Tar: «Corretta la sospensione dei docenti senza Green pass»
Respinti da Tar del Lazio i ricorsi dell’Anief che chiedevano la sospensione dei provvedimenti del ministero dell’Istruzione.
Respinti da Tar del Lazio i ricorsi dell’Anief che chiedevano la sospensione dei provvedimenti del ministero dell’Istruzione.
Se sulla spesa per i libri gli istituti cercano di non sforare i tetti stabiliti per legge, su zaini e astucci non mancano i rincari. Busi (Adiconsum Bergamo): «Importi proibitivi».
Sistema operativo dopo il 10 settembre. I presidi: «Per ora faremo le verifiche con l’app».
Ventisei agosto. La sola mail del giorno è la convocazione del Collegio docenti per il primo settembre, e il professor Caudano la scorre con malcelata noia e serpeggiante malinconia. L’ha trovata accendendo il computer per aggiornarsi sui sorteggi di Champions. …
Sulle certificazioni dei dipendenti i dirigenti lanciano l’allarme: «L’app fornita non dà la scadenza. Così dovremmo verificare ogni giorno».
I dirigenti e il Green pass: «Questa è l’unica strada per riaprire in sicurezza». Resta la questione dei supplenti.
Al termine di un confronto fiume le organizzazioni sindacali hanno trovato l’intesa con i tecnici del ministero dell’Istruzione in particolare sulle misure per evitare classi pollaio. Il nodo Green pass sarà contenuto in una nota specifica che l’amministrazione invierà alle istituzioni scolastiche nel prossimi giorni.
Il protocollo si sofferma invece su due tematiche che costituiscono la principale novità di questo inizio di anno scolastico: vista la diffusione dei vaccini, da settembre il distanziamento di un metro resta raccomandato ma in classe si potrà stare anche un po’ più vicini se le aule non sono sufficientemente grandi o se non si riescono a dividere in due le classi perché manca il personale.
Giovedì 5 agosto il Consiglio dei ministri ha varato il decreto. Tutto il personale della scuola e dell’università dovrà avere il pass. Non sarà obbligatorio per bus e metropolitane del trasporto pubblico locale e per i treni regionali, ma solo sui mezzi a lunga percorrenza dal 1° settembre. I clienti degli alberghi che vogliono accedere ai ristoranti e ai bar al chiuso nelle strutture non dovran…
Trasporti a lunga percorrenza e vaccino obbligatorio per i professori. I dati: sopra i 12 anni immunizzati 6 italiani su 10, in arrivo altre scorte.
Il Governo punta ad un ritorno a scuola a settembre in presenza e il ministro dell’Istruzione Bianchi si dice ottimista: «Vedo che noi tutti stiamo lavorando moltissimo». L’incontro con i presidi: nelle loro richieste green pass non solo a prof e personale, ma anche a studenti che possono farlo.
Il 91% degli istituti ha aderito al Piano ministeriale. Previste aperture anche ad agosto. Coinvolti Comuni e parrocchie.
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un ex collaboratore scolastico del «Paleocapa».
Prosa, Altri percorsi, Appuntamento con la storia, eventi speciali ed operetta. Un programma d’eccezione con il Donizetti riaperto. La Fondazione Teatro Donizetti, con il Comune di Bergamo, ha presentato «La Stagione dei Teatri 2021/2022».
Venerdì mattina punto sulla situazione degli esami di Stato attraverso una call dedicata tra l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo e i 75 presidenti delle Commissioni di Maturità.
L’annuncio del ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, nel confronto di «Bergamo Next level». Il primo passo del rilancio dell’area di Porta Sud. Scaglia: «Occuparsi di Bergamo vuol dire occuparsi del Paese».
Vista la positiva esperienza nella gestione delle attività estive dello scorso anno mediante un Patto educativo di territorio («Estate insieme 2020») che, pur nel pieno dell’emergenza epidemiologica, ha consentito la realizzazione di un sistema territoriale di proposte estive, il Comune di Bergamo ripropone la stessa formula anche per l’estate 2021.
Si è conclusa la fase provinciale del Progetto «PretenDiamo Legalità» della Questura di Bergamo con le scuole della Bergamasca: ecco i vincitori.
Rafforzamento di quanto è stato appreso in questo anno scolastico in giugno, recupero della socialità in luglio e agosto, accoglienza e avvio delle lezioni a settembre: è pronto il Piano per l’estate, dai 3 ai 18 anni, da 510 milioni di euro messo a punto dal ministero dell’Istruzione.
«Stand By» è un supporto che permette di mantenere stabili smartphone, tablet e Pc, agevolando l’utente durante lavoro e studio. Un progetto degli alunni della IV I.T.E. dell’Istituto Imiberg di Bergamo, in collaborazione con Automha, azienda leader nel settore dell’automazione e dell’intralogistica.