Agricoltura e la paura dei dazi Usa: a Bergamo a rischio più del 16% di export
SINDACATI. Al congresso di Fai Cisl, confermata la guida di Gianluigi Bramaschi: «Un problema il territorio rubato alle coltivazioni».
SINDACATI. Al congresso di Fai Cisl, confermata la guida di Gianluigi Bramaschi: «Un problema il territorio rubato alle coltivazioni».
L’inquinamento atmosferico è migliorato rispetto a 20 anni fa, ma l’aumento della popolazione anziana e malata rende molti più vulnerabili agli effetti dello smog
L’ANALISI. Inizio d’anno con l’inflazione in risalita, in Italia e nell’Eurozona. La spinta torna ad arrivare più forte dagli energetici e in particolare dalle tariffe regolamentate per luce e gas.
L’INIZIATIVA. Il progetto «CVrisk-IT» coinvolgerà 30mila cittadini, tra i 40 e gli 80 anni, sani, senza precedenti patologie cardiovascolari o diabete.
LA RICERCA. All’interno dello specifico profilo «lupi solitari» è stato individuato un sottogruppo di ragazzini che non incontrano più i loro amici fuori dalla scuola.
A un anno dall’introduzione del limite di 30 km/h nel centro di Bologna, i risultati sono sorprendenti: netta riduzione degli incidenti, diminuzione del traffico e miglioramento della qualità dell’aria. Un successo che dovrebbe spingere anche il resto del Paese a viaggiare a 30 all’ora, a partire da Bergamo
ITALIA. Per capire l’attuale stato di salute dell’economia italiana sarà bene abbassare il volume della polemica politica.
I CONTI . Il rinnovo del contratto Uneba determina più spese per il personale. Bollette, si stimano rincari del 20%. L’ipotesi: fino a 1,5 euro in più al giorno. Le associazioni: «Integrazioni pubbliche per non gravare sulle famiglie».