«Reati di strada», tornano a crescere dopo la pausa Covid
I DATI. Dopo i picchi negativo (2013) e positivo (2020), rapine, scippi e violenze mostrano segnali preoccupanti.
I DATI. Dopo i picchi negativo (2013) e positivo (2020), rapine, scippi e violenze mostrano segnali preoccupanti.
ITALIA. Qual è la situazione del lavoro in Italia? È possibile farsi un’idea sintetica e realistica della situazione, andando al di là dell’aneddotica personale, e districandosi nell’«overload informativo», cioè il «sovraccarico» di contenuti e informazioni cui i media ci espongono, tra dati e annunci e propaganda politica?
IL REPORT ISTAT. I dati riferiti a gennaio fanno registrare un incremento dello 0,7% su base annua. Fusini: «Il 30% dei consumatori sceglie prodotti non di marca». Facile.it: «Bollette, calano i costi».
IL FENOMENO. I sindacati: «Non più lavoratori trovati senza documenti, ma catene infinite di subappalti ed esternalizzazioni di manodopera».
BERGAMO. Lavori in dirittura d’arrivo per la (tribolata) opera attesa da 23 anni. In tutto 469 posti auto: dei 64 messi sul mercato, ne sono rimasti 24 che possono essere acquistati. Biglietto a 3,4 euro, tre le tipologie di abbonamento.
ITALIA. Le sfide che il nostro Paese si trova ad affrontare sono condizionate in misura rilevante dal livello di sviluppo logistico e infrastrutturale.
NELLA BERGAMASCA. Su 3.167 docenti 1.844 sono supplenti non specializzati. Famiglie alle prese con cambi continui. I sindacati: «Vanno aumentati i posti nei corsi abilitanti».
SCENARI. In 6-7 anni le iscrizioni alla prima superiore si ridurranno da 12-13mila a meno di 8mila. Dibattito in Cisl: serve riqualificazione costante. Il ruolo dei professionali: contano 6mila studenti.
LE NOVITÀ. Da questo mese scatta la decontribuzione per le mamme lavoratrici: devono essere assunte a tempo indeterminato e avere almeno due figli. Per sindacati e associazioni l’agevolazione ha però dei limiti, per tempi e platea.
LE RILEVAZIONI ISTAT. Il 2023 si è chiuso con una media nazionale del 5,7%, a Bergamo del 4,9%: siamo al 33° posto tra le province con i maggiori rincari. Cambiano le abitudini: ci si sposta nei discount e si prendono meno prodotti.
COME FARE. Pratiche on line per iscriversi alle classi prime di primaria e scuole secondarie. Debutta quest’anno la nuova piattaforma «Unica».
I DATI ISTAT. Le case costano sempre di più, e se ne comprano sempre di meno. Lo rivela l’Istat. Nel terzo trimestre del 2023, l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie per abitarci o per investimento (Ipab) rimane stabile rispetto al trimestre precedente.
I DATI ISTAT. La variazione su base annua è a +0,4%, a ottobre era a +1,5%. Per una famiglia tipo la «spesa extra» si attesta intorno ai 105 euro l’anno.
I DATI UCIMU. La produzione chiude l’anno con un +3,8% grazie alle grandi performance delle vendite all’estero. Dalla Cina (+34%) alla Francia (+32%), fino agli Usa (+26%).
LAVORO. Lavorare meno e guadagnare come prima, se non addirittura più di prima, sembrerebbe ormai possibile. Posta in tal modo la questione, non poteva che destare notevole interesse l’introduzione della «settimana corta» in importanti realtà produttive italiane: dopo la sperimentazione avviata tra alcuni dipendenti di Intesa Sanpaolo, nei giorni scorsi ci sono stati gli annunci da parte di Luxo…
L’ANALISI. Numeri tornati ai livelli pre-Covid, Ascom: progetto con le scuole per intercettare studenti. Fusini: «Il settore è ancora attrattivo per i giovani».
Porte aperte alla residenza per senior autosufficienti in centro a Bergamo: dai soggiorni temporanei alla possibilità di trascorrere le feste accogliendo amici, parenti e famigliari
L’ANALISI. Ascom Confcommercio Bergamo: per il 46,1% il fenomeno dei negozi sfitti si è aggravato nell’ultimo anno.
L’APPUNTAMENTO. Il 5 dicembre la Giornata mondiale. Al «Polaresco» un convegno sulle sfide per il settore e i riconoscimenti ai vincitori della 5ª edizione del Premio
L’ANALISI. «Bagnaia e Sinner, i nuovi ragazzi d’oro». «Da Bagnaia a Sinner, il rumore dei ventenni». «Dal motociclismo al tennis: ventenni italiani sul tetto del mondo».