Per 219mila bergamaschi la pensione salirà del 5,4%
IL DECRETO. Adeguamento all’inflazione in base all’ammontare degli assegni. Sindacati critici: «Rivalutazione non completa, la mobilitazione continua».
IL DECRETO. Adeguamento all’inflazione in base all’ammontare degli assegni. Sindacati critici: «Rivalutazione non completa, la mobilitazione continua».
AUDIZIONE IN REGIONE. Che il settore della carta non stia attraversando una fase di espansione, ma, al contrario, di contrazione, non è una novità.
L’AGEVOLAZIONE. Da lunedì 17 aprile le istanze online, per redditi fino a 20mila euro. Si ottiene un Qr Code per acquistare un abbonamento scontato.
CONTRATTAZIONE. Il Pdr è legato anche all’Ebitda, che nel 2022 ha raggiunto quasi 200 milioni. L’anno scorso l’azienda che produce trattori ha stabilizzato una cinquantina di addetti.
(ANSA) - ROMA, 13 APR - "Abbiamo presentato e votato un ordine del giorno a sostegno dell'azione intrapresa dal sindaco Gualtieri che approva le politiche avviate dall'amministrazione per la pulizia della città". Così in una nota la capogruppo Pd in …
Il fenomeno. Crescono oltre quota due milioni le dimissioni dal lavoro in Italia. Il fenomeno, esploso dopo il picco della pandemia e che negli Stati Uniti ha già la portata da «Great resignation», continua a registrare numeri mai visti prima anche nel nostro Paese.
Ideato da Il Cerchio della Vita, start up innovativa a vocazione sociale fondata da Federico Ferrari e Aurora Radavelli, il progetto si fonda su un protocollo innovativo per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro
La proposta. La possibilità per le donne di andare in pensione con quattro mesi di anticipo per ogni figlio: un sconto sull’età di accesso che varrebbe su tutte le forme pensionistiche e anche per le lavoratrici che sono nel sistema misto.
In Italia. Continua ad aumentare il numero di coloro che decidono di lasciare il posto.«Voglia di un lavoro più agile e di condizioni migliori».
Legge di Bilancio. Sale da 5 a 10 mila euro l'importo massimo annuo erogabile per singolo rapporto. Si amplia la platea delle aziende che possono accedere.
La proposta.Con l’aumento dei contagi da Covid spunta la proroga delle misure sullo smart working per i lavoratori fragili e per i genitori di minori con meno di 14 anni
In Bergamasca.Dal primo gennaio aumento del 9% per 12mila lavoratrici. I datori di lavoro: rischio stangata. Cisl: servono più risorse dallo Stato.
Via Lunga. Il 21 e 22 settembre Bergamo Fiera ospita l’evento di riferimento in Italia per la sicurezza nei luoghi di lavoro e per la prevenzione incendi. Ecco il programma.
L’emendamento. Lo comunica il ministro del Lavoro, Andrea Orlando su Twitter: intervento per tutelare famiglie e persone fragili».
La misura. Scattata la sottoscrizione di accordi individuali tra azienda e ogni lavoratore. Razzino (Consulenti del lavoro): «Va bene la semplificazione, ma tempi troppo ristretti».
L’iter. Un contributo all’abbonamento mensile o annuale per chi nel 2021 ha avuto meno di 35mila euro di reddito. Ma è necessario lo Spid o la carta d’identità elettronica.
Le decisioni Stop all’obbligo generalizzato di mascherina, sì all’individuazione dei lavoratori più a rischio da proteggere con la Ffp2 e alle valutazioni delle singole aziende. Il protocollo sulle misure anti-contagio nei luoghi di lavoro si rinnova fino al 31 ottobre all’insegna di un allentamento, nonostante il colpo di coda del virus.
I dati Nei primi quattro mesi di quest’anno, secondo l’Inail, le denunce per infortunio sul lavoro nella Bergamasca sono cresciute del 31% rispetto allo stesso periodo del 2021: da 3.531 si sale a 4.621. Da inizio anno in pratica si contano una media di 38,5 infortuni al giorno: uno ogni 37 minuti.
Le misure In Europa da lunedì 16 maggio non è più raccomandato l’utilizzo, sul territorio nazionale regole diverse. Vanno usate anche per cinema e teatri.
Efficace, si può introdurre con un semplice regolamento o come risultato di un accordo con l’azienda, possono essere legati alla produttività: questo strumento diventa sempre più elemento strategico contro i momenti di crisi, ma anche come pilastro di attrattività per i giovani migliori. Con un’attenzione: abbracciare un approccio da welfare territoriale, a “filiera corta”