Dimissioni dal lavoro: nella Bergamasca il 77,6 per cento di chi lascia è donna - Video
IL FENOMENO. Nel 2022 sono stati 1.118 gli abbandoni femminili sul totale di 1.440. Numeri in crescita dopo il Covid. La Cisl: i servizi sono insufficienti.
IL FENOMENO. Nel 2022 sono stati 1.118 gli abbandoni femminili sul totale di 1.440. Numeri in crescita dopo il Covid. La Cisl: i servizi sono insufficienti.
LE STIME CGIL. Nel calcolo del reddito è incluso il beneficio erogato dall’Inps. I sindacati: così si finisce in fascia più alta. E a rischio i bonus nidi e bollette.
IL FENOMENO. I sindacati: «Non più lavoratori trovati senza documenti, ma catene infinite di subappalti ed esternalizzazioni di manodopera».
LAVORO. Nel giorno dello sciopero nazionale di due ore proclamato in tutta Italia tra i lavoratori edili e metalmeccanici di Cgil e Uil dopo il crollo di Firenze, a Bergamo i sindacati hanno consegnato al prefetto un documento con una serie di richieste urgenti in materia di sicurezza sul lavoro.
L’EVENTO. Ai nastri di partenza la nona edizione della rassegna culturale itinerante «Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano». Primo appuntamento mercoledì 21 febbraio a Stezzano, conclusione sabato 13 aprile a Brembate.
GIOVANI E LAVORO. Il 50% è precario. E le paghe basse frenano i progetti di vita. Tra i 20 e i 24 anni lo stipendio medio è di mille euro lordi, 1.600 tra i 25 e i 29.
CHI NE HA DIRITTO. Per le mamme con due o più figli: serve un contratto a tempo indeterminato ma anche di somministrazione o in apprendistato. Ecco tutte le informazioni utili.
SVILUPPO. L’economista Tito Boeri all’istituto Pesenti ha tracciato un quadro dell’impatto delle tecnologie informatiche sul mercato del lavoro: una sfida per le occupazioni intellettuali, le attività manuali guadagneranno importanza.
DAL 2025. Integreranno l’indennità di accompagnamento per over 80 non autosufficienti, con Isee fino a 6mila euro. La stima: meno di 500 i beneficiari nella Bergamasca. I sindacati: «Servono più fondi». Messina: «Platea esigua».
IL TREND 2023. Superato il muro delle dieci milioni di ore. In edilizia boom di richieste, commercio in controtendenza. Amboni (Cgil): pesa la crisi nei trasporti internazionali.
Dalle detrazioni all’assegno unico: anche in provincia di Bergamo prende piede il nuovo strumento di integrazione del reddito per le famiglie. Sonzogni (Cisl): «Le sue caratteristiche premiano l’interesse per le famiglie».
Al via i pagamenti per l’Assegno di inclusione, la misura rivolta ai nuclei familiari in cui ci sia almeno un componente minore, disabile o over-60, che dal 1° gennaio di quest’anno ha mandato in soffitta il Reddito di cittadinanza. I primi accrediti partiranno venerdì 26 gennaio.
DA SAPERE. Chi presenta la Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) per ottenere l’Isee aggiornato dovrà ancora dichiarare il proprio risparmio mobiliare anche se è composto solo da titoli di Stato e da prodotti di risparmio postale ed è entro i 50mila euro.
LO STUDIO ASCOM. Nel 2022, prima ancora dell’anno da Capitale della Cultura, dipendenti in crescita: il 92% in bar e ristoranti. Prevalenza di donne e under 40.
LA LETTERA. «Gentilissimi, ho deciso di scrivervi per dar voce a tutte quelle persone che come me sono malate di Sla, sperando che queste parole arrivino a più persone possibili, ma soprattutto alle istituzioni».
È ripartito dall’1 gennaio, con nuovi ritocchi ai requisiti per potervi accedere, il programma Carta acquisti dedicato alle persone di 65 anni e più e ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni, che potranno ricevere un contributo di 80 euro ogni due mesi per affrontare le più comuni incombenze quotidiane, dalle spese alimentari, a quelle sanitarie, fino alle bollette di luce e gas.
DA GENNAIO. Per i figli l’importo massimo sfiora i 200 euro, il minimo supera i 57. Nel 2022 in Bergamasca oltre 200mila domande. I patronati: «Misura da rafforzare».
I DATI INPS. In termini di prospettiva, il balzo delle ore di cassa registrato il mese scorso (più 111,8% rispetto a novembre 2022) ci dice che, in linea con diversi altri indicatori, questa fine anno inizia a presentare qualche difficoltà.
SOSTEGNO AL REDDITO. Integrazione di 77,20 euro, possono essere spesi anche per l’acquisto di benzina o di abbonamenti ai mezzi pubblici.
LA MISURA. Da lunedì 18 dicembre è possibile fare richiesta per ottenere il contributo da fine gennaio. Sindacati e patronati scettici: procedura troppo articolata, si rischia di rallentare i tempi.