Bonetti: i centri estivi apriranno «Linee guida per sostenere le famiglie»
«I centri estivi apriranno, questa è la responsabilità della politica nel modo più sicuro possibile per tutelare la salute di tutti».
«I centri estivi apriranno, questa è la responsabilità della politica nel modo più sicuro possibile per tutelare la salute di tutti».
Molti docenti stanno procedendo a valutare l’attività didattica a distanza svolta in questi giorni. Graziani: «La valutazione è compito dell’insegnante».
I dati come terapia, antidoto ai luoghi comuni, bussola per orientare le nuove generazioni sui temi della “green economy”. Greenthesis Group, leader nei servizi ambientali, come bonifiche, valorizzazione energetica, trattamento e recupero di rifiuti prodotti da utenze civili e industriali, sostiene un progetto per spiegare l’economia circolare a docenti e studenti.
Una riunione tra il premier Giuseppe Conte ed i ministri è prevista alle 12.30 nella sede della Protezione Civile.
Esenzioni fiscali, computer per agevolare lo smart working della pubblica amministrazione, misure ad hoc per gli alberghi subissati dalle disdette: nel primo decreto «economico» che interviene sull’emergenza coronavirus arrivano i primi aiuti del governo per la zona rossa.
Ecco alcune utili indicazioni per la gestione degli studenti, dalla scuola dell’infanzia all’università.
Marisa Aceti, 58 anni, si è spenta per una malattia. Il ricordo del sindaco: «Ha lavorato con passione fino all’ultimo».
Si parte nel 2020 in collaborazione con UniAcque e Consorzio di Bonifica.
Continua ad allargarsi drammaticamente la forbice fra i ricchi e poveri, con un conseguente impantanamento di coloro i quali addensano l’area sociale del profondo disagio economico, dell’insicurezza percepita e, inevitabilmente, anche di vecchie e nuove forme di criminalità. In Italia l’attenzione a questi temi ha vivacizzato il dibattito interno degli ultimi tempi, coinvolgendo economisti, socio…
Tutti dicono e scrivono che la crisi «è congelata». E cioè che, dopo le terribili ventiquattr’ore di giovedì in cui il governo è stato ad un centimetro dal baratro, ora sembra che si sia fermato sul ciglio. Non va né avanti né indietro, rimane in bilico nel vuoto: Di Maio e Salvini per un giorno abbassano di un tono le loro furenti polemiche. La domanda è: quanto potrà durare questa situazione? P…
È stato presentato presso l’Università La Sapienza di Roma il XXI Rapporto AlmaLaurea 2019 sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati nel 2018 presso le 75 Università aderenti al Consorzio interuniversitario AlmaLaurea.
Oggi, sabato 1 giugno, al Teatro Nuovo di Treviglio la cerimonia di premiazione della 2ª edizione del progetto organizzato dal dipartimento della polizia di Stato e rivolto agli studenti per promuovere la diffusione della cultura della legalità e del rispetto delle regole.
Come tutto cambia, in sette giorni: dal sole di Parma, dalla compagnia occasionale ma bellissima, dall’illusione di primavera, a domenica scorsa. Su Jesi imperversava un vento freddo a folate che portava nuvole, a tratti pioggia, e in generale un senso …
Dopo la segnalazione il Miur ha ammesso di aver sbagliato a formulare un quesito nel test come rilevato da Andrea Borella e Giulio Di Stefano.
Agli studenti che affronteranno quest’anno l’esame di Maturità sembrerà di trovarsi catapultati in «Rischiatutto»: dovranno scegliere tra tre buste per scoprire quali saranno i temi del loro orale.
Il ministero dell’Istruzione ha diffuso i dati definitivi per le preiscrizioni degli alunni di terza media alle scuole superiori. Scorrendo i tabulati e confrontandoli con quelli degli anni precedenti non si notano novità di rilievo e si confermano talune linee di tendenza. Anche Bergamo, che registra un consistente avanzamento al tecnico Paleocapa, per il resto, è pressoché nella media nazionale…
L’impianto aveva cominciato a dare problemi sabato, causando un guasto che ha lasciato al gelo una parte della scuola di Bergamo. Da qui la decisione di rimandare un gruppo di studenti a casa.
Arrivano le «regole» della nuova maturità: dalla composizione della traccia del Liceo classico, al numero di quesiti che saranno proposti allo Scientifico, passando per le tipologie per l’indirizzo Amministrazione dei tecnici.
Arrivano le «regole» della nuova maturità: dalla composizione della traccia del Liceo classico, al numero di quesiti che saranno proposti allo Scientifico, passando per le tipologie per l’indirizzo Amministrazione dei tecnici.
Arriva il decalogo «Regola compiti», a cura del dirigente scolastico Maurizio Parodi e destinato al Ministero dell’Istruzione.