Aumenta il tasso d’incidenza e diminuiscono i comuni Covid-free da 168 a 146
L’Ats ha pubblicato la tendenza dello sviluppo della pandemia nella Bergamasca nella settimana che va dal 3 al 9 novembre.
L’Ats ha pubblicato la tendenza dello sviluppo della pandemia nella Bergamasca nella settimana che va dal 3 al 9 novembre.
Covid, l’efficacia vaccinale «resta elevata» nel prevenire l’ospedalizzazione (91%), il ricovero in terapia intensiva (95%) o il decesso (91%) con variante delta prevalente. Lo scrive l’Iss nel documento esteso sull’andamento settimanale dell’epidemia.
L’Italia, come il resto d’Europa, sta per entrare nella quarta o quinta ondata Covid (ormai abbiamo perso il conto). La curva dei contagiati ha invertito la tendenza e sta salendo di nuovo. L’indice Rt è a 1,5. Si rischia di creare l’ennesima «campana» grafica con una salita vertiginosa, un picco e poi la relativa discesa. L’esito di questa ennesima ondata non è affatto scontato, anche se i virol…
Il tasso di incidenza, nella settimana 27 ottobre – 2 novembre 2021, è pari 16 nuovi casi per 100.000 abitanti, ovvero 0,16 per 1.000, in leggera flessione rispetto alla settimana precedente.
La possibile svolta l’ha annunciata Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, dando quasi per fatta l’approvazione – da parte del governo – del nuovo protocollo per la scuola. Con un obiettivo, sottolinea Costa: «Mantenere la scuola in presenza limitando al minimo la Dad», ha spiegato, intervenendo a Radio 24.
Adesione attorno al 90%: prima dose per nove su dieci over 12. Gori: «Sono strumento di libertà, non ha dubbi chi ha visto in faccia il Covid». Moratti: la sfida è sulle terze dosi, importante che over 80, sanitari e fragili si proteggano.
Le terapie intensive ed i reparti ospedalieri sono sempre meno occupati da pazienti Covid, l’incidenza dei casi continua a scendere e l’indice di trasmissibilità Rt, pur facendo registrare un leggero aumento questa settimana, è considerato sostanzialmente stabile.
Passano da quattro a tre le regioni a rischio moderato. I dati della cabina di regia dell’Istituto superiore di sanità di venerdì 15 ottobre.
Serena Pirola dell’Asst Papa Giovanni: «Le donne in attesa o in allattamento devono proteggersi. L’infezione passa dalla placenta: 2 bimbi nati positivi».
L’incidenza è di 15 casi ogni centomila abitanti, molto inferiore alla media nazionale. Salgono a 168 i Comuni senza nuovi positivi negli ultimi sette giorni, ma nessun ambito è «Covid-free».
Per ridurre al minimo la didattica a distanza cambia la strategia per i contagi nella scuola: meno quarantena e più test.
Il report dell’Ats di Bergamo per la settimana 29 settembre - 5 ottobre.
Covid, il parere del Comitato tecnico scientifico: le attività delle sale da ballo possono essere consentite in zona bianca garantendo una presenza pari al 35% della capienza massima al chiuso e al 50% all’aperto, oltre all’utilizzo del green pass e l’utilizzo della mascherina chirurgica nei vari momenti ad eccezione del ballo. Il sindacato dei gestori: «Rivedere le percentuali, altrimenti in que…
Primo incontro tra Bertolaso, Ats e Aziende ospedaliere. Marinoni: «Così si diminuiscono i tempi e si semplifica l’organizzazione».
Via libera alla somministrazione concomitante del vaccino Covid-19 e del vaccino antinfluenzale. Lo prevede la bozza di circolare «Intervallo temporale tra la somministrazione dei vaccini anti-SARS-CoV-2/COVID-19 e altri vaccini» inviata a enti e Regioni dal ministero della Salute.
Tra gli over 80 il tasso di decessi è 13 volte più alto nei non vaccinati.
l dati del 1° ottobre nel report del ministero della Salute e il video con le dichiarazioni di Silvio Brusaferro e Gianni Rezza nella conferenza stampa sul monitoraggio settimanale della Cabina di regia.
Nelle Rsa la mortalità settimanale per l’infezione da Sars-CoV-2 è diminuita nettamente dall’inizio della campagna di vaccinazione, e nelle ultime settimane è inferiore allo 0,01%. È quanto emerge dal terzo aggiornamento del report di sorveglianza sulle strutture realizzato dall’Iss in collaborazione con il Ministero della Salute, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della liber…
Fino all’80% della capienza in cinema e teatri, non oltre il 75% per stadi e concerti. Si apre la settimana che vedrà impegnato il governo a rivedere i limiti di capienza in quei luoghi «nei quali si svolgono attività culturali, sportive, sociali e ricreative», come previsto dal decreto che ha introdotto il green pass nei luoghi di lavoro dal 15 ottobre.
Il ministero dell’Istruzione è già al lavoro sull’esame di maturità. Patrizio Bianchi promuove quello dello scorso anno: «Abbiamo fatto esami di Stato in presenza, scelto una via di cui do un giudizio positivo», ha detto rispondendo alle domande dei liceali bolognesi.