Covid, +18.040 nuovi positivi e 505 morti Oltre 2 milioni di casi da inizio pandemia
I numeri di diffusione del Covid in Italia aggiornati a giovedì 24 dicembre. Oltre 2 milioni i casi totali dall’inizio della pandemia.
I numeri di diffusione del Covid in Italia aggiornati a giovedì 24 dicembre. Oltre 2 milioni i casi totali dall’inizio della pandemia.
Alla fine, ha vinto la prudenza. Giusta, giustissima, ma assai costosa per l’Italia. Che passerà un Natale «in rosso» per evitare, come dicono all’Istituto superiore di sanità, che gennaio e febbraio si rivelino mesi drammatici con una terza ondata e una nuova impennata dei contagi, dei ricoveri e dei decessi. Il presidente Conte nel lungo Consiglio dei ministri di ieri sera ha provato un po’ a r…
Tra gli uomini si è passati da 10,8 grammi a 9,5 grammi al giorno. Ma per l’Oms non è sufficiente: dovremmo assumerne meno di 5.
Alla fine, ha vinto la prudenza. Giusta, giustissima, ma assai costosa per l’Italia. Che passerà un Natale «in rosso» per evitare, come dicono all’Istituto Superiore di Sanità, che gennaio e febbraio si rivelino mesi drammatici con una terza ondata e una nuova impennata dei contagi, dei ricoveri e dei decessi. Il presidente Conte nel lungo Consiglio dei Ministri di ieri sera ha provato un po’ a r…
C’è una «potenziale correlazione a breve termine tra l’esposizione a tre noti e tra i più pericolosi inquinanti atmosferici» le polveri sottili Pm2.5 e Pm10 e il biossido di azoto (No2) «e i livelli d’incidenza, mortalità e letalità di Covid-19».
I vaccini contro il Covid, unica vera strategia per fermare la pandemia, arriveranno nei primi mesi del 2021. Ma il vaccino più efficace anche nei prossimi mesi resterà il distanziamento.
Sì a modifiche per consentire la mobilità tra comuni confinanti sotto i cinquemila abitanti. Ma deve essere il Parlamento ad assumersi la responsabilità di derogare ai divieti a Natale e Capodanno.
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato nella serata di venerdì 11 dicembre l’ordinanza con cui la Lombardia torna in zona gialla.
Il commissario per l’Emergenza Domenico Arcuri ha illustrato gli ultimi aggiornamenti del piano vaccini alle Regioni nella riunione convocata dal ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia.
I dati inoltrati dal quotidiano bollettino sull’emergenza coronavirus, diffuso dal ministero della Salute e dall’Istituto Superiore della Sanità.
Un comunicato di Ats Bergamo precisa quale è la situazione in Lombardia per quanto riguarda le normative sugli accessi alle Rsa di parenti e volontari.
I dati nazionali di martedì 1° dicembre nel bollettino del ministero della Salute. Rezza: «Segnali positivi, ma bisogna raggiungere un equilibrio tra la tutela della salute pubblica e le esigenze dell’economia, un equilibrio non semplice».
In Lombardia misure allentate per commercio e scuola. Bar e ristoranti ancora chiusi. Fontana: «Ripagati i sacrifici, ma continuiamo con la massima prudenza».
I più piccoli sembrano essere meno colpiti dall’infezione. Il loro sistema immunitario risponde meglio forse perchè più reattivo. Ecco il decalogo.
Sono 27.354 i nuovi casi di coronavirus in Italia nella giornata di lunedì 16 novembre, 6.625 in meno di quelli fatti registrare domenica 15 novembre quando furono 33.979
Il virus SarsCov2 che dà origine alla malattia Covid 19 circolava in Italia già a settembre 2019. Non è una cosa sorprendente, a ben vedere, ma semplicemente una conferma. Il problema che la maggior parte dell’opinione pubblica pensava che il virus fosse arrivato a gennaio di quest’anno. La notizia arriva da uno studio dell’Istituto dei tumori di Milano e dell’università di Siena, che ha come pri…
Nuova ordinanza in arrivo da parte del ministro della Salute Roberto Speranza. I contenuti sono già noti.
Scuola, inviata oggi a tutti gli istituti la circolare con le indicazioni per l’anno scolastico 2021/2022. Le iscrizioni dal 4 al 25 gennaio 2021. Online per primaria e secondarie di primo e secondo grado. Registrazione dal 19 dicembre.
A questo punto, gli occhi sono puntati sulla data del 15 novembre. È quella la data in cui potrebbe essere deciso il lockdown generalizzato e nazionale. Naturalmente nessuno vorrebbe arrivare a prendere una simile decisione, tantomeno il governo: il presidente del Consiglio Conte lo ha ripetuto più volte, e del resto la strategia «a zone» che è stata attuata in queste ultime settimane serve propr…
Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità sui nuovi medicinali e il ruolo del plasma iperimmune.