Inflazione, il calo è un’illusione: «Extra spesa» di 448 euro annui
I DATI ISTAT. L’aumento sui 12 mesi a ottobre è dell’1,5% contro il 5% di settembre. I consumatori: «Chi fa la spesa sa bene qual è la realtà». Bergamo 30ª in Italia.
I DATI ISTAT. L’aumento sui 12 mesi a ottobre è dell’1,5% contro il 5% di settembre. I consumatori: «Chi fa la spesa sa bene qual è la realtà». Bergamo 30ª in Italia.
ISTAT. Le proiezioni al 2042: per la Bergamasca +22mila abitanti. Ma si viaggia a due velocità: sempre più persone nei centri medio-grandi.
INFRASTRUTTURE. Cal risponde alle critiche dei sindaci: «Senza il contributo regionale pedaggi più alti». Il Pd: «Assurdo che il territorio non sapesse nulla».
I DATI. Secondo l’Inps le retribuzioni in Bergamasca nel 2022 si sono attestate in media su 25.256 euro (lordi) in 12 mesi; cresciute di 835 euro. Ma il 2022 è stato l’anno dell’escalation dei prezzi, con un’inflazione che in Bergamasca ha segnato il 6,8% di media annua secondo l’Istat. L’approfondimento su L’Eco di giovedì 9 novembre.
A Bergamo si è da poco concluso il Festival «In Messico la morte è cultura viva», organizzato in occasione del Día de los Muertos, per rendere omaggio a una delle più sentite tradizioni messicane, dal 2003 anche patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Il Giorno dei morti ha offerto l’opportunità di conoscere più da vicino i volti di una migrazione sui generis e quelli di una sofferenza invi…
GRUMELLO DEL MONTE. Il 12 novembre l’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con il Csv e le associazioni che ogni giorno operano sul territorio.
PROSPETTIVE ECONOMICHE. Ottobre è il terzo mese consecutivo di calo della fiducia per le imprese che ha toccato i minimi dell’aprile 2021, mentre per i consumatori è il quarto mese di calo consecutivo, il peggiore da giugno, con un tonfo dell’indice di quasi quattro punti (dal 105,4 di settembre a 101,6 di ottobre).
DECRETO ANTICIPI . L’assegno sarà aumentato dello 0,8%, ovvero l’adeguamento all’inflazione reale, più gli arretrati. Freddi i sindacati: «Rivalutazione incompleta: non riguarda tutte le pensioni».
In città la prima struttura in Italia che consente agli over 65 di vivere in una casa propria e in autonomia, usufruendo di una serie di servizi per mantenere uno stile di vita sano e attivo
IN BERGAMASCA. I dati del mese di settembre. Coldiretti: «Materie prime ed energia, i costi di produzione rimangono decisamente più alti di un tempo».
SICUREZZA. Dalla notte di venerdì 6 ottobre anche nella Bergamasca la polizia stradale in azione, soprattutto nei pressi dei locali della movida. Attività organizzata in vista della «Giornata mondiale in memoria delle vittime della strada» del 19 novembre. In campo anche la polizia locale di Seriate, Osio Sotto, Martinengo e Dalmine e personale della questura.
IL SONDAGGIO. «Credo che il sondaggio sia utile per la valutazione approfondita delle abitudini dei bergamaschi in tema di mobilità», spiega Liliana Donato, direttore generale dell’Azienda Trasporti Bergamo. Atb e L’Eco di Bergamo propongono un sondaggio per verificare come la pandemia del Covid-19 abbia influito sulle abitudini dei bergamaschi nel settore della mobilità.
LA RICERCA. Uno studio di Istituto Superiore di Sanità, Università di Padova e Registro Tumori Emilia.
PREZZI ALLE STELLE. I consumatori: «Operazione di facciata, nel paniere prodotti che spesso andavano già in sconto». E intanto sui conti correnti dei bergamaschi ci sono 2,3 miliardi di euro in meno: pesano inflazione e aumento dei mutui variabili.
TERZA ETA’. Al 31 agosto 4.011 domande, anche se la platea reale è più ridotta. Manzoni: «Segnale di bisogni ineludibili». Maffeis: «Difficile soddisfarli».
I DATI ISTAT. Occupazione al top ad agosto, con il tasso che risale al 61,5% e 23 milioni 593 mila persone con un lavoro, un livello che si riposiziona sul record storico di giugno scorso. E il tasso di disoccupazione in discesa al 7,3%, ai minimi da oltre 14 anni.
LA CAMPAGNA. Da domenica 1 ottobre il via al «Trimestre» voluto dal governo insieme alle associazioni di categoria. «Tiepidi» i consumatori.
IL PROGETTO. Il 2 ottobre parte il nuovo censimento dell’Istat su popolazione e abitazioni che coinvolgerà un campione di circa 1 milione e 46 mila famiglie, in 2.531 Comuni.
IN PROVINCIA. È questa la stima tratteggiata dallo studio della Cgia di Mestre. In Lombardia in difficoltà il 5,3 per cento della popolazione complessiva.
IL PROGETTO. In campo 6 Comuni Amici della Famiglia. «Laboratorio dove sperimentare». Nascite: nel Distretto Presolana lieve aumento sul 2022.