che si concentrano in un solo giorno.
Il post pandemia. Fino a 600 euro per le sedute. Emi Bondi (Papa Giovanni): «Un errore erogare fondi “senza filtro” e tagliarli ai servizi pubblici». Saffioti: «Serve una sperimentazione». Poerio: «Primo segnale di attenzione al tema».
Le novità. Sono entrate in vigore sabato 13 agosto le nuove norme sul congedo parentale, maternità e paternità previste dal decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022. Salgono a 9 i mesi indennizzabili al 30%.
Ammortizzatori. A luglio a Bergamo autorizzate 648.706 ore, +235,3% rispetto a giugno. Amboni (Cgil): molte le domande precauzionali giustificate da momentanei cali di fatturato.
Seconda puntata degli approfondimenti sul Report Calcio della Figc. Puoi leggere QUI la prima. Le richieste di ristori da parte della Federcalcio per compensare …
Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone «Bois du Cazier», in Belgio. Si trattò d’un incendio, causato dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. Il rogo, sviluppandosi inizialmente nel condotto d’entrata d’aria principale, riempì di fumo l’impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 275 prese…
Decreto-bis Taglio del cuneo fiscale per gli stipendi e anticipo della rivalutazione delle pensioni fino a 35mila euro. Amboni (Cgil): «Sollievo, però provvedimento non risolutivo». Corna (Cisl): «Inflazione alta, ci si aspettava di più».
Quotidiano Energia - L’introduzione del meccanismo di percezione automatica delle agevolazioni ha fatto triplicare il numero dei beneficiari dei bonus elettrico e gas nel 2021. In base al rapporto Arera, per quanto riguarda l’energia elettrica si è passati dagli 805.303 …
Novità Da settembre le offerte di lavoro dai privati valide come quelle dei Centri per l’impiego: al terzo diniego la misura decade. Donati: c’è il «nodo» della congruità.
Il fabbisogno di profili professionali tecnico-scientifici aumenta. Ma i laureati In Europa continuano a essere meno del 30%, in Italia meno del 24%. Almeno una impresa su due ha già avuto grandi difficoltà a trovare candidati con formazione Stem. E così ora si invoca un nuovo «Stemanesimo»
Torna a risuonare, ma con una sorpresa, l’allarme sulle Grandi Dimissioni. Il fenomeno pur non fermandosi affatto, per la prima volta rivela un suo risvolto in parte inaspettato: la grande fuga dal posto di lavoro diventa un nuovo bacino di …
L’indennità Il contributo una tantum riguarda una platea di 600mila bergamaschi: tutte le categorie su L’Eco di Bergamo in edicola domenica 3 luglio.
Legge di bilancio Diventano un diritto stabile anche per i padri i dieci giorni di assenza obbligatoria e l’astensione facoltativa per nascita o adozione.
La stima I dati Inail parlano di 4mila denunce di infortunio legate al virus con un’assenza media di 27 giorni. Indennizzato il 95% delle pratiche.
La scadenza Circa il 30% dei potenziali beneficiari non ha ancora inoltrato la pratica: va fatta entro il 30 giugno o si perdono gli arretrati. Carnevali: cogliere l’occasione.
Guardia di finanza I casi più eclatanti: fatturati aggiustati per ottenere i ristori. In 17 mesi scovati 71 evasori totali. Il comandante Filipponi: «Danno doppio: chi ha preso contributi indebiti li ha tolti a chi ne aveva davvero bisogno».
Il 24 giugno 2022, il Comando Provinciale di Bergamo ha celebrato il 248° anniversario di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. L’occasione per fare un bilancio dell’attività.
Il confronto 2014-2020 Effetto di Cig, meno straordinari e contratti «pirata». E il Covid ha frenato la crescita.