Precario un giovane su tre. «Progetti di vita frenati da stipendi troppo bassi»
L’ANALISI. Under 30, la retribuzione media è sotto i 17mila euro lordi annui. I sindacati: «Instabilità e costi allontanano la prospettiva di indipendenza».
L’ANALISI. Under 30, la retribuzione media è sotto i 17mila euro lordi annui. I sindacati: «Instabilità e costi allontanano la prospettiva di indipendenza».
LAVORO. Nella Bergamasca erano 4.252 nel 2014, diventati 8.453 nel 2023 (+98,8%). Trainano sanità e scuola. I sindacati: «Settore più attrattivo dopo il Pnrr, anche grazie alla trasformazione tecnologica e alla digitalizzazione».
TERZA ETA’. Le regole sono stringenti: in tutta la Bergamasca ne beneficeranno poche centinaia di pensionati.
Flussi e quote per assistenti familiari. A Bergamo nessun ingresso per il 2024, nonostante le oltre 3500 domande presentate. Un vero paradosso per una provincia che, secondo le stime dell'Osservatorio dei pensionati Cisl, registra quasi 60mila persone non autosufficienti, quindi …
IL SINDACATO. Flussi e quote per assistenti familiari, la Cisl denuncia: «A Bergamo nessun ingresso nel 2024».
LA FOTOGRAFIA. La nostra provincia si conferma nella top ten: nel 2023, 26.083 euro annui lordi nel settore privato. Gli stipendi medi cresciuti del 3,2%, il costo della vita del 4,9%. I sindacati: misure per recuperare il potere d’acquisto.
LA GUARDIA DI FINANZA. Ai domiciliari un ex funzionario della direzione provinciale Inps di Bergamo: l’operazione della Gdf su richiesta della Procura della Repubblica cittadina. Un arresto e almeno altri due soggetti coinvolti.
LA MISURA. C’è tempo fino al 6 dicembre per accedere all’agevolazione che sostiene i servizi prima infanzia. Risorse disponibili: venti milioni.
IN ITALIA. Per un totale di quasi 6 milioni di cittadini. Un incremento del 38% rispetto al 2003, dove il tasso è in aumento soprattutto tra i giovani adulti.
COVO. Al via l’8 novembre gli incontri promossi dall’Associazione Civico 15 con il titolo «Adesso tocca a me». Obiettivo: mettere al centro la fragilità delle persone. Il primo incontro con il docente Ivo Lizzola: attenzione ai segnali, va costruita una rete di relazioni ampia.
INNOVAZIONE. Il progetto Alchemix presentato al Microsoft AI Tour che ha fatto tappa a Roma.
CONFCOMMERCIO. Bergamo seconda in Lombardia dopo Milano per numero di posti di lavoro.
ITALIA. L’Inps martedì 24 settembre ha pubblicato una nota in cui sostiene che «non emergono problemi di sostenibilità» del sistema pensionistico «alla luce dei dati provenienti dal mondo del lavoro».
IL REPORT. Aumentano i bisogni delle famiglie, in poco più di due anni e mezzo Inas Cisl è passata dalle 2.113 domande riconosciute del 2022 alle quasi 2.500 che in proiezione saranno lavorate alla fine di quest’anno.
LAVORO. Dalle 18.499 del 2014 alle 32.551 del 2023: il boom dopo il Covid. In media 90 casi al giorno. E sono soprattutto i più giovani a lasciare.
I DATI INPS. Cresce l’importo medio mensile, che sale in un anno da 263 a 275 euro per famiglia ma diminuisce il numero dei beneficiari: nel 2023 i nuclei erano 122.119, nel 2024 sono scesi a 119.377.
IN BERGAMASCA. Situazione destinata ad aggravarsi con il calo demografico. I sindacati: «Favorire il lavoro dei giovani, quello femminile e dei migranti».
PIAZZA SAN GIOVANNI. Salgono a 31 gli uffici postali rinnovati in provincia di Bergamo. Disponibili nella nuova sede i certificati previdenziali (cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello «ObisM»)
IL SIMULATORE DELL’INPS. Adeguato alle aspettative di vita, restituisce una fotografia ben poco allettante per i lavoratori giovani, pronosticando uno slittamento in avanti del ritiro dal mercato del lavoro.
I DATI INPS. L’importo medio delle nuove pensioni è di 1.225 euro con grandi differenze tra le gestioni (888 euro medi per le pensioni di vecchiaia e 2.017 per quelle anticipate, legate a un numero più alto di contributi) e tra i settori con i dipendenti pubblici con le pensioni medie più alte.