Gruppo editoriale Sesaab, Edoardo Manzoni è il nuovo presidente
LE NUOVE NOMINE. Lunedì i soci del gruppo editoriale de L’Eco di Bergamo,si sono riuniti in assemblea e hanno scelto il nuovo Cda. Sei conferme e cinque nuovi ingressi.
LE NUOVE NOMINE. Lunedì i soci del gruppo editoriale de L’Eco di Bergamo,si sono riuniti in assemblea e hanno scelto il nuovo Cda. Sei conferme e cinque nuovi ingressi.
IL CASO. Il costo massimo da 66,98 a 77,09 euro giornalieri. La Cisl: «Gli aumenti maggiori della Lombardia». I sindacati: «Demenza, necessario un intervento normativo».
Oggi vi raccontiamo tre personaggi che, ciascuno a suo modo, hanno lasciato un’impronta indelebile nella loro comunità. L’impegno verso gli altri: Mario, cardiologo di grande competenza e umanità, Norma, un punto di riferimento per i commercianti della Val Seriana e Remigio, il sacrista che per 37 anni ha servito la parrocchia di Longuelo
GRUMELLO DEL MONTE. Si è dedicata per tutta la vita alle persone fragili, ai minori e alle donne in difficoltà. Dal 2019 era all’Istituto Palazzolo.
UNA NUOVA VITA. Un passato in carcere, l’esperienza in Casa Samaria, le Poverelle e il corso da parrucchiera.
BERGAMO. Aveva 75 anni ed era molto conosciuto in città. Il primo negozio aperto negli anni ’70. La figlia Cristina:«Ci ha sempre dato coraggio».
ISOLA E VAL SAN MARTINO. Quest’anno già 170 si sono rivolte alla Rete antiviolenza: maltrattamenti nel 40% dei casi, poi pressioni psicologiche ed economiche.
VENERDÌ AL «PALAZZOLO» .Un incontro tra medicina e musica, per mettere al centro la persona e la cura. È il cuore del convegno «Note di salute», che si terrà venerdì dalle 9,30 nel teatro dell’Istituto Palazzolo di Bergamo (via don Luigi Palazzolo, 66).
ATTUALITÀ. I numeri delle povertà sono sempre più impressionanti. In Italia 5,6 milioni di persone vivono nell’indigenza assoluta, sono quasi raddoppiate negli ultimi quindici anni.
IL LUTTO. Fu protagonista di inchieste rimaste nella storia come il rapimento del piccolo Mirko e la strage di Dalmine. L’avvocato Tacchini: «Enorme umanità». Aveva 92 anni.
L’INIZIATIVA. È questo il bilancio del flash mob che lo scorso 4 giugno ha coinvolto tra Bergamo e Brescia oltre 19mila persone. I fondi all’Asst Bergamo ovest e all’Istituto Palazzolo.
Si chiama «50 Miglia» e sono proprio migliaia le persone con le «strisce» fatte a maglia: il flashmob ha collegato piazza Vecchia a piazza della Loggia.
L’INIZIATIVA 50 MIGLIA. Tutte le modifiche alla viabilità cittadina per domenica 4 giugno quando una vera e propria catena umana unirà Bergamo a Brescia. Ancora aperte le iscrizioni per partecipare.
La settimana «lilla». Lo spettacolo teatrale organizzato dal centro della Palazzolo per sabato 11 marzo è l’evento principale fra le iniziative di sensibilizzazione.
Il bilancio. Sabato 25 febbraio l’assemblea annuale dell’Avis Comunale Bergamo.
Torre Boldone.Maurizio Quarti colpito da un malore a 64 anni mentre stava andando a trovare la madre, Rosa Brena, spirata poche ore dopo.
La canonizzazione Un grande applauso, una vera e propria ovazione si è levata dalle decine di migliaia di fedeli presenti in Piazza San Pietro dopo che papa Francesco ha pronunciato nella mattinata di domenica 15 maggio la formula di canonizzazione dei dieci nuovi santi, tra cui don Luigi Maria Palazzolo. Presente tutta la famiglia palazzoliana guidata dal vescovo Francesco Beschi. Anche il…
L’appuntamento Mercoledì 27 aprile nel Teatro dell’Istituto Palazzolo, in via Don Luigi Palazzolo, 88 a Bergamo si terrà la Giornata di studi «Musica a scuola».
Il 55% è in condizione di grave marginalità: senza fissa dimora, povertà, dipendenze. Gli stranieri che chiedono aiuto sono fra i 18 e i 50 anni. La maggior fragilità tocca le donne.
Continuano ad aumentare i positivi al Covid con sintomi che hanno bisogno di cure ospedaliere.