Covid, quarta dose in vista per 80mila anziani e persone con fragilità
Nella Bergamasca Per gli over 80 e over 60 con patologie. Marinoni e Pedrini: «Medici di base pronti a collaborare».
Nella Bergamasca Per gli over 80 e over 60 con patologie. Marinoni e Pedrini: «Medici di base pronti a collaborare».
Covid Carlo La Vecchia: dal punto di vista clinico non è più grave degli altri sottotipi di Omicron. «Saggio rimandare a maggio lo stop alle mascherine».
Il progetto Molte le iniziative in programma e, per il 2 aprile, Porta San Giacomo in blu. Con Coop Lombardia, al via il progetto «Due mani in più» e supermercati «Autism friendly».
Nella Bergamasca Dopo l’annuncio passati da 2.000 a soli 1.000 al giorno. Per 77mila è in scadenza la seconda vaccinazione, ma occorre anche la terza.
Il report Il tasso di incidenza nella settimana 9 - 15 marzo è di 208 nuovi casi per 100.000 abitanti. «Segnali di cambiamento dell’andamento della curva epidemica: negli ultimi sette giorni, in linea con l’andamento nazionale, si rileva una ripresa della crescita dell’incidenza». Nessun Ambito territoriale «Covid-free» e i Comuni senza nuovi contagi scendono a 37.
Il sociologo bergamasco ed ex direttore di una Residenza Sanitaria Assistenziale analizza nel suo libro le RSA moderne e il modo in cui spersonalizzano l’anziano non autosufficiente. Proponendo un paradigma del tutto nuovo, dove al centro ci sia la vita e il bagaglio personale di ognuno
Il modello è perfetto per testare strategie terapeutiche e studi di medicina personalizzata.
Il punto Il ministro della Salute: superare lo stato di emergenza non vuol dire essere fuori dalla pandemia. L’Iss: con tre dosi di vaccino protezione dalla malattia grave +92% rispetto ai non vaccinati.
Una mappatura geolocalizzata e interattiva per individuare velocemente i servizi che si occupano di dipendenza da internet. Si tratta di una guida online realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS nell’ambito del progetto CCM Rete senza fili: tante connessioni possibili.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: «L’incidenza dei nuovi casi di Covid al 7,5% sotto la media nazionale, grazie a lombardi».
Si conferma il trend in diminuzione dell’epidemia Covid nella nostra provincia. Secondo i dati forniti da Ats dal 15 gennaio al 15 febbraio 2022 la curva epidemica ha avuto un decremento pari a -19.608 nuovi casi assoluti, pari a -82,6%.
«Quasi il 95% delle persone è immune, tra vaccinazione o guarigione. Se Omicron rimane dominante e non emergono nuove varianti, molto prima di luglio saremo in un mondo libero dal Covid: con un po’ di attenzione e capacità di guardare in anticipo a quello che succederà prima dell’inverno, potremo prevenire altri rimbalzi». Luca Lorini, direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza e Area Cri…
I dati della Rete nazionale di farmacovigilanza: tasso di segnalazione di 109 segnalazioni ogni 100.000 dosi somministrate, indipendentemente dal vaccino e dalla dose.
Il booster è uno scudo alle forme più gravi del Covid, dalle quali protegge al 95%, mentre al contrario il tasso di mortalità è 25 volte più alto nei non vaccinati rispetto a chi ha avuto la terza dose. L’ultimo report dell’Istituto Superiore di Sanità scatta una fotografia dei rischi alla luce dei dati degli ultimi mesi su immunizzati e non.
Venerdì altri sette decessi nella Bergamasca, 77 in tutta la regione. Contagi ancora in calo. Fontana: tutti i parametri sotto la media nazionale.
Il presidente della Regione: «Ora serve una normalizzazione che consenta una ripresa della vita sociale e dell’economia».
L’analisi settimanale per fasce d’età conferma che è la popolazione scolastica quella più colpita, ma si tratta in larghissima parte di casi asintomatici o paucisintomatici. Ancora in calo la pressione sugli ospedali.
Una ricerca effettuata all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo è arrivato alla conclusione che gli inibitori del sistema renina-angiotensina, tra i farmaci utilizzati per tenere sotto controllo l’ipertensione arteriosa, contribuirebbero ad una forte riduzione della mortalità nei pazienti più anziani colpiti da forme severe di Covid-19.
«Si conferma la frenata dei contagi e la Lombardia resta in zona gialla, anche nel consueto monitoraggio settimanale della cabina di regia di Iss e Ministero della Salute».
I dati del bollettino quotidiano del ministero della Salute aggiornati a sabato 22 gennaio.