La cassa integrazione risale: a giugno sopra il milione di ore
I DATI INPS. A Bergamo numeri in aumento, mentre in Italia sono in calo. Il settore più toccato è la chimica. Amboni (Cgil): pesa il calo degli ordini.
I DATI INPS. A Bergamo numeri in aumento, mentre in Italia sono in calo. Il settore più toccato è la chimica. Amboni (Cgil): pesa il calo degli ordini.
IMPIEGHI FISSI. I contratti di lavoro aumentano e, in un mercato che è sempre più vivace, crescono soprattutto i rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Secondo l’Osservatorio sul precariato dell’Inps, nei primi quattro mesi dell’anno sono stati attivati 2,65 milioni di nuovi contratti di lavoro, mentre ne sono cessati 2,04 milioni, con un saldo positivo pari a circa 610mila.
Secondo alcune statistiche il 56% dei lavoratori ha infatti intenzione di cercare un nuovo lavoro entro l’anno: alcuni si accingono all’età pensionabile, i giovani cercano nuovi driver motivazionali e, non da ultimo, il mercato del lavoro dopo il Covid ha acquisito maggiore dinamicità nel passaggio delle persone da un’occupazione all’altra.
I DATI DELLA CGIA. Gli operai e gli impiegati con il maggior numero medio di giornate lavorate nel 2021 sono stati quelli a Lecco (259,5 giorni). Seguono i dipendenti privati di Vicenza (258,2), Treviso (256,9), Lodi (256,7), Pordenone (256 giorni), Bergamo (255,6).
LA NOVITÀ . Per nuclei di almeno tre componenti e Isee fino a un massimo di 15mila euro. Meloni, aiuto contro caro-carrello. Critica la Cgil: l’equivalente di un solo caffè al giorno.
IL CAVILLO . Poche finora le condanne e con l’abrogazione del sussidio saranno eliminate anche le sanzioni penali. Dubbi sulla sorte dei fascicoli ancora pendenti, fra i 100 e i 200, che potrebbero finire in un «limbo» normativo.
LA NOVITÀ . A breve l’invio di lettere a un campione di 5mila utenti in Italia. Scettici i sindacati: rischio errori, meglio la consulenza personalizzata.
LA NOTA INPS. Con la mensilità di luglio scatta l’adeguamento anti inflazione. Più 1,5% nel 2023, compresi gli arretrati da gennaio. Più 6,4% per gli over 75. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 27 giugno.
INPS. Nel 2022 in provincia 13.186 tra colf e badanti, in calo rispetto al 2021. Eppure ci sono più anziani. Meloni (Cisl): «Le famiglie non vengono sostenute».
IL FOCUS. Il numero più alto (28.361) con l’esonero contributivo di 36 mesi del Jobs Act . Bassa l’incidenza degli esoneri sul lavoro femminile. Aumento dei licenziamenti disciplinari.
RICALCOLO. Questo il numero dei nuclei che si vedranno ritoccare dall’Inps il prossimo importo. Il 10 per cento riceverà in media 272 euro in più, il 6 per cento dovrà invece restituire 41 euro.
INFO UTILE. Il 12 giugno appuntamento al mercato lungo il Sentierone dalle 9 alle 13.
GUGLIELMO BONI. Il 56enne di Sorisole ha anche partecipato alle Paralimpiadi. «Judo e corsa, che gioie».
STIPENDI. Per i lavoratori cinquantenni fino a 16.700 euro in più dei ventenni. Donne penalizzate: con l’avanzare della carriera la retribuzione cresce meno.
SINDACATI. Sono previste assemblee del personale, seguirà un presidio in viale Vittorio Emanuele dalle 10,30 alle 12,30.
I DATI. In dieci anni si sono persi una ventina di stipendi nei confronti degli assegni. La Cisl: «Equilibrio molto delicato, investire sulla natalità».
LA MISURA . È l’effetto di Decreto Lavoro e legge di bilancio per i dipendenti con redditi fino a 35mila euro annui. Sarà in vigore da luglio a dicembre.
WELFARE. Circa il 12% degli aventi diritto non ha ancora presentato la richiesta per accedere alla misura di sostegno. Scattate le maggiorazioni per figli piccoli e nuclei numerosi. La Cgil: qualche difficoltà con la procedura centralizzata.
IL FENOMENO. Assindatcolf: datori di lavoro preoccupati, non si arriva a fine mese. Addette in calo: 1.200 in meno dal 2012. Rischio aumento del «nero».
L’INIZIATIVA. Il Comune di Bergamo ha deciso di replicare le esperienze di successo che negli scorsi anni portarono centinaia di bergamaschi alle postazioni per attivare la propria identità digitale. Necessario prenotarsi.