Da Est invasione di grano tenero: «Danni per i produttori orobici»
L’ALLARME. In provincia la coltivazione cresciuta perché richiede poca acqua, ma l’eccessiva importazione dall’estero sta causando un forte calo di prezzi.
L’ALLARME. In provincia la coltivazione cresciuta perché richiede poca acqua, ma l’eccessiva importazione dall’estero sta causando un forte calo di prezzi.
L’ANALISI. Entro il 2040 perderà 673 mila residenti. La Fondazione Nord Est: senza compensazione dei migranti, ci saranno meno forza lavoro e meno consumi. Contraccolpi sulla manutenzione del territorio e sui servizi.
I CONTI. Gli italiani chiudono il 2023 con il livello più basso di sempre della propria capacità di risparmiare, peggio anche del 2012 della crisi del debito.
ITALIA. Pochi giorni fa l’Istat ha aggiornato al 2023 gli indicatori demografici per il nostro Paese. Anche questo giornale ha dedicato ampio spazio al rapporto dell’Istituto con un focus sulla nostra Provincia.
L’INVERNO DEMOGRAFICO. Da 11.077 bebè ai 7.346 dell’anno scorso. Intanto scende anche il tasso di fecondità: il numero medio di figli è a quota 1,23.
Il traffico rappresenta uno dei problemi maggiori per il territorio bergamasco. Con la pandemia gli utenti dei mezzi pubblici hanno subito un forte calo, mentre i ciclisti urbani sono aumentati. Le auto invece non sono diminuite e continuano ad essere il mezzo di trasporto prediletto: interventi più drastici sono necessari per una città a misura di persone
ECONOMIA. Nel 2022 il salario medio in Italia è di circa 31mila e 500 euro lordi annui. Sono 14mila euro in meno di quello tedesco. Anche ai francesi va meglio, 10mila euro circa in più. Sono ben 5,7 milioni coloro che percepiscono in media 11mila euro lordi.
CGIL BERGAMO. Amboni: «Il problema principale è l’insufficienza di posti. In Lombardia per ogni 100 bambini di 0-2 anni ci sono solo 31,3 posti. Sono 43,7 in Umbria, 41,6 in Emilia Romagna, 41,1 in Valle d’Aosta».
ITALIA. «Non dirò mai che le tasse sono bellissime». Con questa frase, pronunciata per enunciare l’azzeramento delle cartelle (un piccolo cadeaux per gli autonomi), la premier Giorgia Meloni entra ufficialmente nell’antologia delle citazioni fiscali.
L’INTERVISTA. Il Green Deal dell’Unione europea, proposto nel 2019 dall’attuale Commissione europea, presieduta da Ursula von der Leyen, ha posto lo sviluppo sostenibile al centro di tutte le politiche.
IL VIAGGIO . A causa dei lavori in stazione a Bergamo sette corse in meno nelle ore di punta per i seimila utenti della linea. Ma non solo: rispetto alla media aumentano le cancellazioni e i ritardi. E sono spariti i «Donizetti».
IL DOSSIER. I dati di «Polis»: nelle 5 Comunità montane previsto un calo del 3,4% rispetto al 2022. La maglia nera è brembana: -6,4%. In provincia 42 comuni ad alto rischio di spopolamento.
LA MAPPA. Negli ultimi 5 anni lungo le due arterie gli scontri sono stati rispettivamente 201 e 162. In centro viale Vittorio Emanuele tra i punti più «caldi». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di domenica 10 marzo.
I DATI. Dopo i picchi negativo (2013) e positivo (2020), rapine, scippi e violenze mostrano segnali preoccupanti.
ITALIA. Qual è la situazione del lavoro in Italia? È possibile farsi un’idea sintetica e realistica della situazione, andando al di là dell’aneddotica personale, e districandosi nell’«overload informativo», cioè il «sovraccarico» di contenuti e informazioni cui i media ci espongono, tra dati e annunci e propaganda politica?
IL REPORT ISTAT. I dati riferiti a gennaio fanno registrare un incremento dello 0,7% su base annua. Fusini: «Il 30% dei consumatori sceglie prodotti non di marca». Facile.it: «Bollette, calano i costi».
IL FENOMENO. I sindacati: «Non più lavoratori trovati senza documenti, ma catene infinite di subappalti ed esternalizzazioni di manodopera».
BERGAMO. Lavori in dirittura d’arrivo per la (tribolata) opera attesa da 23 anni. In tutto 469 posti auto: dei 64 messi sul mercato, ne sono rimasti 24 che possono essere acquistati. Biglietto a 3,4 euro, tre le tipologie di abbonamento.
ITALIA. Le sfide che il nostro Paese si trova ad affrontare sono condizionate in misura rilevante dal livello di sviluppo logistico e infrastrutturale.
NELLA BERGAMASCA. Su 3.167 docenti 1.844 sono supplenti non specializzati. Famiglie alle prese con cambi continui. I sindacati: «Vanno aumentati i posti nei corsi abilitanti».