«Patto anti inflazione», nella Bergamasca sconti in 303 attività: ecco dove
LA CAMPAGNA. Da domenica 1 ottobre il via al «Trimestre» voluto dal governo insieme alle associazioni di categoria. «Tiepidi» i consumatori.
LA CAMPAGNA. Da domenica 1 ottobre il via al «Trimestre» voluto dal governo insieme alle associazioni di categoria. «Tiepidi» i consumatori.
IL PROGETTO. Il 2 ottobre parte il nuovo censimento dell’Istat su popolazione e abitazioni che coinvolgerà un campione di circa 1 milione e 46 mila famiglie, in 2.531 Comuni.
IN PROVINCIA. È questa la stima tratteggiata dallo studio della Cgia di Mestre. In Lombardia in difficoltà il 5,3 per cento della popolazione complessiva.
IL PROGETTO. In campo 6 Comuni Amici della Famiglia. «Laboratorio dove sperimentare». Nascite: nel Distretto Presolana lieve aumento sul 2022.
LAVORO. La tavola rotonda sulle «prospettive nel turismo per un’occupazione di qualità a Bergamo», organizzata venerdì 22 settembre dalla Filcams-Cgil a chiusura della campagna «Mettiamo il turismo sottosopra?» ha rappresentato un momento di confronto tra sindacati e rappresentanti delle imprese.
I DATI DELL’ISTAT. I prezzi su base annua in provincia calano dal 5,5% al 5,1%, su base mensile aumento dallo 0,1 allo 0,3. Il pieno all’auto decolla: +9,6 cent il diesel, +6,3 la verde. I generi alimentari continuano a vedere rincari consistenti.
IL 2° TRIMESTRE. Per Italia e Lombardia esportazioni giù. La nostra provincia in controtendenza ma si ferma a +2,4%. Soffrono chimica, gomma-plastica e tessile. Mazzoleni: pesa il calo della domanda interna di beni in diversi Paesi.
I DATI ADASM-FISM . Le paritarie presidio fondamentale: sono 218 istituti in 159 comuni, quelli statali sono 117. In 33 paesi non sono presenti servizi per la fascia 0-6.
IN BERGAMASCA. Secondo l’Istat erano 31.500 nel 2020, scesi a 22mila nel ’22. Si tratta del 12,8% dei giovani tra i 15 e i 29 anni. Nel 2020 erano il 18,5%.
I DATI ISTAT. In 22 anni i parti di madri oltre i 35 anni d’età aumentati del 77,7%. E l’aspettare a lungo comporta per di più meno nascite, anche tra gli stranieri.
ITALIA. Nei mesi scorsi il governo ha in più occasioni minimizzato le difficoltà che stanno emergendo per l’attuazione del Pnrr, sostenendo che tali difficoltà non impediscono che il sistema industriale italiano cresca e si dimostri in grado di ristrutturarsi e di essere competitivo.
IL COMMENTO. Dopo trent’anni di prezzi bassi, a partire dall’estate del 2021 le famiglie italiane stanno vivendo un periodo di iper inflazione che si traduce in un carovita sempre meno sopportabile. Rincarano i beni di prima necessità come pasta, pane, zucchero, latte e uova, così come le consumazioni al bar e ai ristoranti. Anche le vacanze diventano più onerose per l’aumento dei prezzi negli a…
LE PRESENZE. Anche nella nostra provincia il weekend sarà da tutto esaurito. Ma se le mete fuori porta attirano visitatori nostrani, nel capoluogo arrivi al 50% dall’estero. Capozzi: «Agosto in crescita per la prima volta dal 2019».
I DATI ISTAT. I consumatori: «Aumenti ingiustificati, anche sui voli». In Bergamasca inflazione annua al 5,1% in lieve discesa rispetto a giugno.
I DATI ISTAT. Incide la crisi economica, ma chi può permetterselo va in privato. Marinoni: «Investire risorse per potenziare il Ssn, altrimenti è a rischio». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 10 agosto.
ITALIA. Primi segnali già dalla fine dello scorso anno: l’inflazione alle stelle ha eroso i risparmi e, sommata all’aumento del costo delle rate, ha mandato a picco la richiesta di mutui, facendo diminuire anche le compravendite.
TURISMO. Solo 2.050 le strutture extra alberghiere registrate in provincia. Su 60-70 mila alloggi, utilizzati il 20-30%. Richiesta alta, manca l’offerta.
ITALIA. Frena il Pil ma non il mercato del lavoro italiano. Calano ancora disoccupati e inattivi, crescono gli occupati, anche se le buone performance non sono ancora sufficienti ad abbattere il moloch della disoccupazione giovanile dove i nostri numeri continuano a essere tra i peggiori in Europa. Nel complesso, però, i dati sull’occupazione restituiscono un quadro robusto, in lento ma costante…
Un bollino anti-inflazione potrebbe arrivare il primo ottobre in soccorso dei cittadini alle prese con la spesa. Questo bollino contrassegnerà una serie di prodotti a larghissimo consumo, dal cibo ai prodotti per l’infanzia, in vendita a prezzo calmierato nei negozi che aderiranno all’iniziativa.
Un’analisi di Enrico Mazza