Obesi in crescita, in 20 anni un milione e 600mila in più
IN ITALIA. Per un totale di quasi 6 milioni di cittadini. Un incremento del 38% rispetto al 2003, dove il tasso è in aumento soprattutto tra i giovani adulti.
IN ITALIA. Per un totale di quasi 6 milioni di cittadini. Un incremento del 38% rispetto al 2003, dove il tasso è in aumento soprattutto tra i giovani adulti.
I DATI. In 50 anni il nucleo-tipo in Bergamasca ha perso un componente (da una media di 3,41 a 2,3). In città quelli unipersonali sono il 46,7% del totale. La Cisl: servono risorse e politiche incisive.
CONFCOMMERCIO. I risultati della prima mappatura Confcommercio Bergamo: focus sul rapporto tra attività commerciali, pubblici esercizi, numero di residenti e vivibilità dei territori.
ITALIA. Un Paese senza bambini è un Paese senza futuro. Una «banalità» che saprebbero anche i bambini, se ci fossero.
DEMOGRAFIA. Le proiezioni Istat dei prossimi 20 annI: il tasso di crescita è il doppio di quello provinciale.
MONDO. Negli Stati Uniti, Paese della «mobilità» per antonomasia, è stata inventata un’espressione efficace per descrivere il fenomeno di tutte quelle persone che lasciano un determinato luogo - azienda privata o Stato che sia - perché non condividono la gestione di un’organizzazione.
LEGGE DI BILANCIO. Il paradosso: l’inflazione più bassa determinerà incrementi massimi fino a 38,30 o 43,10 euro. I sindacati: «Una mancetta, non si recupera il potere d’acquisto perso negli anni. E lievitano i costi per la sanità».
L’ANALISI. Un anno dopo, i numeri ufficiali si sono fatti più leggeri. Ma il tema di fondo rimane immutato: fare la spesa è sempre più dispendioso.
(ANSA) - ROMA, 22 OTT - La temperatura media dei capoluoghi italiani di Regione passa dai 14,9°C del 1991-2000 ai 15,2°C del 2001-2010, fino ai 15,8°C del 2011-2020, con un'anomalia media di circa +1°C sul valore medio del trentennio di …
IL BILANCIO. Nel 2023 nel capoluogo un terzo dei sinistri di tutta la Bergamasca: 1.098 feriti e cinque morti. Ben 62 con il monopattino. Tra le cause più frequenti, il mancato rispetto della segnaletica e la distrazione.
Recentemente il consigliere regionale Vittorio Feltri ha espresso avversione nei confronti dei ciclisti e delle piste ciclabili usando parole molto violente. Ma davvero le due ruote rappresentano un problema per la sicurezza e la mobilità urbana?
IL RAPPORTO. Parlano i numeri di Aci e Istat: leggero aumento degli incidenti stradali con feriti rispetto al 2022, 2.720 invece 2.700.
LA SALUTE. Nel 2023 il 7,2% delle famiglie lombarde – la stima deriva da una rilevazione dell’Istat – ha rinunciato alle prestazioni sanitarie. Seppur al di sotto della media nazionale (che si attesta al 7,6%), il dato lombardo è in aumento rispetto al 6,8% del 2022.
ITALIA. La stagione (della resa) dei conti di finanza pubblica, con il nuovo Pbs (Piano strutturale di bilancio), è appena partita ma è già arrivata la prima doccia fredda: l’Istat ha corretto i risultati 2024, con un tendenziale 0,6% che abbatte quell’1%, che era il cardine di uno sforzo di aggiustamento settennale.
LA PROIEZIONE. Quello della nostra città è il più alto tasso di crescita in Lombardia: non per merito della natalità, ma per i flussi migratori. La sindaca Carnevali: «Un dato da capitalizzare».
ITALIA. Le dichiarazioni del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sulla manovra economica 2024 hanno scatenato un putiferio politico: contro il mite esponente leghista, sempre misurato nelle dichiarazioni, si sono schierati tutti, le opposizioni naturalmente ma anche la maggioranza.
IL REPORT. Aumentano i bisogni delle famiglie, in poco più di due anni e mezzo Inas Cisl è passata dalle 2.113 domande riconosciute del 2022 alle quasi 2.500 che in proiezione saranno lavorate alla fine di quest’anno.
(ANSA) - MILANO, 23 SET - Edison Energia lancia 'Risolve', una piattaforma di servizi per la gestione delle utenze e della casa con cui la società del gruppo Edison vende energia elettrica e gas a famiglie e imprese, nonché servizi …
DELTA INDEX. Il rapporto previsionale di Unioncamere indica gli indirizzi più gettonati. Pais (prof Cattolica e consigliera Cnel): «Ma la chiave di volta è nella formazione continua».
ANALISI DI FINE ESTATE. L’inflazione sta rallentando, grazie anche al raffreddamento dei costi energetici, ma nel settore turistico i prezzi, in Italia, hanno subito un deciso aumento quest’estate con effetti negativi sul turismo nazionale.