Referendum su Trenord Bocciata la mozione Carretta
Non passa la richiesta del consigliere Niccolò Carretta, contenuta in una mozione regionale, di istituire un referendum sul contratto di servizio ferroviario in Lombardia.
Non passa la richiesta del consigliere Niccolò Carretta, contenuta in una mozione regionale, di istituire un referendum sul contratto di servizio ferroviario in Lombardia.
Attaccare l’opposizione per nascondere le divisioni della maggioranza. Giuseppe Conte ha applicato una vecchia regola della tattica politica nel suo discorso in Parlamento sul Mes, il Meccanismo europeo di salvataggio, il cosiddetto «Salva Stati». Il presidente del Consiglio è andato a testa bassa contro Salvini e Meloni accusandoli di aver criticato il Trattato falsificando la realtà per puri fi…
Prosegue ormai da molti mesi l’acceso dibattito, promosso per lo più dalle Regioni del Nord, sulla necessità di essere destinatarie di nuove competenze. I contrastanti interessi territoriali di un’Italia che viaggia sempre più a due velocità tra Nord e Sud hanno tuttavia reso difficile, fino ad oggi, pervenire ad un provvedimento condiviso. Il problema potrebbe essere superato se fosse affrontato…
Il discorso che Giuseppe Conte terrà lunedì 2 dicembre in Parlamento sul Mes, il meccanismo europeo finalizzato ad assistere gli Stati in difficoltà finanziaria, rifletterà il compromesso raggiunto ieri sera a Palazzo Chigi tra ministri e capidelegazione dei partiti di governo. Luigi Di Maio sulla nuova versione del Fondo Salva Stati è arrivato a minacciare la crisi di governo e Zingaretti gli ha…
Carroccio primo in classifica: dai bergamaschi quattromila euro al mese.
Seconda Forza Italia, al terzo posto il Pd. Le erogazioni liberali sono detraibili al 26%. Qui tutti i dati.
Presto il governo italiano dovrà esplicitare la sua posizione finale sul nuovo fondo salva-Stati chiamato Mes (Meccanismo europeo di stabilità). Il 4 dicembre, alla riunione dell’Eurogruppo, il ministro dell’Economia Gualtieri dovrà pronunciare un sì o un no al testo in vista del Consiglio europeo del 12 chiamato a ratificarlo. Testo, beninteso, che è frutto di una lunga trattativa cominciata qua…
Sfiorata la rissa nella serata di mercoledì a Montecitorio durante la discussione sul fondo salva-Stati davanti alle scolaresche in visita. Il video con il leghista Daniele Belotti che si scaglia contro i deputati Pd.
Sono su Facebook, sulla falsariga del movimento nato a Bologna e che sta riempiendo le piazza emiliane in vista delle imminenti Regionali.
Nei turni infra settimanali Bergamo e Cassa Rurale provano a risollevarsi dai micidiali ko subiti sabato 16 novembre rispettivamente in casa col Napoli e a Latina.
Una tabella proiettata alla recente assemblea degli industriali di Bergamo, a supporto della relazione del presidente Scaglia, dovrebbe essere ben presente ogni volta che si parla dell’economia italiana. Illustra una delle contraddizioni più dolorose del mercato del lavoro, e cioè il rapporto tra disoccupazione e posti vacanti, cioè disponibili ma non coperti. Nel Nord, che pure ha un buon indice…
Sono nate le «sardine», dunque. È l’ennesima riproposizione della politica autoconvocata, spontanea, lontana dai partiti e dai loro tatticismi ma desiderosa di esserci, di farsi sentire. È successo a Bologna dove piazza Maggiore è stata riempita giovedì sera per dare una lezione a Matteo Salvini che si appresta a dare l’assalto alla regione rossa per eccellenza, l’Emilia Romagna governata finora …
L’ordine del giorno proposto dalla Lista Gori approvato con i voti di maggioranza e M5S.
Ci ha pensato Luigi Di Maio ad animare il weekend politico, anche se non se ne sentiva certo il bisogno dopo la settimana incandescente passata a capire se l’ex Ilva di Taranto chiuderà o se è recuperabile (e come, e a quale prezzo) un rapporto con Arcelor Mittal o – ancora – se non si possa contemplare qualche altra soluzione, compresa la nazionalizzazione con la solita Cassa Depositi e Prestiti…
La titolare dei Trasporti, De Micheli, atterrata nella serata di giovedì 7 novembre allo scalo di Orio al Serio: «È una norma che salva delle vite e che per me deve entrare in vigore rapidamente. Poi aggiustiamo le cose, faremo di tutto». L’Aci: il provvedimento riguarderà 1,8 milioni di bambini, sul mercato da qui a Natale saranno disponibili alla vendita solo 250 mila seggiolini.
Proprio nel giorno in cui la manovra di Bilancio 2020 arriva in Senato scoppia la bomba dell’Ilva di Taranto. Arcelor Mittal se ne va, restituisce ai commissari straordinari le chiavi della seconda acciaieria d’Europa e accusa di questo il governo per non aver concesso la tutela legale nell’opera di bonifica, e i giudici che minacciano la chiusura del secondo altoforno. Ora ballano diecimila post…
Visto lo sconquasso creato dal voto in Umbria, c’è da temere che il prossimo semestre sia un susseguirsi di altri continui scossoni. Sono ben otto infatti da qui alla prossima estate i Consigli regionali da rinnovare e, con un precedente tanto destabilizzante come quello di domenica scorsa, sono prevedibili turbamenti del quadro politico altrettanto destabilizzanti. A far crescere l’apprensione s…
La vita di Liliana Segre, ebrea italiana, 89 anni ben portati, è un impasto di grandi tragedie e coraggio, di sofferenze e ferite aperte ma di amore per la vita. Non aveva ancora un anno quando perse la madre per una malattia. Ne aveva 13 quando, dopo essere stata respinta dalla Svizzera dove avrebbe voluto chiedere asilo politico, fu internata nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau co…
Il voto in Umbria per il momento ci consegna una maggioranza in pieno stato confusionale e un’opposizione euforica oltre ogni limite. Che cosa accadrà nelle prossime settimane o mesi non è ancora chiaro. Si potrebbe pensare che, di fronte ad una sconfitta di questo genere, i giallo-rossi serrino i ranghi per non darla vinta a Salvini e mandino avanti il governo almeno fino all’elezione del nuovo …
Gli umbri devono aver compreso l’importanza del voto per il loro presidente della Regione. Lo dimostra il fatto che l’affluenza alle urne in questa occasione è molto aumentata rispetto alle ultime competizioni. L’elezione del governatore in quella che fu una delle inespugnabili roccaforti «rosse» ma che è pur sempre una piccola regione («con meno elettori della provincia di Lecce» ha detto, non a…
E alla fine, arrivò anche la foto. Riuniti per la prima volta in pubblico a Narni per dare una spinta al candidato «civico» alle elezioni umbre, il presidente del Consiglio Conte e Di Maio, Zingaretti e Speranza si sono messi in posa davanti ai fotografi e per l’occasione, hanno persino tentato un abbraccio. Finora avevano accuratamente evitato di mostrarsi insieme, un po’ come fece Renzi con Alf…