Invalsi, si parte dalle superiori. Per i maturandi prove al computer
Date scaglionate per i gradi di istruzione: dal 1° marzo le quinte superiori. «Non valgono per l’università».
Date scaglionate per i gradi di istruzione: dal 1° marzo le quinte superiori. «Non valgono per l’università».
Risorse Asili, mense, edilizia scolastica: opere per oltre 318 milioni. La lista selezionata da Regione Lombardia ora al vaglio del Miur.
La scelta del 52% dei ragazzi dopo le medie: i primi dati delle iscrizioni danno Bergamo in controtendenza rispetto al resto d’Italia. Scientifico e Scienze umane sono i più gettonati
La battaglia contro l’abbandono scolastico da noi è storica, complici la geografia complicata e la frammentazione amministrativa. I dati comune per comune, elaborati da Regione Lombardia sulla base di quanto disponibile, il censimento 2011, danno per Bergamo capoluogo il 9,3% di uscita precoce dalla scuola della popolazione 15-24 anni con licenza media che non frequenta nessun tipo di corso di is…
Coronavirus, questa una delle novità annunciate dal Governo per i casi di positività in cui è prevista la Dad. Dopo l’anticipazione del sottosegretario alla Salute, una circolare con i dettagli è attesa per le prossime ore.
Anche se è inverno, si starà tra i banchi «come d’autunno sugli alberi le foglie». Oggi il mondo della scuola rientra in classe ma è come una scommessa, ogni giorno potrebbe scattare l’ordine di rintanarsi in casa e seguire le lezioni attraverso la Dad, la didattica a distanza. Sarà come stare in trincea, ma è difficile evitare questa specie di roulette russa cui sono sottoposti studenti, insegna…
Ogni anno lo Stato accantona grazie all’Inail un miliardo. Il presidente Bettoni: «Sarebbe importante lasciarne almeno una quota all’istituto». Il ruolo della cultura della sicurezza e la necessità di nuove norme.
Domanda e offerta di lavoro non si incontrano, ripensare i percorsi formativi può essere un nuovo punto di partenza per colmare questo gap e il ritardo dei nostri giovani nell’affrontare il mercato del lavoro o velocizzare il percorso universitario. Ecco il dibattito e la riforma che sta arrivando.
La possibile svolta l’ha annunciata Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, dando quasi per fatta l’approvazione – da parte del governo – del nuovo protocollo per la scuola. Con un obiettivo, sottolinea Costa: «Mantenere la scuola in presenza limitando al minimo la Dad», ha spiegato, intervenendo a Radio 24.
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera, giovedì 28 ottobre, al testo della legge di bilancio. Draghi: «Questa legge di Bilancio prevede un ambizioso riordino delle spese sociali, la riforma degli ammortizzatori sociali è profonda ed è basata sul principio dell’universalismo. Aumentiamo anche l’importo per il sussidio di disoccupazione».
Il ministero dell’Istruzione è già al lavoro sull’esame di maturità. Patrizio Bianchi promuove quello dello scorso anno: «Abbiamo fatto esami di Stato in presenza, scelto una via di cui do un giudizio positivo», ha detto rispondendo alle domande dei liceali bolognesi.
Certificazione verde obbligatoria per il personale: controlli snelliti grazie al software del Miur. L’ufficio scolastico: «Sospensioni? Ci sono, ma numericamente insignificanti su un totale di 17 mila addetti».
Secondo il monitoraggio dell’Ufficio scolastico provinciale è questo il numero dei «casi critici». Graziani: «Buon risultato, anche dal punto di vista organizzativo».
Respinti da Tar del Lazio i ricorsi dell’Anief che chiedevano la sospensione dei provvedimenti del ministero dell’Istruzione.
Se sulla spesa per i libri gli istituti cercano di non sforare i tetti stabiliti per legge, su zaini e astucci non mancano i rincari. Busi (Adiconsum Bergamo): «Importi proibitivi».
Sistema operativo dopo il 10 settembre. I presidi: «Per ora faremo le verifiche con l’app».
Ventisei agosto. La sola mail del giorno è la convocazione del Collegio docenti per il primo settembre, e il professor Caudano la scorre con malcelata noia e serpeggiante malinconia. L’ha trovata accendendo il computer per aggiornarsi sui sorteggi di Champions. …
Sulle certificazioni dei dipendenti i dirigenti lanciano l’allarme: «L’app fornita non dà la scadenza. Così dovremmo verificare ogni giorno».
I dirigenti e il Green pass: «Questa è l’unica strada per riaprire in sicurezza». Resta la questione dei supplenti.
Al termine di un confronto fiume le organizzazioni sindacali hanno trovato l’intesa con i tecnici del ministero dell’Istruzione in particolare sulle misure per evitare classi pollaio. Il nodo Green pass sarà contenuto in una nota specifica che l’amministrazione invierà alle istituzioni scolastiche nel prossimi giorni.